Vai al contenuto
Melius Club

E se volessimo semplificare al massimo? Kef LS 60. E non solo.


Messaggi raccomandati

Inviato

@gianventu Comunque mi sembra di capire che sei intenzionato a continuare ad usare il Mac come sorgente e “contenitore” di Dirac. Quindi non necessariamente ti serve lo Streamer a bordo dei diffusori. 
Quindi per la tua semplificazione si può allargare l’orizzonte ad un DAC/PRE (con volume quindi) + coppia di diffusori attivi. 
Il che incrementa considerevolmente il numero di prodotti eligibili a soddisfare la tua richiesta.

Inviato
34 minuti fa, stanzani ha scritto:

coi suoi soldi fa quello che vuole

Già, ma se è un amico lo prendo in giro, bonariamente, lo stesso...🤭😁

Ho un amico che deve avere sempre il top di quello usa, ad esempio racchette da tennis da professionista e abbigliamento tecnico ultimo modello, peccato che la pallina nel campo di là ce la tira raramente.

😂😂😂

Inviato
2 minuti fa, Gici HV ha scritto:

pallina nel campo di là ce la tira raramente.

😂😂

Si, ma con ineguagliabile stile!😂😂😂

Inviato
58 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Comunque mi sembra di capire che sei intenzionato a continuare ad usare il Mac come sorgente e “contenitore” di Dirac.

Inevitabile, a meno di non indirizzarsi su queste (quanto son brutte...)

https://hifight.it/prodotto/dynaudio-focus-50/

58 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Quindi per la tua semplificazione si può allargare l’orizzonte ad un DAC/PRE

Avendo un Devialet, ce l'avrei già. Ovvio che non andrebbe bene per diffusori attivi.

Le KEF sarebbero un'opzione, ma vorrebbe dire vendere diffusori attuali e Devialet: troppo lavoro...

Se dovesse riprendermi la voglia di giocare con l'impianto, al momento, credo, non avrei dubbi: mantenere sorgente e amplificazione e sostituire i diffusori attuali con una coppia di Martin Logan ESL X, ascoltate un po' di tempo fa, mi hanno realmente impressionato. Un diffusore completo e definitivo, ad un prezzo tutto sommato umano, per i miei gusti, ovvio.

 

Inviato
31 minuti fa, gianventu ha scritto:

a meno di non indirizzarsi su queste (quanto son brutte...)

https://hifight.it/prodotto/dynaudio-focus-50/

Oddio brutte, sono il classico diffusore a torre con molte finiture, niente di diverso da altri nmila diffusori di altri marchi..

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

niente di diverso da altri nmila diffusori di altri marchi..

Dalle mie parti, si dice che "sembran fatte con il pennato". Le dovrei mettere in un soggiorno, un minimo di grazia, è d'obbligo...:classic_tongue:

Pennato=Roncola

Unknown.jpeg

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:
2 ore fa, zigirmato ha scritto:

Sarà pratico, però non si può sentire. 

🤔

A me non è piaciuto, cosa volete che vi dica.

 @gianventu@gianventu sinceramente mi sembra inadeguato, " nel tuo sistema" poi se a te piace non so che dire. 

 

Inviato
3 minuti fa, gianventu ha scritto:

Le dovrei mettere in un soggiorno, un minimo di grazia, è d'obbligo.

Sono le classiche torri snelle pensate proprio per i soggiorni moderni attuali, secondo me più eleganti di bookshelf su traballanti trespoli o di larghi diffusori con woofer da 12 o 15 pollici..    ...poi a noi appassionati possono sicuramente piacere di più enormi monitor JBL style, alcuni sbavano sui pitoni...😆😆

Inviato
48 minuti fa, gianventu ha scritto:

quanto son brutte

🤗 sui gusti non si discute…fattore di forma che va per la maggiore, esteticamente imho  poco ‘’adatto’’ a finiture legno o simil-legno…sempre imho bianco o nero sarebbe il loro..kef osa di più sul colore (e fa bene)

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, zigirmato ha scritto:

@gianventu sinceramente mi sembra inadeguato, " nel tuo sistema" poi se a te piace non so che dire. 

Di streamers ne ho avuti tre, collegati al medesimo dac in coassiale. Sinceramente non ho avvertito differenze con il Mac mini. Ho testato anche un Aurender, gentilmente datomi in prova: stessa solfa.

Questo prima di acquistare Dirac, dopo ogni comparazione non aveva più senso.

Inviato
17 minuti fa, Gici HV ha scritto:

alcuni sbavano sui pitoni...😆😆

Non t'azzardare a offendere i miei pitoni!:classic_biggrin::classic_tongue:

(li odio!)

  • Haha 1
Inviato

@gianventu

1 ora fa, gianventu ha scritto:
1 ora fa, zigirmato ha scritto:

@gianventu sinceramente mi sembra inadeguato, " nel tuo sistema" poi se a te piace non so che dire. 

Di streamers ne ho avuti tre, collegati al medesimo dac in coassiale. Sinceramente non ho avvertito differenze con il Mac mini. Ho testato anche un Aurender, gentilmente datomi in prova: stessa solfa.

Questo prima di acquistare Dirac, dopo ogni comparazione non aveva più senso

Ti credo e ci mancherebbe, io non lo metto nemmeno se me lo regalano. 

 

 

Inviato
7 ore fa, gianventu ha scritto:
7 ore fa, zigirmato ha scritto:

 

Di streamers ne ho avuti tre, collegati al medesimo dac in coassiale. Sinceramente non ho avvertito differenze con

Il Devialet ha anche uno streamer interno che funziona solo in Wi-Fi , lo hai mai provato con il Mac mini e convertitore da USB a aes/ebu o alle altre uscite del Devialet ?

Che versione del Mac mini usi ?

grazie 

Inviato
3 ore fa, Folkman ha scritto:

Il Devialet ha anche uno streamer interno che funziona solo in Wi-Fi , lo hai mai provato con il Mac mini e convertitore da USB a aes/ebu o alle altre uscite del Devialet ?

Lo uso esclusivamente con convertitore usb/spdif e ingresso aes/ebu, La funzione di streaming in wifi, credo di averla provata una sola volta, ma non mi interessa, altri ingressi,  non li ho mai utilizzati. 
Ho un macmini late 2012 su cui ho installato un ssd e portato la ram a 16 giga. Lo uilizzo anche da media server per gli altri impiantini di casa.

  • Thanks 1
Inviato

@gianventu comunque il diffusore “definitivo” di questo tipo sarebbe una sorta di KEF 100 LS W, con i medio alti da 13 cm delle LS 50, i 4 woofer siamesi da 16,5 cm del sub KC 62 e l’App nuova che includa un bel EQ parametrico e/o Dirac…

Mi piacerebbe con la testa molto arrotondata in prossimità dei medio alti, meno diffrazioni, ecc..

 

 

2F0456AF-F310-4D8E-B0CB-D3D4656B3972.jpeg

Inviato

@Collegatiper Potresti proporti alla KEF come designer/progettista. Al di là degli aspetti tecnici, credo che su un prodotto del genere un DRC sarebbe d'obbligo, quantomeno come optional.

Anche Martin Logan per la sua recente gamma di ibride attive, ha introdotto il DRC (ARC se non ricordo male).

Il parametrico è pure una valida alternativa, forse più difficile da utilizzare per l'utente medio.

Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

@Collegatiper Potresti proporti alla KEF come designer/progettista.

😂😂😂😂😂

Scherzi a parte non sarebbero male secondo me…la superficie dei 4 subwooferotti da 16,5 cm si porrebbe fra un singolo 30 cm ed un singolo 38 cm…

Inviato
3 ore fa, gianventu ha scritto:

Anche Martin Logan per la sua recente gamma di ibride attive, ha introdotto il DRC (ARC se non ricordo male).

Vero: questa è la lista, credo che le Renaissance 15 sarebbero ottime e di molto superiori alle Kef.

 

 

 

7AEFA9A7-C3A7-4F87-B104-ECD1F57717A8.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...