gianventu Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Tre vie da pavimento. Tri amplificate in classe D e AB. 700 watt per diffusore. Dac, streamer, UpnP, DLNA, Airplay 2, Bluetooth ingessi analogici, HDMI, Ethernet, Coax e ottico. Se solo: A)Mi ritornasse voglia di metter mano all'impianto e ritrovassi il piacere perduto di ascoltarlo. B)Avessi modo di ascoltarle, fosse sopravvissuto un qualche negozio fisico dalle mie parti, le prenderei al volo e fine dei giochi, no cavi, no millmila alimentazioni, no scimmie per la versione MKII che surclassa la precedente e che a sua volta aveva distrutto quella prima ancora. Solo buona musica, un design pulito che entra, senza prenderne possesso, in un normale salotto. I talebani duri e puri dell'audiofilia, storceranno la bocca, ma per chi vive questa passione a mente sgombra, sulla carta (e a leggere le recensioni) un ottimo prodotto. Unica pecca, al momento: manca la correzione ambientale, ma non è detto che non venga implementata con i prossimi aggiornamenti. Anche Dynaudio ha messo in commercio qualcosa di simile, anche se a me Kef pare più avanti. Costo: 7000 euro, per un all in one completo. Non Male. 2
Membro_0020 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 40 minuti fa, gianventu ha scritto: Anche Dynaudio ha messo in commercio qualcosa di simile, anche se a me Kef pare più avanti. Dynaudio ha già Dirac.
Membro_0020 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 42 minuti fa, gianventu ha scritto: Mi ritornasse voglia di metter mano all'impianto Che impianto hai?
gianventu Inviato 9 Dicembre 2022 Autore Inviato 9 Dicembre 2022 17 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Dynaudio ha già Dirac. Si, ho visto. Ma le Kef, sulla carta, mi convincono di più. 17 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Che impianto hai? Devialet D Premier, Martin Logan Vista e Mac mini come unica sorgente. Quindi già "semplificato" rispetto al precedente (pre, finale, dac, streamer e lettore CD).
Membro_0020 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 4 minuti fa, gianventu ha scritto: 26 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Dynaudio ha già Dirac. Si, ho visto. Ma le Kef, sulla carta, mi convincono di più. Per curiosità le stavo guardando…le Dynaudio “ad occhio” mi sembrano con altoparlanti un po’ più decenti (forse). Le Kef hanno il coassiale da 10 cm ed i 4 “bassi” da 13,5 cm, quindi più piccoli di quelli del sub 62 che ho provato assieme alle LS50 W2. Furbi i magneti siamesi. Ognuna ha 700 watt a bordo, di cui 100 in classe A/B x i tweeter. Costano 6700 euro la coppia. Come costi credo che queste KEF dovrebbero confrontarsi quindi con le Focus 30, che sono dei semplici 2,5 vie con due coni da 14 cm ed il tweeter cerotar della serie economica. Ognuna ha 770 watt a bordo tutti in classe D. Costano 7500 euro la coppia. Per come la vedo io, sono competitive con analoghi diffusori passivi a bassa efficienza pilotati da ampli a stato solido fortemente controreazionati e non in classe A, presentando ovviamente molte meno incognite. Se dovessi andare in questa direzione (che non prediligo mediamente) ritengo che sia importante poter intervenire selettivamente sui rimbombi in bassa frequenza (almeno quello serve…) e quindi sulla carta le Dynaudio sembrano interessanti x il Dirac. Da un punto di vista estetico mi fanno abbastanza pena entrambe (un fiammifero ed un grissino bruciato). Dei rispettivi marchi esteticamente mi piacciono di più le LS50 e le Heritage o le altre alto di gamma (Confidence, o Contour…che ho provato).
gianventu Inviato 9 Dicembre 2022 Autore Inviato 9 Dicembre 2022 @Collegatiper per quanto riguarda il Dirac, già lo utilizzo, per cui risolverei. Comunque le Kef un minimo di dsp lo avrebbero pure. A me esteticamente piacciono più delle Dynaudio, ma qui si entra nel soggettivo. Per quanto riguarda gli aspetti strettamente tecnici, non sono in grado, a vederle sembra che abbiano preso spunto dal top di gamma Kef.
Membro_0020 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 4 minuti fa, gianventu ha scritto: A me esteticamente piacciono più delle Dynaudio, …non è che ci voglia tanto…😂😂😂😂 cosa non ti piace più del tuo attuale impianto? Visto che il Dirac continueresti ad utilizzarlo manterresti quindi il Mac come sorgente?
gianventu Inviato 9 Dicembre 2022 Autore Inviato 9 Dicembre 2022 7 minuti fa, Collegatiper ha scritto: non è che ci voglia tanto…😂😂😂😂 …in effetti…😂 8 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Visto che il Dirac continueresti ad utilizzarlo manterresti quindi il Mac come sorgente? Ma sai, le ML sono diffusori di non facile collocazione, magari con queste neppure necessiterei di DRC. Delle Kef, o similari, mi piacerebbe la fruibilità che ti permettono, anche per un semplice ascolto di sottofondo, utilizzando lo smartphone mentre ti muovi per la casa, utilizzando Spotify o similari. Poco audiofilo, ma io non lo sono più.
CDJ Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 Secondo me per chi ha una abitazione non grande e nello stesso tempo non è così appassionato potrebbero essere un'ottima soluzione,una specie di porta d'ingresso nel nostro mondo...
gianventu Inviato 10 Dicembre 2022 Autore Inviato 10 Dicembre 2022 1 ora fa, CDJ ha scritto: una specie di porta d'ingresso nel nostro mondo... Io più che una porta d’ingresso, la vedo come una porta di uscita da un certo modo di vivere la passione per l’hifi. 1 ora fa, CDJ ha scritto: una abitazione non grande Beh, sul sito della kef, si parla di ambienti dai 10 ai 40 mq per posizionarle. Tra l’altro, avendo un ingresso hdmi, possono essere utilizzate pure in un sistema HT con l’aggiunta di un sub. 1
gianventu Inviato 10 Dicembre 2022 Autore Inviato 10 Dicembre 2022 7 ore fa, Gici HV ha scritto: Buchardt Pure Kii Audio, su altri prezzi però.
ascoltoebasta Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 9 minuti fa, gianventu ha scritto: la vedo come una porta di uscita Giusto,proprio una porta d'uscita dalla passione,la passione vera prevede proprio l'opposto dell' all in one,che può essere un buon compromesso.
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 10 Dicembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2022 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Giusto,proprio una porta d'uscita dalla passione,la passione vera prevede proprio l'opposto dell' all in one,che può essere un buon compromesso. Certo, viene a mancare una buona parte del "gioco", diciamo un 90%, restando a disposizione solamente eventuali rotazioni delle sorgenti. Questi oggetti piacciono come suonano o li si lascia perdere. Non consentono interventi di messa a punto ed è per questo che a me piacciono, di giocare con amplificazioni, sorgenti, cavi e cavetti, mi sono stancato da tempo. Capisco quindi che l'audiofilo puro, le scarti a priori, indipendentemente da come possano suonare. Se ci si limita allo streaming, hanno solo bisogno dei due cavi di alimentazione e , facoltativo ma direi indispensabile, una connessione ethernet. 4
Membro_0020 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 1 ora fa, gianventu ha scritto: 8 ore fa, Gici HV ha scritto: Buchardt Pure Kii Audio, su altri prezzi però. Non credo siano della stessa tipologia. Anche aggiungendo il loro “Control”, che permette regolazione volume e selezione ingressi, non hanno lo Streamer a bordo come le Kef e le Dynaudio di cui si parla qui.
Membro_0020 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 1 minuto fa, gianventu ha scritto: 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Giusto,proprio una porta d'uscita dalla passione,la passione vera prevede proprio l'opposto dell' all in one,che può essere un buon compromesso. Certo, viene a mancare una buona parte del "gioco", diciamo un 90%, restando a disposizione solamente eventuali rotazioni delle sorgenti. Questi oggetti piacciono come suonano o li si lascia perdere. Non consentono interventi di messa a punto ed è per questo che a me piacciono, di giocare con amplificazioni, sorgenti, cavi e cavetti, mi sono stancato da tempo. Capisco quindi che l'audiofilo puro, le scarti a priori, indipendentemente da come possano suonare. Se ci si limita allo streaming, hanno solo bisogno dei due cavi di alimentazione e , facoltativo ma direi indispensabile, una connessione ethernet. Veramente non è proprio così. Ho provato la Kef LS50 W2 con i loro due sub 62 (che sono anche “meglio” delle 60 avendo altoparlanti più grandi, passaalto sui satelliti e maggiore flessibilità di posizionamento) e puoi equalizzare abbastanza brutalmente, andandone a modificare il suono ben più di quanto faccia un cavo, un piedino, un ampli, ecc…
gianventu Inviato 10 Dicembre 2022 Autore Inviato 10 Dicembre 2022 14 minuti fa, Collegatiper ha scritto: non hanno lo Streamer a bordo come le Kef e le Dynaudio di cui si parla qui. Hai ragione. 11 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Ho provato la Kef LS50 W2 con i loro due sub 62 (che sono anche “meglio” delle 60 avendo altoparlanti più grandi, passaalto sui satelliti e maggiore flessibilità di posizionamento) Guardavo ieri una recensione (in inglese) su youtube dove confrontava proprio i due sistemi, ma con un solo sub, ritenendo migliori le 60. Ma qui si entra nel gusto personale. 12 minuti fa, Collegatiper ha scritto: e puoi equalizzare abbastanza brutalmente, Tramite app?
Membro_0020 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 11 minuti fa, gianventu ha scritto: 24 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Ho provato la Kef LS50 W2 con i loro due sub 62 (che sono anche “meglio” delle 60 avendo altoparlanti più grandi, passaalto sui satelliti e maggiore flessibilità di posizionamento) Guardavo ieri una recensione (in inglese) su youtube dove confrontava proprio i due sistemi, ma con un solo sub, ritenendo migliori le 60. Ma qui si entra nel gusto personale. 24 minuti fa, Collegatiper ha scritto: e puoi equalizzare abbastanza brutalmente, Tramite app? Può essere che abbia “ragione” lui, io le 60 non le ho mai provate…magari fanno miracoli…non saprei. Si, l’App KEF è abbastanza completa per quanto riguarda il posizionamento, la tipologia, le dimensioni della stanza e l’integrazione di subwoofer. Se avesse un eq parametrico a bordo sarebbe perfetta e potrebbe almeno in prima battuta fare a meno anche di Dirac, magari da mettere a parte, così da avere la “ciliegina” sulla torta (almeno x questa tipologia di diffusori, io sono abbastanza di “opposta fazione”…😂😂😂).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora