Membro_0015 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 10 minuti fa, Jazzlover ha scritto: Francamente i soldi spedi per gli HD e i server iper-costosi che li contengono non li comprendo, quando uno streamer può tranquillamente accedere agli stessi files custoditi in un NAS collegato in rete. a quelle cifre fuori dal mondo potrebbero fornire almeno una configurazione raid ...
gianventu Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 1 minuto fa, Jazzlover ha scritto: Francamente i soldi spedi per gli HD e i server iper-costosi Quello che penso anch'io. Un basico HD per nas, tipo il wd red, è ridondante per l'uso audio. Uno stato solido ce lo metterei solo per due motivi: - maggior durata - maggior velocità di trasferimento quando vai a trasferirci file sopra. Quelle che ho postato sopra, sono delle belle supercazzole (mi si consenta), sgamabili da chiunque abbia un minimo di pratica con hd e reti lan: un disco ssd, direttamente collegato alla motherboard con velocità 4x, non potrà mai migliorare il segnale audio grazie alla sua esplosiva velocità. La questione del buffer è risibile, anche il mio primo McIntosh del 1985, sarebbe riuscito a trasferire nel tempo un file delle dimensione di un brano a 24/192. Adesso, stanzani ha scritto: fornire almeno una configurazione raid ... No, specificano che il raid, altera il suono...vedi un po' te...
Membro_0015 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 11 minuti fa, gianventu ha scritto: Anche sulla questione music server, avrei molti dubbi. Trovo molto più logico e pratico l'utilizzo di un nas pero un music server da qualche parte (puoi eseguirlo nel NAS stesso) devi averlo (minim, jriver twonky et etc)
Membro_0015 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 2 minuti fa, gianventu ha scritto: No, specificano che il raid, altera il suono...vedi un po' te... ovviamenti immagino le risposte se gli chiedi il peche (vedi thread sui cavi USB in fine tuning)
Membro_0015 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 14 minuti fa, gianventu ha scritto: Il problema di questo hardware, è che se per caso l'azienda che lo produce salta (cosa del tutto plausibile, visto le ridotte dimensioni di questi produttori), ti ritrovi con un oggetto che vale zero il mio oppo bdp-105 spero che duri il piu' possibile. roba cosi non la fanno piu' ... il problema e' che il FW nin e' manutenuto e non aggiornato da anni. La parte DLNA comunque funziona bene a parte qualche piccola magagna
gianventu Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 3 minuti fa, stanzani ha scritto: pero un music server da qualche parte (puoi eseguirlo nel NAS stesso) devi averlo (minim, jriver twonky et etc) Si, certo parlavo di music server hardware, come quelli che sono stati postati in precedenza. Io uso JRiver.
gianventu Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 1 minuto fa, stanzani ha scritto: La parte DLNA comunque funziona bene a parte qualche piccola magagna Ma l'oppo non ha una app proprietaria, giusto?
Membro_0015 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 @gianventu no ma viene rilevato senza problemi da Bubble UPnP, JRiver (controller) e JRemote e altri similari (mconnect mi pare vada pure bene). Sto ascoltandoci ora una versione in vinile rippato di NEU! 75
naim Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 2 minuti fa, gianventu ha scritto: direi che un disco interno, può solo creare problemi, non certo migliorare il suono. Anche nel mio streamer non ho nessun disco, e pesco tutto dal NAS, però oltre ad aver sempre letto nelle pagine dei costruttori della miglior qualità del file custodito internamente alla macchina, ho pure un caro amico, delle cui orecchie mi fido, che ha un Innuos ZENith che pesca dal NAS e per una piccola parte anche dal disco solido interno, per lui il file che ascolta dal NAS è meno performante, io non ho fatto alcuna esperienze in merito. So che nel tragitto NAS/Streamer in tanti inseriscono switch come il Melco S100, il SOtM sNH-10G o L'Innuos PhoenixNET, altra esperienza che non ho mai fatto, all'estero vedo che è invece di utilizzo comune. Magari un giorno proverò un Silent Angel Bonn N8, che è più abbordabile come prezzo. Se ricordo bene l'Aqua LinQ ne ha uno interno.
gianventu Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 4 minuti fa, stanzani ha scritto: no ma viene rilevato senza problemi da Bubble UPnP, JRiver (controller) e JRemote e altri similari (mconnect mi pare vada pure bene) Si certo, era per dire che se spendi 20.000 euro in un music server con app proprietaria e questa non viene poi più sviluppata, è un bel danno al portafoglio.
AlbertoPN Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 24 minuti fa, gianventu ha scritto: se per caso l'azienda che lo produce salta (cosa del tutto plausibile, visto le ridotte dimensioni di questi produttori), ti ritrovi con un oggetto che vale zero Si questo è un rischio concreto in molti casi. Pink Faun è sul mercato da qualche anno, però mai dire mai coi tempi che passano effettivamente !
Membro_0015 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Si certo, era per dire che se spendi 20.000 euro in un music server con app proprietaria e questa non viene poi più sviluppata, è un bel danno al portafoglio. plausibilmente pero' se usi Bubble UPnP o similari continuera' a essere visto come DLNA renderer (p.s. io le app proprietarie tendo a non usarle, sono per i legami ... aperti :) )
AlbertoPN Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 7 minuti fa, naim ha scritto: Magari un giorno proverò un Silent Angel Bonn N8, che è più abbordabile come prezzo. Seconda pagina del thread:
naim Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: prenderei il fauno rosa Un altro oggetto che ho sempre visto universalmente apprezzato è il Grimm MU1, forse anche perché l'equipe che lo ha sviluppato ha una certa considerazione nell'ambito del mondo digitale.
AlbertoPN Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 1 minuto fa, naim ha scritto: il Grimm MU1 Di cui sta per uscire il successore (che però ha il DAC a bordo da quanto è trapelato). Il suo "limite" è che è nato per essere usato con le sue casse attive, anche in configurazione multicanale (sebbene stiano attendendo un upgrade sw che ..... non arriva mai ....), perché altrimenti esce "solo" in XLR digitale a 24/192 che mi rendo conto sembri una "bestemmia" a proposito del "solo", ma è così. E non ricordo se digerisca il DSD o meno. Va in pratica usato solo con Roon. Però, come sempre, c'è un però .... mi affascina tantissimo e lo immagino collegato appunto in AES/EBU al Berkeley Audio Design Alpha DAC Reference Series 3 .... penso che l'accoppiata potrebbe essere "letale" (in senso positivo) per ogni amante della buona musica. Come si è capito, se potessi mi prenderei ... tutto !! :D :D
Jazzlover Inviato 15 Dicembre 2022 Autore Inviato 15 Dicembre 2022 55 minuti fa, stanzani ha scritto: il mio oppo bdp-105 spero che duri il piu' possibile. roba cosi non la fanno piu' A chi lo dici...io l'utilizzo come DAC USB per lo streamer. Incrociamo le dita!
one4seven Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 4 ore fa, stanzani ha scritto: MSB tra i gioielleri pseduoscintifici e' una delle piu' serie ai miei occhi e al mio cervello. Molta over engineering comunque Fa parte del gioco. Devi per forza fare over engineering in questo campo. Nessun audiofilo spenderebbe suddette cifre se non gli fai vedere una alimentazione sovradimensionata, il case scavato dal pieno e tutte le solite cose. Poi se effettivamente servono o no, alla fine cosa importa? Alcuni offrono configurazioni che sarebbero buone anche per far girare software come CATIA.... e ciò fa abbastanza ridere, considerando che devi solo veicolare verso il dac un file audio. Però il mercato, quello del lusso in particolare, quello chiede. Quantomeno MSB non fa over engineering lato streamer (si limita ad offrire un modulo network renderer tra l'altro opzionale), ma sul dac, dove posso anche giustificarlo.
Membro_0015 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 55 minuti fa, Jazzlover ha scritto: io l'utilizzo come DAC USB per lo streamer. Incrociamo le dita! non credo sia un problema. Il FW non dovrebbe interagire piu di tanto con la parte DAC. Lo stack Ethernet e il DLNA invece ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora