Vai al contenuto
Melius Club

Ancora a proposito di streaming: Aurender


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, gianventu ha scritto:

Ma anche no. Se due renderer vengono comparati, debbono essere posti nelle medesime condizioni. Se in uno si interviene con un parametrico, o con un upsampling, la comparazione è priva di senso. Che poi piaccia o meno, è una questione diversa, ma chiunque un po’ scafato, utilizzando un dsp, riesce a far suonare un certo impianto nel modo che più ti piace. Ma a quel punto come puoi affermare che un Aurender suoni meglio di un Auralic? Puoi solo dire che uno è settato meglio di un altro. Niente di più.

Guarda che è la medesima cosa anche per i dac: uno fa upsampling, l' altro converte tutto in dsd, un altro usa un tipo di filtro e così via...Alla fine, non lo si vuole capire, ma è solo questione di gusti (non ultimo estetico, perchè no).

  • Thanks 1
Inviato
49 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

e da allora per me il problema “streamer” non esiste più !!!

Vabè il network renderer è uno streamer cmq, mancante del lato interfaccia e software di gestione demandato ad app terze. MSB dichiara una trasmissione dati bit perfect, ma il renderer (tra l'altro roon ready e con codifica mqa) in vero non lo sai se non applichi a sua volta qualche "modifica"...

Permette di essere configurato in qualche maniera?

Inviato
2 minuti fa, roop ha scritto:

Alla fine, non lo si vuole capire, ma è solo questione di gusti (non ultimo estetico, perchè no).

Ma figurati, con me sfondi una porta aperta, io appartengo alla categoria che massacra la purezza del segnale con un drc, immagina te se mi pongo il problema.

Ma ne ho almeno la consapevolezza.

Per fare un esempio, è come paragonassi due macchine fotografiche giudicando lo stesso scatto, preso nel medesimo istante ma uno dei due elaborato in seguito con photoshop. Potresti dire che una macchina è migliore dell’altra? Che usa obiettivi più performanti?

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Permette di essere configurato in qualche maniera?

Che io sappia no

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

in vero non lo sai se non applichi a sua volta qualche "modifica"...

Questo vale per ogni “affare” che metti lungo il percorso del segnale …

 

1 ora fa, one4seven ha scritto:

Vabè il network renderer è uno streamer cmq, mancante del lato interfaccia e software di gestione demandato ad app terze.

Hai detto niente: non c’è software di gestione … il Renderer è un “affare” messo in rete che dice “io sono qui, mandatemi qualcosa da suonare” !!! Uno streamer è “più attivo”: può fare più cose, non si limita a ricevere un flusso audio digitale … avendo avuto più di uno streamer conosco perfettamente la differenza 

Inviato

@Pippo87 vabè se è per questo anche il mio Marantz ha solo un modulo renderer e lo puoi usare o con la sua app o con le stesse app terze che usi tu, via dlna. Funziona esattamente come il tuo. 

Il punto su cui si discuteva era però se, e non lo sappiamo, siano effettivamente bitperfect oppure no.

Inviato

@one4seven certissimo, ma tu mi insegni che più cose fai maggiore è la “tentazione” di “manipolare”, specialmente se hai a disposizione una maggiore potenza di elaborazione …

Inviato

Giovanotti però, con un minimo impegno la bitperfectness di un uscita digitale si può anche controllare neh. 

Poi da quel che leggo - volendo con sovrumano sforzo di fiducia accantonare per un attimo l'ipotesi di allucinazioni uditive tipiche degli audiophili - comincio pure io a sospettare che alcuni (molti?) di questi dispositivi di qualsiasi fascia di prezzo processino il segnale a caciocavallo loro, per qualsiasi scopo o per qualsiasi bug. Bell'affare.

Inviato
3 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Giovanotti però, con un minimo impegno la bitperfectness di un uscita digitale si può anche controllare neh. 

Tipo come?

 

3 minuti fa, aldofranci ha scritto:

comincio pure io a sospettare che alcuni (molti?) di questi dispositivi di qualsiasi fascia di prezzo processino il segnale a caciocavallo loro, per qualsiasi scopo o per qualsiasi bug.

Più che altro anche per logica... aldilà delle allucinazioni audiofile.  

Inviato
19 minuti fa, aldofranci ha scritto:

comincio pure io a sospettare che alcuni (molti?) di questi dispositivi di qualsiasi fascia di prezzo processino il segnale a caciocavallo loro, per qualsiasi scopo o per qualsiasi bug.

I registratori a bobine hanno curve di equalizzazione, i pre-phono hanno i loro problemi, vedi questo thread:

 

 

i sintonizzatori hanno le loro curve … non capisco perché ti stupisci se anche questi dispositivi facciano i “cavolacci loro” … direi che è molto più raro trovare dispositivi che non li facciano !!! I cavolacci loro intendo ….

Inviato
22 minuti fa, aldofranci ha scritto:

prezzo processino il segnale a caciocavallo loro, per qualsiasi scopo o per qualsiasi bug. Bell'affare.

Se fosse, non credo proprio si possa trattare di bugs di sistema. Un’elaborazione “furba” tramite dsp, è possibile, qualche esaltazione nei punti giunti per rendere più piacione il suono, è possibile. 

Inviato
4 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

non capisco perché ti stupisci se anche questi dispositivi facciano i “cavolacci loro”

A) lo dovresti rendere noto

B) con 50 euro acquisto un sw che fa le stesse cose, e a modificare il segnale ci penso da me, adattandolo pure al mio ambiente di ascolto.

Inviato
25 minuti fa, one4seven ha scritto:

Tipo come?

Tipo acquisisci lo stream e controlli

Inviato
19 minuti fa, Pippo87 ha scritto:
43 minuti fa, aldofranci ha scritto:

comincio pure io a sospettare che alcuni (molti?) di questi dispositivi di qualsiasi fascia di prezzo processino il segnale a caciocavallo loro, per qualsiasi scopo o per qualsiasi bug.

I registratori a bobine hanno curve di equalizzazione, i pre-phono hanno i loro problemi...i sintonizzatori hanno le loro curve …

 

Niente di quello che citi ha nulla a che fare con un pugno di numeri, mantenere intatta l'integrità dei quali è o dovrebbe essere una banalità tecnologica. Un eventuale processo, quindi una modifica di quei numeri, di qualsiasi genere e per qualsiasi scopo, dovrebbe essere una libera scelta e dunque un'opzione data all'utente. Non certo un'imposizione della macchina voluta o meno dal costruttore. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...