Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio acquisto Classe S usata


Messaggi raccomandati

Inviato

@Velvet  ho saputo che esistono dei kit di conversione con sospensioni normali ne sai qualche cosa?

Inviato

@AL78 Non conosco a fondo il mondo MB ma probabilmente esistono. Conosco meglio il mondo Range Rover/Land Rover dove le conversioni "a molle" dei sistemi EAS esistono da lustri.

C'è da tenere presente però:

1) la conversione ha un costo sensibile (per le RR intorno ai 1500 euro per una cosa fatta almeno decentemente, MB non saprei)

2) perderesti del tutto le caratteristiche di confort ed handling con cui è nata l'auto. Diciamo che sarebbe un po' un "rammendo", ma qui sta al singolo decidere.

Puoi provare a chiedere in qualche forum dedicato alle vecchie MB, quando avevo la W107 il più completo e competente in Italia era questo https://www.freeforumzone.com/mobile/f/84515/Stelle-Cadenti/forum.aspx

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

quando avevo la W107

Molto bella! IMHO

Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Molto bella! IMHO

Ha un suo fascino. La R107 (la spider) però è più equilibrata, la W107 (coupé) vista di fianco paga il passo allungato (è una 4 posti veri) che la rende meno filante.

La mia era una prima serie (1972 mi pare) ed era costruita come un panzer, su queste vetture si capisce dove MB ha basato la propria fama, ora un po' appannata.

Dinamicamente niente di che, il 3500 V8 a iniezione è sornione e i 200cv soccombono sotto il peso non proprio da ballerina classica.

L'ho tenuta qualche anno, sistemato molte cose ammalorate con l'età (i ricambi si trovano ancora tutti in MB, al costo di un rene in genere) poi rivenduta perchè in fondo mi annoiava e non la usavo mai.

Non la ricomprerei, ma sono un animale curioso e mi è capitato spesso di comprare auto per la voglia di vedere come sono costruite/ingegnerizzate ecc..

Inviato

Dagli zinchiri se ne trovano tante, anche col gancio per tirare le roulotte…

LaVoceElettrica
Inviato
19 ore fa, Velvet ha scritto:

la W107 (coupé)

C107.

W107 non pervenuta.

Inviato
44 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:

W107 non pervenuta

Si certo, lapsus. W107 è la sigla di fabbrica di entrambi i modelli, declinati in C107 e R107

Inviato

@AL78 Da mia esperienza recente, consiglierei comunque cilindrata elevata con alimentazione a benzina...personalmente se trovassi un W123 280, minimo 250 cambierei subito...preferenza mia comunque al 6 cilindri 2.8 litri.

Appena in pensione, manca poco più di un anno e mezzo alla mia obsolescenza lavorativa, lasciando perdere la serie W123, cercherò una E class, 3,5 lt 4 matic, snon posso usare validamente il piede sinistro o il modello molto simile, con mascherina radiatore a me più gradevole e rigorosamente argento. 

Questa è bianca...comunque a parte il colore mi attrae incredibilmente in toto l'estetica a 360°!

200B6.thumb.jpg.d5ced6d91061b7bc1e264fd269806b9d.jpg

 

Inviato

@JureAR  si anche i sono propenso al benzina forse il 430 w220  o il 450 w221,sarebbe interessante il 400 w211 hybrid solo che ho letto che con l'età si possono avere problemi con il modulo batteria.

Inviato

Che ne pensate di una S 350 V6 benzina del 2006? Hanno ancora le airmatic come sospensioni? L’ho vista per strada, è molto bella ma mi lasciano perplesso i consumi (il proprietario con cui ho parlato mi riferiva di 7 a litro in città e 10 fuori, cambio automatico of course) e le dimensioni. Ma bella è bella, molto elegante. 

LaVoceElettrica
Inviato
3 ore fa, ediate ha scritto:

ma mi lasciano perplesso i consumi

Cosa ti aspettavi da un sei cilindri 3.5?

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, ediate ha scritto:

ma mi lasciano perplesso i consumi (il proprietario con cui ho parlato mi riferiva di 7 a litro in città e 10 fuori, cambio automatico of course) e le dimensioni.

 

Sai com'è, sono auto lunghe 5 metri e pesanti ben oltre le due tonnellate.... Difficile che un mattone simile possa avere consumi da utilitaria.

Io ribadirei per l'ennesima volta un concetto: erano e rimangono auto di lusso.

Come tali hanno costi di esercizio elevati, perchè chi compra un'auto di lusso non guarda certo ai 150 euro per fare il pieno o i 1000 euro del tagliando normale.

Il fatto che dopo 15 o 20 anni un'auto di lusso costi come un'utilitaria non rende affatto "economico" il suo utilizzo.

Anzi, con gli anni i possibili problemi possono renderlo ancora più costoso.

Di illusioni di comprarsi il "macchininone" a due spicci che poi si scontrano con i costi di esercizio sono pieni gli sfasciacarrozze (nel senso che al primo problema serio quella è la fine che fanno le ammiraglie d'antan se il proprietario non ha il portafoglio adeguato).

Diverso è il discorso se uno è un appassionato attrezzato e in grado di "arrangiarsi" ovvero di fare in proprio la maggior parte dei lavori di manutenzione o riparazione. Ma i consumi quelli restano, in ogni caso.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Velvet @LaVoceElettrica Al di là dei consumi (su cui scherzavo, è ovvio che consumi assai :classic_biggrin: ) che ne pensate? Hanno quelle belle ma delicate sospensioni airmatic? Credo di sì, ma non so se siano state già adottate nelle "S" dal 2006 in poi... in realtà, se mi togliessi il capriccio, ci farei pochissimi chilometri, non più di 10.000 l'anno...

Anche se so già che mi converrebbe ripiegare su un auto nuova, ma ce ne sono ben poche che mi piacciono veramente e a portata di portafoglio. Oggi per un auto discreta non ci mettono niente a chiedere anche 50.000 euro... e risparmiandone più o meno 40.000 nell'acquisto della "S" usata, sai quanta benzina e manutenzione potrei farci... boh, sono veramente perplesso!

LaVoceElettrica
Inviato
38 minuti fa, ediate ha scritto:

che ne pensate?

Il tuo ragionamento non fa una grinza se hai già un budget di 50.000. Vai in giro con una gran bella macchina e se pure devi spendere in manutenzione, malissimo che vada spendi ciò che avevi preventivato.

Bene che vada, invece, ti restano pure dei bei soldi in tasca.

È una scommessa.

Se invece il budget per l'auto nuova è più basso, la scommessa diventa un azzardo.

Qua di seguito, anche se il modello è più vecchio, si fa un discorso generale.

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Peccato che non abbiamo realizzato l’idea del rifacimento moderno della 127 c’erano delle belle proposte 

Inviato

@Velvet  io mi toglierei lo sfizio,tanto già per una S del 2006-7 ti chiedono tra 8 e 10000,con  un po di fortuna dura 12/18 mesi senza rompere se si sfonda la dai dentro come rottamazione.Ovvio che benzina assicurazione bollo,ma se uno vuole passarsi lo sfizio.Certo se l'auto deve durare 5 anni per forza,assolutamente no

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...