naim Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 4 ore fa, AlbertoPN ha scritto: (oramai "famose" le loro uscite I2S) Ho provato a fare la configurazione dello streamer, e ho visto che ti fanno impostare anche la piedinatura della I2S selezionando il dac che devi connettere, oltre al tipo di clock per ogni uscita che decidi di far montare. La zuppa finale, anche se non ti fai prendere troppo la mano con le opzioni, esce tosta. 1
newton Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 3 ore fa, naim ha scritto: So che nel tragitto NAS/Streamer in tanti inseriscono switch come il Melco S100, il SOtM sNH-10G o L'Innuos PhoenixNET, altra esperienza che non ho mai fatto, all'estero vedo che è invece di utilizzo comune. Magari un giorno proverò un Silent Angel Bonn N8, che è più abbordabile come prezzo. Se ricordo bene l'Aqua LinQ ne ha uno interno. Esperienza da fare e che funziona, tra Nas-streamer o fra server e streamer. - Potrei sbagliare ma non mi risulta che dentro il linq ci sia un Silent Angel Bonn N8.
naim Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 19 minuti fa, newton ha scritto: Potrei sbagliare ma non mi risulta che dentro il linq ci sia un Silent Angel Bonn N8 No infatti, intendevo uno switch proprietario. Lo vedi nella foto: è l'ultima scheda verticale a destra (c'è scritto Switch).
AlbertoPN Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 13 ore fa, naim ha scritto: La zuppa finale, anche se non ti fai prendere troppo la mano con le opzioni, esce tosta. Se non sbaglio puoi anche avere 3 uscite I2S per andare a 3 DAC stereo "distinti" o per fare una configurazione 5.1 (sempre con 3 DAC) multicanale. Il progettista è molto serio e disponibile, l'ho stressato tanto in passato. Certo, mi è un filo "sceso" verso i piedi quando mi ha consigliato che per la migliore assoluta totale iper qualità globale audiofila, il top che più top non si può, sarebbe usare un 2.16 come server ed un 2.16 come streamer (mi pare che aveva portato questa soluzione a Monaco con il modello 2.16x precendete all'Ultra). Diciamo che sono si "malato", ma ho ancora margini di guarigione per cui ecco, non arriverei mai a tanto
naim Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 45 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Il progettista è molto serio e disponibile, l'ho stressato tanto in passato. Avresti acquistato direttamente da lui? Avevo visto che tra i dealers figura Magna Hifi, ma nel sito ricercando Pink Faun, escono solo i moduli e non le elettroniche complete. Dagli olandesi si può invece ordinare Holo Audio, e il May era tra i dac candidati da affiancare al mio Bricasti (un capriccio). 45 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: mi ha consigliato che per la migliore assoluta totale iper qualità globale audiofila, il top che più top non si può, sarebbe usare un 2.16 come server ed un 2.16 come streamer Una soluzione economica. Poi magari, dopo averti castagnato due 2.16, ti sforna un nuova versione, così lo vai ad aspettare fuori dall'azienda per dargli una fila di legnate. P.S. La configurazione doppia di cui parlavi, sarà quella che si vede in questo video:
naim Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Un'altra realizzazione costosa è la Olandra di Antipodes Audio: https://antipodes.audio/oladra/
AlbertoPN Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 28 minuti fa, naim ha scritto: Avresti acquistato direttamente da lui? Si, così sinceramente si tira anche sul prezzo, non avendo intermediari ed essendo lui produttore (per cui non c'è il distributore ed il dealer nazionale), ed anche se non sono entrato in argomento, mi ha lasciato intendere che ci sarebbe stato margine in caso. Il May KYE è un DAC che va provato (in NOS) almeno una volta nella vita 30 minuti fa, naim ha scritto: così lo vai ad aspettare fuori dall'azienda per dargli una fila di legnate. Noo ... ti offre l'upgrade gratis ! ah ah ah
AlbertoPN Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 14 minuti fa, naim ha scritto: Olandra di Antipodes Audio Per me dei "super computer" è al secondo posto della personale classific che mentalmente ho stilato: primo Pink Faun secondo Antipodes Audio terzo Grimm Audio (per le "limitazioni") Taiko Audio continua a "puzzarmi" onestamente. Anzi, siccome stavo leggendo meraviglie del Lampizator Horizon, a gennaio esce anche il "suo" streamer (PC based) per cui Taiko potrebbe proprio cadere nel dimenticatoio.
AlbertoPN Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 39 minuti fa, naim ha scritto: La configurazione doppia di cui parlavi, sarà quella che si vede in questo video: Questi sono 2 2.16 Ultra, mentre quando ne discutevo con lui il top level era il 2.16x. Ma cambia poco, a parte che puoi "risparmiare" sulle uscite e relativi clocl immagino.
naim Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 17 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Il May KYE è un DAC che va provato (in NOS) almeno una volta nella vita La mia paura, è quella di commutare gli ingressi dell'uno e dell'altro (Bricasti/Holo May) e non avvertire variazioni di sorta...
newton Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 beh tenere separati server e render in due macchine diverse credo rimanga la soluzione migliore: del resto il render ha bisogno di pochissima potenza e si avvantaggia da non avere tanti processi attivi come un server. Che poi è come lavorano roon, hqplayer, etc... che non sono progettati da sprovveduti 1
AlbertoPN Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 6 minuti fa, naim ha scritto: La mia paura è non avvertire variazioni di sorta... Beh sai cosa può succedere ? Ma proprio al massimo ? Che ci smeni qualche carta da 100Euro e lo rivendi al volo ... noto che usati non sono molto presenti perché vanno a ruba e chi lo possiede solitamente se lo tiene. Per cui è un rischio calcolato dai .... Ma sono quasi convinto che non succederà !
PippoAngel Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 5 minuti fa, newton ha scritto: beh tenere separati server e render in due macchine diverse credo rimanga la soluzione migliore: del resto il render ha bisogno di pochissima potenza e si avvantaggia da non avere tanti processi attivi come un server. Che è quanto fa Antipodes nelle sue macchine “combinate”: due elaboratori diversi nello stesso chassis, il server potente ed il player più “leggero”, hanno anche due alimentazioni separate e diverse … lo dicono anche sul loro sito dove spiegano la loro impostazione.
naim Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 15 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: personale classific Io dovrò sostituire il mio Bryston BDP-2 (anche perché deve restare sempre acceso, onde evitare 4 ore di indicizzazione ad ogni avvio), ma rimarrei su oggetti meno estremi: aspettavo il nuovo Innuos Pulsar che tarda ad uscire, come sta tardando il nuovo Rockna, e comunque macchine di quel segmento, come possono essere l'Auralic G2.1 (quando la G3?) e il Lumin U1X (piuttosto datato). Vedrò, anche perché devo valutare le uscite se voglio gestire più di un dac, con Innuos che ha solo una USB, credo sarei costretto ad interporre un D/D come il Gaia Denafrips per ottenere più uscite digitali.
newton Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @Pippo87 yes. La mia idea è che esagerare gli sforzi per fare un server super pulito abbia anche dei limiti di senso. E pensare la catena nel complesso può far risparmiare soldi, se non spazio. Sarebbe interessante provarli a confronto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora