lucaz78 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 @audio2 anche falcon vende i kit, ma in quel caso non so se avresti la "certificazione" della bbc,non so se mi spiego. Credo che per quello il diffusore debba essere "misurato" perché rientri nei loro parametri. Quindi diffusore "finito". Correggetemi se sbaglio.
viale249 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: falcon vende i kit, ma in quel caso non so se avresti la "certificazione" della bbc Chiunque può costruire una LS3/5A, soprattutto ora che gli altoparlanti riprodotti da Falcon sono disponibili sul mercato (così come il relativo kit). Bisogna ovviamente attenersi alla specifica BBC (si trova sul loro sito), selezionare i woofer ed i componenti del cross-over, costruire i mobili opportunamente smorzati e coibentati, realizzare le griglie in Tygan, assemblare il tutto curando gli innumerevoli accorgimenti ed accessori ed alla fine eseguire una serie di misure per verificare la corrispondenza di quanto fatto. Arrivati a questo punto, se il tutto è conforme al capitolato, si è costruito un monitor così come avrebbe fatto Kef, Stirling, Spendor, Falcon o qualsiasi altro costruttore. La certificazione è un passo successivo e viene richiesta dal produttore alla stessa BBC, che valuta una coppia di diffusori campione quale riferimento della serie che verrà messa in produzione, con pagamento di relative royalties. Di solito i monitor LS3/5A realmente cerificati riportano in bella vista sulla una targa posteriore la dicitura: "this speaker is manufactured under licence from the British Broadcasting Corporation and is build in accordance with their specification". Alla luce di ciò credo che la certificazione sia abbastanza improbabile per qualsiasi monitor autocostruito... 😉 1
Gici HV Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 1 ora fa, viale249 ha scritto: Alla luce di ciò credo che la certificazione sia abbastanza improbabile per qualsiasi monitor autocostruito... 😉 Non ne capisco neanche il senso, senza certificazione suona peggio?
magoturi Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 @lucaz78 Io le ho ascoltate di recente in una rassegna organizzata dal Tempio Esoterico e mi son piaciute molto....le Cocaine parecchio tempo fa le ho ascoltate marcate GBC e le ho trovate piuttosto valide per il prezzo GBC ma ovviamente lontane dalla qualita' e dal suono delle ben piu' costose Falcon. SALVO.
pro61 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Ma a noi che ce ne frega della certificazione della BBC, mica ascoltiamo nelle stazioni mobili. Comunque credo siano delle ottime casse per ascolto ravvicinati, tipo postazione PC, se non fosse per il prezzo. Oltre non andrei.
Melandri Inviato 11 Dicembre 2022 Autore Inviato 11 Dicembre 2022 insomma nuove da un distributore italiano che può ripartele se necessario non si trovano proprio? Ma siamo sicuri che sono così eccezionali?
viale249 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Non ne capisco neanche il senso, senza certificazione suona peggio? Il senso è che nessun autocostruttore avrà mai la possibilità della certificazione, per ovvi ed intuibili motivi. Sono dell'idea che una LS3/5A costruita partendo, ad esempio, dal kit Falcon suonerà non peggio di quella certificata (ma non sarà mai un monitor BBC).
Dufay Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 9 ore fa, viale249 ha scritto: senso è che nessun autocostruttore avrà mai la possibilità della certificazione, per ovvi ed intuibili motivi. Sono dell'idea che una LS3/5A costruita partendo, ad esempio, dal kit Falcon suonerà non peggio di quella certificata (ma non sarà mai un monitor BBC La certificazione riguarda alcuni parametri tra i quali non c'è la qualità sonora che infatti è leggermente variabile tra un modello e l'altro .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 12 Dicembre 2022 @Melandri nuove o usate titolo in minuscolo la prox volta.
viale249 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 3 ore fa, Dufay ha scritto: La certificazione riguarda alcuni parametri tra i quali non c'è la qualità sonora che infatti è leggermente variabile tra un modello e l'altro . Concordo e ritengo che le differenze siano imputabili ai crossover più che ai trasduttori.
Melandri Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 6 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: nuove o usate titolo in minuscolo la prox volta. mi scuso è stato involontario. Non posso purtroppo più correggerlo.
Stel1963 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Il 11/12/2022 at 15:18, feli ha scritto: Mah, credo che la famosa frase, in un certo periodo storico quasi onnipresente in ogni recensione ossia "componenti selezionati", non fosse altro che una semplice invenzione del nostro guru preferito... Come dice @cactus_atomo, la selezione, se fatta davvero, costa moltissimo. Nel caso delle 3/5 il risultato (strepitoso se abbimate a un audio innovations 500 mk1) dipende principalmente dalla selezione. E… quello era il problema! Se leggete la storia di questo stupendo diffusore, vedrete come la difficoltà primcipale stava nei costruttori che non riuscivano a garantire le prestazioni e la selezione richiesta. Vi era un enorme problema di approvigionamemto dei componenti, sia per il “maledetto” tweeter che per il “difficile” woofer tanto che la stessa KEF non riusciava a garantire una quantità sufficiente e smise di produrre gli altoparlanti in questione. Con gli “scarti” produssero le coda e tanti altri altoparlanti. La cosa affascinante delle 3/5 era che erano uno “standard”. Ossia che, chiunque l’avesse costruite, potevinprenderne 2 qualsiasi, anche di marche e periodi diversi, dallo scaffale e montarle nelle regie mobili (spesso furgoni) essendo certi che suonassero entrambe in modo esattamente (per esattamente intendo esattamente esattamente!🤣) uguale. Capite dunque quanto fosse difficile produrre altoparlanti esattamente identici in fabbriche diverse, con tecnologie diverse e in periodi diversi.
Dufay Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 1 ora fa, Stel1963 ha scritto: . Capite dunque quanto fosse difficile produrre altoparlanti esattamente identici in fabbriche diverse, con tecnologie diverse e in periodi diversi A parte che produrre altparpanti praticamente uguali l'uno all'altro non è una impresa particolarmente difficile questo coaa ha a che fare con la qualità sonora ? Un altoparlante non cambia il suono se ci sono piccole variazioni nella risposta
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora