naim Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: I Lumin offrono anche questa possibilità (eq parametrico) o no ??? Per una risposta certa dovresti sentire chi utilizza l'app di Lumin, ma a memoria direi che non ci sia un equalizzatore, e che si possa invece intervenire sulle impostazioni di upsampling. Se poi uno sceglie di utilizzare Roon può usufruire delle sue funzioni, equalizzatore parametrico incluso.
Membro_0020 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 1 ora fa, naim ha scritto: Roon può usufruire delle sue funzioni, equalizzatore parametrico incluso. ROON è un software ulteriore a pagamento da installare sullo Streamer?
PippoAngel Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @Collegatiper Roon vuole una buona potenza del processore: sono pochi gli streamer che ne permettono l’installazione, fra questi gli Innuos. Meglio installarlo su un pc “dedicato” (Nuc), magari senza ventola.
Membro_0015 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 16 ore fa, Collegatiper ha scritto: ROON è un software ulteriore a pagamento da installare sullo Streamer? ROON e anche un server. come JRiver. La parte DSP (eq parametrica, Dirac etc.) viene eseguita sul processore che lo ospita che a seconda degli algoritmi da eseguire, deve essere adeguatemente dotato in termini di RAM e processore
PietroPDP Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 @one4seven Purtroppo non è una panzana, sono usciti 3 articoli su Audio Review dove 3 case discografiche hanno inviato alcuni loro brani e ogni servizio ci mette di suo, modificano in qualche modo i file, tra l'altro senza questa certezza si sentiva tranquillamente ad orecchio, se si ha un buon impianto e un buon orecchio è lampante. Ma neanche Quboz è esente dal toccare, tocca solo un po' meno e infatti è quello che è reputato il più ben suonante. Per me lo streaming non lo reputo il miglior modo di ascoltare, poi sul discorso comodità è diverso, ma non mi sembra il punto di riferimento di un ascolto serio, può andare su un impianto di medio e buon livello, su sistemi Top credo ci sia di meglio, poi ripeto ognuno ascolta nel modo che predilige. Tra l'altro quello che è lampante come differenza sul video dove tutti lamentano un peggioramento dalla visione di un film in Bluray contro uno in streaming con l'audio magicamente è tutto uguale e la gente si accontenta di tutto, vabbè si paga una sciocchezza e si ha quasi tutto lo scibile, ma ci si può anche tranquillamente rendere conto dei limiti. Pure se è vero che a moltissimi andavano bene addirittura gli MP3 non mi sorprende la cosa per lo streaming che è sicuramente di qualità nettamente maggiore, però può essere corretto per un fruitore medio, su sistemi di altro livello dove qualcuno ha superato o si è avvicinato ai 5 zeri sinceramente andare a fare discorsi di risparmio sulla musica mi "suona" molto strano, è come comprarsi una Porsche o una Ferrari e lamentarsi del costo della benzina o se fai un giro in pista il costo dell'ora di affitto della pista, ma sappiamo che l'audiofilo a qualsiasi livello pur dilapidando capitali assurdi, poi vuole risparmiare inutilmente su cavolate, forse per lavarsi un po' la coscienza
roop Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Top credo ci sia di meglio, poi ripeto ognuno ascolta nel modo che predilige. Tra l'altro quello che è lampante come differenza sul video dove tutti lamentano un peggioramento dalla visione di un film in Bluray contro uno in streaming con l'audio magicamente è tutto uguale e la gente si accontenta di tutto, vabbè si paga una sciocchezza e si ha quasi tutto lo scibile, ma ci si può anche tranquillamente rendere conto dei limiti. E' lampante perchè lo streaming trasmette a bitrate molto più basso rispetto al supporto fisico, per forza lo vede anche un orbo. Ed è facilmente rilevabile con un pc. Molto probabilmente, invece, se confronti un file da qobuz col tuo rippato, facile che siano sovrapponibili. Per certo i servizi di streaming abbassano il livello dei pezzi eccessivamente compressi. Poi cosa facciano non è facilmente dimostrabile. Cmq, anche da me, da sempre, si sente leggermente più corposo e meglio (a parità di edizione) sui file in locale.
PietroPDP Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 @roop come ho scritto nel messaggio precedente, hanno fatto dei test sulla rivista con 3 studi di registrazione diversi e verificato che i file sono toccati, non è che lo dico io perché lo sento, per me potrebbe bastare, ma ovviamente per la comunità audiofila giustamente no, per me i file in locale non c'è nessun dubbio che suonano meglio, lo sapevo anche prima degli articoli, non c'è la minima storia. Per me è lampante, ma vedo che anche da te, il problema è che non mi sembrano differenze di poco conto. Poi che per ascolti tranquilli non suona male neanche lo streaming ci sta.
Look01 Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Vi ascolto con interesse per quello che riesco a capire🤣. Però mi sto rendendo conto sempre di più che per il mio carattere , un buon lettore CD, un buon ampli e due buone casse e mi sono risolto e semplificato la vita. L' unica cosa che varia è l'incisione dei vari CD ma non ci posso fare niente e quindi me la godo lo stesso. Va bè saro vecchio sicuramente poco tecnologico ma due pulsanti schiaccio e dopo per quel che mi riguarda è solo Musica 🤣🤣.
PietroPDP Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 @Look01 Premesso che amo anche io i supporti solidi e sinceramente da informatico usare PC per ascoltare la musica non è che mi andasse molto bene, alla fine per varie esigenze ho approfondito la questione. Usare lo streaming dalla varie piattaforme non è obbligatorio, se con un po' di pazienza fai il rippaggio dei tuoi CD puoi ascoltarli con più o meno stessa qualità, ma maggiore comodità. Poi nessuno ti vieta di alternare gli ascolti, usare la liquida nei vari modi non pregiudica che se ne hai voglia non puoi ascoltare il tuo CD. Anche con la liquida le varie differenze tra registrazioni più o meno buone le senti. Se un CD non ha una qualità di registrazione esemplare lo senti sul supporto come sul file. Noi ci affanniamo a comprare elettroniche e diffusori sempre "migliori", ma la maggior parte delle volte il limite più grosso è quello che ci propinano le case discografiche, se la registrazione è quello che è non è che all'uscita dei diffusori e passando per tutte le elettroniche magicamente migliora. Nella maggior parte dei casi devono suonare anche da cuffiette e telefono di quei 4 rinco di audiofili mezzi sordi, io compreso ovviamente non gliene può fregar di meno 1
one4seven Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 @PietroPDP Quindi i servizi di streaming applicherebbero equalizzazioni in fase di trasmissione dei files? Qualche esempio pratico?
aldofranci Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 33 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Usare lo streaming dalla varie piattaforme non è obbligatorio, se con un po' di pazienza fai il rippaggio dei tuoi CD puoi ascoltarli con più o meno stessa qualità Tu hai milioni di album nella tua discoteca?
Membro_0015 Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Toccati? Ma se fanno una rimasterizzazzazione ogni due anni per rivedervi sempre lo stesso cd coi diritti d'autore scaduti ... Ma per favore... Quelli si che sono toccati 😂😂😂E poi la bitrate dello streaming in che senso sarebbe più bassa?? 😅😅😅😅
Membro_0015 Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Nella maggior parte dei casi devono suonare anche da cuffiette e telefono di quei 4 rinco di audiofili mezzi sordi, io compreso ovviamente non gliene può fregar di meno E vale anche per i cd
Look01 Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 52 minuti fa, aldofranci ha scritto: Tu hai milioni di album nella tua discoteca? Non mi servono milioni di album diventerebbe uno stress 😬 per me . Già con Spotify usando il telefonino e la cuffia faccio più ricerca di brani e cantanti nuovi che ascolto. Non lo voglio sullo stereo ho già una collezione vasta di CD e poi mi piace cercarli in negozio uscire fare due chiacchere dal vivo con qualche appassionato. Guarda che non sto sostenendo che sia meglio o peggio ma è la soluzione che più mi mette in pace con il mondo con l'impianto e con la musica 😉.
aldofranci Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 1 ora fa, Look01 ha scritto: Non mi servono milioni di album diventerebbe uno stress La mia domanda non è quanti ne servono, che è soggettivo, ma quanti ne hai a disposizione tra cui pescare quello o quelli che ti interessa sentire. Anche senza zapping compulsivo. Non a caso la domanda era rivolta alla stravagante osservazione che basta liquidare quel che si possiede fisicamente come alternativa all'immenso oceano di quel che è già liquidato dai siti di streaming.
silvanik Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Il 11/12/2022 at 13:17, gianventu ha scritto: Vado di Bolgheri e ti faccio sapere. Bravo, ben fatto! Anche da me gli streamer suonano tutti molto barriccati e affatto tannici. .....a Bolgheri resident 1
Jazzlover Inviato 24 Dicembre 2022 Autore Inviato 24 Dicembre 2022 Per quanto riguarda Qobuz, nel loro sito scrivono: "L ’applicazione Qobuz decomprime i file FLAC e li trasmette alla scheda audio (o a un DAC esterno) nel loro formato PCM originale (nel senso che la lettura è bit-perfect, cioè conserva questo formato d’origine nella sua integralità". Stesso discorso se Qobuz è integrato in un lettore di rete. Non si comprende quindi quali manipolazioni subirebbero i files custoditi nei server Qobuz.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora