Vai al contenuto
Melius Club

E se volessimo semplificare al massimo? Kef LS 60. E non solo.


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

credo che le Renaissance 15 sarebbero ottime e di molto superiori alle Kef.

E grazie al c…!😂😂😂

Però anche loro si sono convertiti all’uso di un drc, ho sentito alcune ML suonare pessimamente in certi ambienti, con bassi roboanti che cancellavano quel meraviglioso medio alto tipico delle elettrostatiche. Soprattutto i modelli semi attivi. Le 15 non le ho mai ascoltate, ma se ne parla un gran bene.

Inviato
Adesso, gianventu ha scritto:
12 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

credo che le Renaissance 15 sarebbero ottime e di molto superiori alle Kef.

E grazie al c…!😂😂😂

Non essere tirchio!!! 😂😂😂😂

Inviato

@Collegatiper Mi accontenterei delle più proletarie ESL X, o delle piccolo borghesi ESL 9.😀

Inviato

@Collegatiper sentite al Milano hifidelity precovid, prece finale Anthem, per me e i miei amici il miglior suono della fiera e non era neanche il più costoso.

Inviato
Il 16/12/2022 at 21:22, Folkman ha scritto:

Il Devialet ha anche uno streamer interno che funziona solo in Wi-Fi

 la prima serie, la Expert e l'attuale Pro Ci hanno anche la RJ45 

Inviato
1 ora fa, il Marietto ha scritto:

 

1 ora fa, il Marietto ha scritto:

 la prima serie, la Expert e l'attuale Pro Ci hanno anche la RJ45 

Certo , non ho specificato che solo la prima serie non ha la rj45 .

Inviato
Il 17/12/2022 at 01:20, gianventu ha scritto:

Ho un macmini late 2012

 IL mio era un metà 2010, originale nessuna modifica, lo usavo solo per la musica. 

Lo presi usato e fatto controllare da un esperto per sicurezza, andava bene, però  come suono non tanto e l'ho rivenduto. 

  • 2 mesi dopo...
Inviato
Il 17/12/2022 at 10:21, Collegatiper ha scritto:

comunque il diffusore “definitivo” di questo tipo sarebbe una sorta di KEF 100 LS W, con i medio alti da 13 cm delle LS 50, i 4 woofer siamesi da 16,5 cm del sub KC 62

vabbè basta comprare le Blade :classic_biggrin:

 

Da possessore di LS50 collegate ad un Powernode, dico la mia.

Il succitato impianto è stato un ripiego per oggettiva impossibilità di ascoltare bene nell' appartamento in cui vivo attualmente.

Suona bene? Assolutamente si.

E' comodo? Minkia!

E' appagante? Abbastanza.

 

La verità però è che quando rientro in "patria" ed ascolto con un vecchio Arcam 6, CD Marantz 6000 e B&W DM14, godo, nonostante non sia neanche il mio primo impianto (che per ora è parcheggiato) ed il costo sia di meno della metà

 

Secondo me stiamo parlando di due mondi diversi, sempre a base carbonio, ma diversi. Se vuoi comodità e semplicità non puoi che pagare dazio, soprattutto nel cercare di tendere al TUO suono perfetto. Con un ALL in ONE semplicemente non puoi.

Parliamoci chiaro: noi "audiofili" (che male c'è nell'usare questa parola?) cerchiamo qualcosa che va al di là dell'ascoltare bene buona musica...

Membro_0020
Inviato
17 minuti fa, Gin ha scritto:
Il 17/12/2022 at 10:21, Collegatiper ha scritto:

comunque il diffusore “definitivo” di questo tipo sarebbe una sorta di KEF 100 LS W, con i medio alti da 13 cm delle LS 50, i 4 woofer siamesi da 16,5 cm del sub KC 62

vabbè basta comprare le Blade :classic_biggrin:

Sono solo passive.

Inviato
11 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Sono solo passive.

ecco, appunto, è la risposta del tutto.

 

Vedremo mai sistemi all in one con amplificazioni e diffusori al "top"?? Probabilmente la risposta è no e ciò ci riporta al fatto che sono sistemi comodi, che alcuni suonano bene (più che decentemente) ma che sono i "compattoni" degli anni 80, niente di più niente di meno...

 

Poi si potrebbe stare a parlare se ha senso spendere 7k per questo tipo di impianti e per me la risposta è no. Ma semplicemente perchè me ne potevo permettere 2k per avere questo tipo di comodità ed è quello che ho "quasi" speso.

Se avessi avuto più disponibilità economica, per un secondo o terzo impianto le LS60 sarebbero state perfette.

 

My2c

Inviato
26 minuti fa, Gin ha scritto:

ma che sono i "compattoni" degli anni 80, niente di più niente di meno.

Mah, non condivido proprio per nulla.

Non vedremo mai all-in-one hi end perché sarebbe la fine dei giochi, oltre ai cavi, pochi, non si potrebbe più cambiare nulla e chi ha la possibilità economica per certi giocattoli il via vai di apparecchi (anche giustamente) è una parte importante di questo hobby.

Inviato

Mi chiedo , come mai le LS60 sono solo wireless, se ho una maggiore qualità collegandole tra loro con cavo di rete ?

La stessa coppia senza wireless costerebbe poco meno o molto meno? A meno che il wireless venga in automatico dovendo supportrare la connessione wirelss ( es. cellulare o ipad etc.)

Magari ho scritto stupidate , scusate

 

Inviato

Altra perplessità, sarebbe fantastica la soluzione LS60 ma se si rompe dopo i 2 anni di garanzia sono dolori? Con impianto standard di pari prezzo totale es. se si rompe l'ampli lo faccio riparare o lo cambio .

Con la LS60 non so com'è l'assistenza ma sarebbe la mia maggiore preoccupazione

Inviato

@Gici HV in realtà mi sembra che diciamo la stessa cosa:classic_smile:

 

@Pigu un conto è il sync tra master e slave (diffisori)che può funzionare sia wifi che con cavo di rete, altra cosa è il wifi tra sorgente (smartphone per esempio) è master che ha la funzione di “stremmare” la musica. Fermo restando che non conosco i dettagli, i protocolli tra master e sorgente sono quelli standard (x es. Bluetooth, airplay…) ma quelli tra le due casse saranno sicuramente diversi e necessitano di cavo per arrivare alle frequenze che indicano.

NB se non strimmi dal tuo smartphone ma usi il collegamento diretto ai vari fornitori come Tidal o Qobuz avrai sicuramente una qualità migliore a patto di collegare i diffusori tra di loro col cavo

 

le LS60 come diffusori passivi non hanno questa profusione di materiali e driver di eccellenza (KEF riesce ad usare driver uguali x entry level e top di gamma) e non mi aspetterei un prezzo superiore alle R5 ma tanto non le faranno mai.

 

Prodotti come le LS60 possono essere manutenute e riparate solo dai centri specializzati qui c’è poco da argomentare

 

My2c

Inviato

@Gin ti ringrazio, non intendevo LS60 come diffusori passivi ma che se io decido di collegarle tra loro via cavo per avere il meglio non mi serve che loro si possano sincronizzare wireless, quindi  mi chiedevo se in questo caso ha senso pensare a una versione senza questa funzione, poi ovviamente se eliminare questa funzione vale 100 euro sono d'accordo che non ha senso fare 2 versioni.

 

Io uso Qobuz hires con Naim Nova

Inviato

@Pigu la maggioranza degli acquirenti non vorrà vedere cavi sparsi per il soggiorno fighetto, il wireless e il design è una delle loro maggiori attrattive per quel tipo di clientela, io ad esempio preferirei un classico diffusore attivo di derivazione pro.

  • Moderatori
paolosances
Inviato

"Fate ciò che dico io,non fate ciò che faccio io".

Membro_0020
Inviato
8 ore fa, Gin ha scritto:
20 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Sono solo passive.

ecco, appunto, è la risposta del tutto.

 

Se uno ha le orecchie (= ci sente ed ha cultura musicale di ascolto dal vivo di strumenti non elettrificati) può facilmente capire che le amplificazioni che suonano meglio sono in classe A, con scarso o poco feedback, alimentazioni generose e possibilmente a triodi.
Pertanto se uno oltre alle orecchie ha anche il budget (ed un ambiente serio) può vantaggiosamente rivolgersi a diffusori passivi.

 

I diffusori attivi attuali vanno comunque benissimo per la maggioranza delle persone ed hanno il pregio di una grande adattabilità ad installazioni ambientalmente sfavorevoli. Sono sicuramente interessanti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...