Vai al contenuto
Melius Club

E se volessimo semplificare al massimo? Kef LS 60. E non solo.


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Ogni tanto mi parte il tarlo, e se sostituissi il mio impianto

 

Naim Nova + Dali Rubicon 5 + sub SVS3000 micro + abbonamento Qobuz hires, con cui ora mi trovo bene

 

con una coppia di LS60 wireless, non ho problema di cavi a vista perchè tra i 2 diffusori ci starebbe un mobile laro 3mt alto 50 cm usate con Qobuz hires  o il mio vecchio  lettore Cd JVC XLZ331

 

non sò economicamente come sarebbe  e neanche se sarebbe un salto di qualità

 

Inviato

Ho aperto questo 3d i primi di dicembre e da allora mi rendo conto di aver rivoluzionato l'impianto in direzione ostinata e contraria alle premesse fatte....blahh, che testa di banana che mi ritrovo!

il Marietto
Inviato
Il 14/3/2023 at 19:00, Collegatiper ha scritto:

Se uno ha le orecchie (= ci sente ed ha cultura musicale di ascolto dal vivo di strumenti non elettrificati) può facilmente capire che le amplificazioni che suonano meglio sono in classe A, con scarso o poco feedback, alimentazioni generose e possibilmente a triodi.

quando si fanno le battute meglio mettere almeno un emoticon (faccine)  , altrimenti capita d'esser presi sul serio... 

 

  • Haha 2
Membro_0020
Inviato
Adesso, il Marietto ha scritto:
Il 14/3/2023 at 19:00, Collegatiper ha scritto:

Se uno ha le orecchie (= ci sente ed ha cultura musicale di ascolto dal vivo di strumenti non elettrificati) può facilmente capire che le amplificazioni che suonano meglio sono in classe A, con scarso o poco feedback, alimentazioni generose e possibilmente a triodi.

quando si fanno le battute meglio mettere almeno un emoticon (faccine)  , altrimenti capita d'esser presi sul serio... 

Non è una battuta per quanto mi riguarda.

il Marietto
Inviato

@Collegatiper 

riusciresti a distinguere la classe d'appartenenza di un amplificatore coperto da un paravento mentre ascolti ? 

 

Membro_0020
Inviato
41 minuti fa, il Marietto ha scritto:

riusciresti a distinguere la classe d'appartenenza di un amplificatore coperto da un paravento mentre ascolti ? 

 

Non saprei. Ascolto musica non impianti.

Sicuramente posso dirti che ho ascoltato recentemente un grosso Hegel con le Dynaudio e non lo ho trovato musicale.

Parere altrettanto negativo per Rotel e finali in classe D di origine pro.

Al contrario i triodi mediamente mi hanno lasciato sempre soddisfatto.

Membro_0020
Inviato
24 minuti fa, Gici HV ha scritto:

anche la marca..😉

Solo se non costa più di 500 Euro. 
Altrimenti costa troppo ed e’ per persone poco intelligenti.

Inviato
8 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Non saprei. Ascolto musica non impianti.

Il 14/3/2023 at 19:00, Collegatiper ha scritto:

Se uno ha le orecchie (= ci sente ed ha cultura musicale di ascolto dal vivo di strumenti non elettrificati) può facilmente capire che le amplificazioni che suonano meglio sono in classe A, con scarso o poco feedback, alimentazioni generose e possibilmente a triodi.
Pertanto se uno oltre alle orecchie ha anche il budget (ed un ambiente serio) può vantaggiosamente rivolgersi a diffusori passivi.

Ma se ascolti musica e non impianti come fai a fare affermazioni così perentorie?

La classe A è la migliore, soprattutto se con lampadine, però se non le vedi non riesci a riconoscerle...   Mah 🤔

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

costa troppo ed e’ per persone poco intelligenti

Dove si è parlato di costi?

E di intelligenza?

Considerando che io cambio moooolto raramente negli ultimi anni ho avuto ben 2 ampli in classe A, uno anche con le lampadine, eppure adesso ascolto con molta soddisfazione con dei trapani cinesi in classe D..

Inviato
24 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Al contrario i triodi mediamente mi hanno lasciato sempre soddisfatto.

A me le valvole danno ansia. 

Ho avuto per un breve periodo un finale valvolare Audio Research, ma tutte le volte che lo accendevo, pensavo che si sarebbero pian piano esaurite, che dovevo poi regolare il bias e un giorno avrei dovuto sostituirle e andavo in paranoia. Venduto velocemente. Però devo dire che nelle lunghe serate invernali, quel bagliore nella semi oscurità, aveva qualcosa di magico.

Non fanno per me.:classic_tongue:

Membro_0020
Inviato
48 minuti fa, Gici HV ha scritto:
Il 14/3/2023 at 19:00, Collegatiper ha scritto:

Se uno ha le orecchie (= ci sente ed ha cultura musicale di ascolto dal vivo di strumenti non elettrificati) può facilmente capire che le amplificazioni che suonano meglio sono in classe A, con scarso o poco feedback, alimentazioni generose e possibilmente a triodi.
Pertanto se uno oltre alle orecchie ha anche il budget (ed un ambiente serio) può vantaggiosamente rivolgersi a diffusori passivi.

Ma se ascolti musica e non impianti come fai a fare affermazioni così perentorie?

La classe A è la migliore, soprattutto se con lampadine, però se non le vedi non riesci a riconoscerle...   Mah 🤔

Ho affermato un parere personale. Se vi sono pareri diversi amen.
Non ho detto che se non le vedo non riesco a riconoscerle ma solo che non ho mai provato e non sono interessato a fare prove più di tanto.
D’altra parte ho i miei gusti e potendo permettermelo non vedo perché dovrei rinunciarvi.

Se farò esperienze diverse non avrò problemi a riportarlo od a cambiare idea: no problem.

Membro_0020
Inviato
44 minuti fa, Gici HV ha scritto:
59 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

costa troppo ed e’ per persone poco intelligenti

Dove si è parlato di costi?

E di intelligenza?

Traspare nella quasi totalità dei tuoi interventi una grande attenzione ai costi di qualunque oggetto (esaltando per contrasto l’economicità di alcuni apparecchi, classe D, ecc…) ed un continuo dileggio di ogni esperienza che riporta di cogliere differenze in termini di percezione di ascolto (“nero infrastrumentale”, “cavi”, ecc…), in particolare quando riferibili ad oggetti costosi.

Tale dileggio lascia intendere che consideri poco intelligenti le persone che riportano tali differenze di percezione e che quindi hanno “speso soldi più del necessario”.

 

 

 

Membro_0020
Inviato
47 minuti fa, gianventu ha scritto:

pensavo che si sarebbero pian piano esaurite, che dovevo poi regolare il bias e un giorno avrei dovuto sostituirle e andavo in paranoia.

Beh…le valvole sono così. Purtroppo hai ragione e tra l’altro i costi sono in costante incremento.

Le cose più belle spesso non sono le più semplici da ottenere.

C’e’ chi è “innamorato dell’Amore” (come me) e chi va a nigeriane puzzolenti (orrore…😂😂😂😂). 
Sicuramente ognuno ne trae godimento ma le esigenze sono diverse.

Ad ogni modo una buona amplificazione a stato solido in classe A (ad esempio Kaneda, che ho recentemente ascoltato all’estero) credo possa dare grandi soddisfazioni senza timori di deriva/usura valvole.

  • Moderatori
paolosances
Inviato
19 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

D’altra parte ho i miei gusti e potendo permettermelo non vedo perché dovrei rinunciarvi

Comprensibile.

Inviato
33 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Ho affermato un parere personale.

No , hai detto "se uno ha orecchie", come per dire "se non ha i miei stessi gusti è sordo".

Poi, io sono povero, devo valutare bene quello che compro, mi sembra che il budget sia la prima cosa che si valuta, anche al supermercato se devi scegliere tra 4 tipo di prosciutto cotto dal costo differente..     ..o tu compri solo le cose più costose tra le varie alternative.

...e ho detto mille volte che uno i suoi soldi può spenderli come vuole ma se vuole farmi credere che con il fusibile da 100 euro in sostituzione di quello di serie da pochi centesimi l'impianto è migliorato incredibilmente, solo se non sbaglio verso, se permetti, è nel mio diritto sganasciarmi dalle risate.

Membro_0020
Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

al supermercato se devi scegliere tra 4 tipo di prosciutto cotto dal costo differente..     ..o tu compri solo le cose più costose tra le varie alternative.

Sono una persona molto fortunata (e grata): In realtà compro solo le cose che mi piacciono.
Se non posso permettermele passo oltre ma sicuramente non getto discredito su chi le compra.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...