Partizan Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Come indicazione e curiosità penso possa interessare questo veloce riepilogo tratto da internet. Ciao Evandro 1
GasVanTar Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Interessante! Gli 8 hertz di frequenza minima dell'organo a canne sono praticamente da evento sismico...😱
enzo966 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Alla faccia degli esperti bassofobi che vanno scrivendo che sotto i 35 hz c'è molto poco, oltre agli organi piu poderosi, anche pianoforte, arpa e contrabbasso hanno fondamentali sulle note piu basse che scendono sotto tale limite. (Per non citare gli spesso snobbati suoni di sintesi). Tralasciando gli 8 Hz, che mi pare siano emessi da un organo solo nel globo, un apparecchio, per essere considerato hifi, deve poter riprodurre senza attenuazioni importanti e ad un mol quantomeno decente, almeno fino a 25 Hz. 2
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 9 Dicembre 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Dicembre 2022 @enzo966 quello che emettono gli strumen ti e quello che vien eregistrato sono cose assai divere. sono pochissimele registrazione che contengono segnali sotto i 30-35 hz, ovviamente ce ne sono (ho delle opere di bach con organo che sende sotto i 16 hz, un cd con mi oare i 10 hz ma sintetizzati), va anche considerato he un organo è costruito per yonare in un ambinte immenso, non arriverebbe a 16 hz se montato nel salotto di cas. éPurtroppo la vita è un compromsso, per scendere tanto di frquenza (ammesso che l'orecchio medio poi pecepisca quei suoni), servono diffusori grandi e di norma uncompatibili con le noistre case. Alla fine della fiera se è possibile realizzare un diffusore che arrivi a 25 hx a -10db, farne uno che ci arrivi in maniera quasi lineare è difficilissimo. Nei nostri ambienti di adcolto il rischio di innescare vibrazioni indesiderate a bassama anche media frequenza è sempre in agguato, ricordo che in uno studio la chiave vibrava nella toppa con segnaleu i circa 200 hz (se non ricordo male), in quale caso risolto togliendo la chiave dalla toppa, ma non sempre la soluzione è così facile. ti premetto che ho sempre avuto diffusori con una buona estensione in basso, e prorpio per quesot mi sono reso conto che molto in basso è spessissimo il sw che non scende (non è cattiveria, ma ci sono limiti nei micorfonoi e nelle registrazioni, che si possonoovviare certo, ma solo in casi speciali) 3
senek65 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Nelle registrazioni pop/rock non credo ci sia molta vita sotto i 60 Hz. 1
Questo è un messaggio popolare. Summerandsun Inviato 9 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Dicembre 2022 47 minuti fa, senek65 ha scritto: Nelle registrazioni pop/rock non credo ci sia molta vita sotto i 60 Hz. Altroché se ce n'è. Il basso elettrico, quando suona un MI (quarta corda a vuoto) mi pare che vada sui 32 Hz. Considera anche tutti quei brani con sintetizzatori o comunque organi e tastiere varie. Ogni tanto trovi anche chitarre elettriche baritone amplificate con coni da 15. Nella musica contemporanea metal, ma anche rock, molti chitarristi stanno utilizzando chitarre con più di 6 corde e/o accordate non standard, quindi scendono di più del consueto. Nel rock e nel pop moderni comunque è difficile trovare band che non utilizzino suoni elettronici, quindi facilmente ci sono frequenze basse. Con casse limitate a 60Hz ci si perde un bel po' di cose. Non è un dramma se si ascolta la musica anziché l'impianto. L'ho fatto per 30 anni e sono ancora vivo. Adesso comunque ho casse che scendono di più (non fino a 20) e la differenza si sente. Sono molto più fedeli a ciò che sento dal vero quando suono con la band 4
scroodge Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Partizan interessante, dovrei averne una simile anche con le armoniche
senek65 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 17 minuti fa, Summerandsun ha scritto: Altroché se ce n'è. Sarà ...
iBan69 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Questa cosa che, che se non hai un sistema che scende a 20hz, sembra che non puoi ascoltare musica, la trovo sempre risibile, considerando quanta “musica” c’è a quelle frequenze. 😏 1
Mighty Quinn Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 5 minuti fa, iBan69 ha scritto: se non hai un sistema che scende a 20hz, sembra che non puoi ascoltare musica E chi lo dice? Qualche audiofilo? Del tipo magari di quelli che credono di poter distinguere hires da redbook? Non mi preoccuperei, son cose che si dicono tanto per dire 1
one4seven Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Premesso che: 1 non è detto che la registrazione contenga necessariamente basse o bassissime frequenze, 2 a certi livelli la fa da padrone il digitale; con gli LP non ci arriviamo. Dicevo: fatte queste premesse, tocca tirare fuori la solita frase di Franco @Dufay: se (i 20hz) non ce li hai, non lo sai. Quoto in toto ciò che ha scritto @Summerandsun : si vive benissimo anche senza, come si può ascoltare e godere di musica anche senza un impianto hi fi. Ma quando hai un sistema che scende abbastanza senza distorcere in maniera incontrollata (ed un ambiente che regge a quelle frequenze senza sbrodolare e rimbombare), te ne rendi conto benissimo e ti accorgi che nel contempo ti eri perso un sacco di cose, che pensavi non ci fossero. 1
scroodge Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 40 minuti fa, iBan69 ha scritto: Questa cosa che, che se non hai un sistema che scende a 20hz, sembra che non puoi ascoltare musica, l Che poi.. anche qui.. sopratutto qui, imho, non è tanto "quanto" un sistema scende, ma "come scende". Estremizzo: se devo avere un woofer che a 20Hz distorce e comprime già con 5watt rms in ingresso, preferisco uno che si ferma prima ma... si ferma bene. 2
cesare Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 3 ore fa, Summerandsun ha scritto: Il basso elettrico, quando suona un MI (quarta corda a vuoto) mi pare che vada sui 32 Hz. A 32 hz è un Do, il Mi di contrabbasso e basso elettrico ha una frequenza di circa 41 Hz. la nota più greve di un pianoforte è un La a 27,5 Hz, quindi ci sono solo 4 note (toni interi) sotto i 40 Hz (la, si, do,re) e non è che nei brani per piano le usino così spesso! Sono anch’io dell’idea che a meno di essere appassionati di organo, sotto i 40 hz si perde poco o nulla. 1
Dufay Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 4 ore fa, senek65 ha scritto: Nelle registrazioni pop/rock non credo ci sia molta vita sotto i 60 Hz Cancella valà... 1
cesare Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Il grafico di @Idefix mi sembra particolarmente esplicativo: per quanto riguarda gli strumenti acustici, sotto il Mi a 41 Hz del contrabbasso ci sta solo il pianoforte che scende di altri 7 semitoni. Quindi se escludiamo musica sintetizzata e organo, l’affermazione che sotto i 40 Hz non c’è praticamente nulla per me è corretta. Però avere 40 Hz perfettamente lineari e con adeguata tenuta di potenza senza distorsione non è affatto banale!
Look01 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Capisco che la discesa in basso sia importante quasi un mantra per molti audiofili 🤣 però non meno importante secondo me è la trasparenza ed il dettaglio mi è capitato nel mio sistema anche solo cambiando il lettore che venissero alla luce determinati particolari in un album. Ora qualcuno penserà va bene sonaglietti e campanellini 🤣 però questa definizione sarà anche quella che porterà a sentire tutto il resto sotto un'altra luce. Alle volte penso che molti abbiano assuefatto le orecchie ai suoni bassi una specie di indigestione. Poi la grandezza dell'ambiente d'ascolto è fondamentale perché è ben diverso saturare di suoni bassi 10 m² rispetto a 100.
one4seven Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 9 minuti fa, Look01 ha scritto: Alle volte penso che molti abbiano assuefatto le orecchie ai suoni bassi una specie di indigestione. Non è questione di assuefazione, penso, ma la cosa dipende molto da quale musica si prediliga all'ascolto. Lo dico sempre in questi 3d: se ascolti i dischi Blue Note dei 50/60, te ne puoi fregare allegramente delle basse frequenze. Tanto non ci sono. Se ascolto Beat dei Bowery Electric, il sistema DEVE scendere, altrimenti perdi metà disco. Tutto qui.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora