PippoAngel Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 11 ore fa, stanzani ha scritto: Toccati? Ma se fanno una rimasterizzazzazione ogni due anni per rivedervi sempre lo stesso cd coi diritti d'autore scaduti ... Parole da incorniciare … ed ogni giro di rimasterizzazione la compressione aumenta … aumentano contemporaneamente frequenza di campionamento e compressione: una “imbecillità” esponenziale …
Membro_0015 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @Pippo87 la cosa assurda di questo forum surreale e passatista è la critica allo streaming... Cosa ovvia da passitisti... per differenze dello zero virgola e poi per esempio non si vuole utilizzare la drc per correggere buchi e picchi di 10 o 15 dB sulle basse frequenze perché il dsp contamina la purezza del segnale. Poi se il sottoscritto dice che il pre è meglio non usarlo viene preso a sassate 😂😂😂... D'altronde basta leggere la lounge per capire come stanno messi un buo 80% dei partecipanti P. S. Mi sto godendo il wagneriano ring diretto da solti in streaming nelle declinazioni disponibili a confronto col bluray: differenze impercettibili e irrilevanti secondo le mie orecchie e la mia stax lambda... E tempo
one4seven Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 C'è un blog che da tempo fa confronti tra varie edizioni di uno stesso disco, anche su diversi supporti, e con i files presenti di volta in volta sulle varie piattaforme. Sostanzialmente, nei vari confronti, i files di Qobuz e Amazon risultano perfettamente sovrapponibili. Piccole differenze invece con Tidal, probabilmente per via "dell'effetto MQA". Per chi vuole divertirsi, buona lettura > https://magicvinyldigital.net/ In attesa di capire cosa, e come, ha rilevato AudioReview.
Membro_0015 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 11 ore fa, Look01 ha scritto: Non mi servono milioni di album Qualche migliaio e più che sufficiente. Io ho liquefatto circa 5000 cd in un nas nel caso il mostro liberista decida di privarci dei titoli in streaming
gianventu Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 6 minuti fa, stanzani ha scritto: per esempio non si vuole utilizzare la drc per correggere buchi e picchi di 10 o 15 dB sulle basse frequenze perché il dsp contamina la purezza del segnale E certo, quello che arriva ai morsetti dei diffusori, è qualcosa di mistico, un graal intoccabile, mentre poi quello che dai morsetti alle orecchie, cosa conta? Come accompagnare una vergine in bordello e sentirsi con la coscienza a posto perchè per la strada, ha mantenuto intatta la sua verginità.😂 1
Membro_0015 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 37 minuti fa, Jazzlover ha scritto: Non si comprende quindi quali manipolazioni subirebbero i files custoditi nei server Qobuz. Fa parte della campagna passatista contro lo streaming
Jazzlover Inviato 24 Dicembre 2022 Autore Inviato 24 Dicembre 2022 28 minuti fa, stanzani ha scritto: Fa parte della campagna passatista contro lo streaming E' in atto un "gomblotto"?
Membro_0015 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @Jazzlover nella insignificante comunità di audiofili attempati il pensiero è praticamente... Unico 😅😅😅
roop Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @stanzani Ma l' hai mica guardato il video postato poco più sopra (lo so 40 minuti di malmostoso pistolotto sono meno digeribili della bagna cauda)? No perchè, tu e la scienza siete assurti a star di youtube... ps ho sbagliato thd, il video è quello relativo ai 40 anni del cd
Look01 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Per quel che mi riguarda il futuro in campo Hi-Fi e relativi supporti di certo non sarà né deciso né fermato dagli audiofi siamo una netta minoranza rispetto al resto del mondo che usufruisce della musica. Ma anche se siamo pochi non riusciamo a metterci d'accordo né per quel che riguarda i supporti e tantomeno sulle elettroniche e diffusori. Se poi riduciamo ulteriormente il campo agli audiofili molto tecnici e misuratori di cui non faccio parte per mia incompetenza e scelta non per disprezzo non fraintendetemi 🤣. Neppure quelli risultano tra di loro d'accordo perché i dati e le misure si possono sempre interpretare in diversi modi 🤣.
naim Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Comunque, per tornare due minuti sul tema del thread, l'Aurender N20 è costruito molto bene, certo il prezzo è salato.
one4seven Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @naim salato non rende bene l'idea... 15.000 € un pc. Manco una connessione wifi c'ha. E gli hdd per trasformalo in server sono opzionali. Dai...
gianventu Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 1 ora fa, naim ha scritto: l'Aurender N20 è costruito molto bene, Nessuno lo mette in discussione. Il punto è un altro: per la funzione che deve svolgere, tutto quel ben di Dio, serve? Cotanta raffinatezza realmente è percepibile all’ascolto? Non perdiamo di vista che stiamo parlando di uno streamer, quanto di tecnicamente più banale al giorno d’oggi essendo di derivazione informatica. 43 minuti fa, one4seven ha scritto: E gli hdd per trasformalo in server sono opzionali. A circa 300 euro a TB. Almeno su questo, possiamo parlare di perculata? E commercialmente una minchata, perché il sospetto che anche tutto il resto sia gonfiato, sorge spontaneo. Gli HD audio grade ancora non li hanno inventati, ma non perdiamo la speranza…😜
PietroPDP Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @one4seven @stanzani Rispondo a voi, ma vale anche per gli altri, credo che non posso inserire gli articoli, ma la redazione di Audio Review, posso solo spiegare cosa hanno fatto, aiutati da 3 studi di registrazione indipendenti e diversi, questi hanno inviato più brani alle varie piattaforme, poi si sono riscaricati il file dalle piattaforme stesse e li hanno confrontati con gli originali che gli hanno mandato. Credo che loro possono avere i mezzi per saperlo, io ovviamente da semplice appassionato non conosco cosa è stato fatto. Comunque il problema non si pone, se sentite allo stesso modo, completamente uguale ad un file in locale o stessa cosa tra Quboz, Tidal, Amazon o gli altri, a questo punto il problema non si pone, state a posto così e si vive bene comunque non è un problema, anzi si vive molto meglio vi assicuro. Io come detto delle differenze le sento, magari non la notte al giorno, ma uguali non suonano, non è un grave problema perché globalmente non è un ascolto scarso, comunque è buono, quindi si può dire che è un problema non problema. Comunque in quel caso non è questione di MQA o di versione diverse, per quello non sono stati usati brani storici che magari potrebbero avere più ristampaggi, io ho 2 CD di alcuni album che seppur con stesso codice suonano diversi e in teoria la stampa è dello stesso periodo, ho comprato il secondo, perché mi si era graffiato il primo su alcune tracce, purtroppo al tempo li usavo anche in auto e seppur con la massima attenzione ogni tanto qualcuno andava a ramengo. Avrò 7 o 8 CD doppi, 2 o 3 non suonano uguali, gli altri se ci sono differenze sono impercettibili e di sicuro non li riconoscerei. Quindi può succedere anche questo, ma comunque i brani vengono toccati e non lo dico io che sono un signor nessuno.
naim Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: 15.000 € un pc Li poi sarà da vedere: se in Germania costa 12, finirà che si pagherà meno anche qui. Io poi parlavo di come è costruito, vedevo dettagli anche banali come un connettore IEC Furutech, un ampio display oled, eccetera... Se vai sui modelli top, costano anche gli altri, qualcuno pure di più. 20 minuti fa, gianventu ha scritto: HD audio grade ancora non li hanno inventati, ma non perdiamo la speranza… Però ho letto (non ricordo se si trattava di Innuos o chi altro) a proposito di una formattazione particolare, quindi qualcosa hanno trovato . 23 minuti fa, gianventu ha scritto: Il punto è un altro: per la funzione che deve svolgere, tutto quel ben di Dio, serve? Cotanta raffinatezza realmente è percepibile all’ascolto? Se si è convinti che uno vale l'altro, è chiaro che si tratta solo di belli oggetti con componenti pregiati, se invece si hanno più dubbi, e ci si apre alla possibilità che certe implementazioni spostino qualcosa, è un altro conto.
Jazzlover Inviato 24 Dicembre 2022 Autore Inviato 24 Dicembre 2022 1 ora fa, naim ha scritto: l'Aurender N20 è costruito molto bene Vero, ma a questo livello di prezzo entra in diretta concorrenza con l' Esoteric N-05XD, che fa diverse cose in più dell'N20
PietroPDP Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @aldofranci Tu hai milioni di album nella tua discoteca? Io ovviamente non li ho, ma diciamo che di un buon 90% di quello che ascolto di più si, io potrei vivere tranquillamente senza servizi di streaming. Io quello che mi interessa me lo compravo e me lo continuo a comprare, anche perché in 30 e più anni di passione, non è che prima ci fosse lo streaming e non potevo ascoltarmi 4 dischi in croce essendo appassionato. Spendiamo migliaia di Euro per elettroniche e diffusori e al tempo la gente anche con sistemi importanti si andava a comprare i cd masterizzati dai pirati alle bancarelle, ognuno fa quello che vuole, io lo posso capire da chi era in possesso di sistemi mediobassi e non aveva tante risorse, quando si investe una discreta cifra no, ma io non ho la legge in tasca, è il mio modo di ragionare che può essere tranquillamente opinabile, ci mancherebbe. Comunque è un discorso diverso, ripeto lo streaming non è così scarso come lo erano quei cd copiati ad 800X, ma pur andando bene, non è tutto lindo e pinto come molti affermano, tutto qui e ripeto lo dicessi io conta zero, c'è chi si è preso la briga di fare confronti con studi di registrazione seri, poi se non si vuol credere a questo, a me va benissimo ci mancherebbe, non lavoro per la rivista e sono un semplice appassionato come quasi tutti, non sono nemmeno un addetto del settore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora