ginoux Inviato 14 Aprile 2021 Autore Inviato 14 Aprile 2021 @gsxf65 Ti invidio tutte quelle edizioni degli amati Jethro!!!! In effetti quel giochino si poteva fare un pò di anni fa, adesso è quasi impossibile!!
Mariett Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 https://www.dday.it/redazione/39153/audiofili-accorrete-sony-vende-a-450-euro-le-copie-dei-master-dei-migliori-successi-degli-anni-70-80 così...tanto per alzare l'asticella 😄
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Aprile 2021 Moderatori Inviato 14 Aprile 2021 @Mariett se ne è già parlato in un 3ads dedicato di quei nastri.
gsxf65 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 3 ore fa, ginoux ha scritto: adesso è quasi impossibile!! infatti, ci sono altre cose che mi interessano, ma i prezzi sono schizzati e seguono la richiesta, poi ci vuole tempo, costanza e money...ho dato🤗
Progressive Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Mi ricordo ancora di una bancarella sul lungotevere, aveva tanti dischi rock anni 70, la maggior parte costosi. Ricordo bene di una prima stampa di This Was a 180 euro, sarà stata una versione rara 🤔 premetto che il vinile l'ho abbandonato da molto tempo, se dovessi ora andare alla ricerca di vinili non saprei come muovermi, quale stampa prendere, sulle versioni in CD sono più afferrato ma sul rock / rock progressive anni 70 in generale andando per negozi bancarelle i prezzi sono più alti rispetto ad altri generi musicali. 🤔
P_rover Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 la mia filosofia per la scelta dei vinili à semplice: vado alla ricerca del miglior compromesso possibile. Il compromesso si basa su costo/qualità. Se la prima stampa ha quotazioni esagerate vado a cercare, se esistenti, le prime ristampe più vicine temporalmente alla prima stampa, spesso sono buone e suonano identiche alla prima, ma non hanno le quotazioni da collezionismo. Dei dischi più vecchi, di cui esistono centinaia di ristampe, cerco se possibile le prime ristampe usa o tedesche. Solitamente non rimango deluso. Questo però vale per i dischi che ritengo più importanti per i miei gusti. Le prime stampe le vado a cercare solo per dischi a cui sono particolarmente legato, ne ho qualcuna, ma non sono un talebano della prima stampa. Di base, la variabile che mi fa scegliere una stampa vecchia da una recente è il costo. Preferisco una ristampa fatta bene moderna ad un prezzo onesto, che una prima stampa macinata e inascoltabile dal prezzo stellare, ovvio. Poi con le ristampe moderne, cerco se possibile le versioni "migliori", ovvero i vari half-speed, le ristampe analogiche o quelle rifatte dai nastri originali. Non ho particolare astio nei confronti delle moderne ristampe con passaggio in digitale. Se sono ben fatte le prendo ben volentieri. Essendo giovane e con una discoteca ancora abbastanza limitata, per forza di cose alcuni classici devo cercarli nuovi, o in ristampa moderna. Le versioni da collezionisti, cofanetti vari o mega super limitate, generalmente non mi interessano. Insomma, non sono un palato super fino, di base per me resta il concetto che un disco contiene musica e, che sia digitale o analogica, l'importante è che mi piaccia. Devo dire che Discogs mi aiuta tanto, perchè se cerco un disco vado a vedere quali e quante edizioni ci sono, quali possono essere interessanti e mi faccio una lista di preferiti. Quando capita l'occasione la colgo, in alternativa cerco altro. Inoltre le versioni scadenti spesso sono segnalate, quindi le evito. 1
Progressive Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Leggendo vari commenti sul web le ristampe 2010 di Hendrix sono molto apprezzate per esempio, mentre per il CD hanno usato la solita eccessiva compressione, sui Jethro Tull senza andare alla ricerca snervante di prime stampe, versioni costose andrei sulle ultime versioni di Wilson che per me ha fatto un'ottimo lavoro, insomma secondo me le prime stampe non sono la bibbia, come già detto sono per collezionisti, per una nicchia, non credo che le ristampe più recenti suonino male.
Progressive Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 1 ora fa, P_rover ha scritto: vado alla ricerca del miglior compromesso possibile. Il compromesso si basa su costo/qualità. Mi sembra la scelta più logica, svenarsi per un vinile non mi sembra il caso. 1 ora fa, P_rover ha scritto: ovvero i vari half-speed Ho ascoltato i Creedence in questo formato, suonano molto bene.
P_rover Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 42 minuti fa, Progressive ha scritto: svenarsi per un vinile non mi sembra il caso. più che altro ognuno decide cosa farne dei propri soldi. Io non intendo investirci un capitale, magari qualcun'altro la pensa diversamente, vedi i collezionisti seri. 😉
floyder Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Se sei un collezionista non puoi esimerti dalle prime stampe (senò che collezionista sei) se sei un semplice fruitore non la vedo una priorità, se capita l'acchiappi viceversa non ti strapperai i capelli, mi sono liberato di tutto il mio vinile una decina di anni fa e poi, come tanti, non ho resistito e mi sono ricomprato il gira, beh ... poche pippe, non compro a casaccio sia chiaro, mi informo come facciamo un po tutti cercando ristampe degne di essere acquistate, ma gli originali non mi passano manco di striscio visto che dalle mie parti di mercatini manco l'ombra e sarei costretto ad andare in rete e fidarmi dei venditori ed a prezzi non proprio convenienti, gli unici analogici che ho sono quelli riacquistati del mio gruppo preferito ed un centinaio di vecchi album che non riuscii a vendere, riguardo le ristampe vorrei aggiungere che a differenza di una quindicina d'anni fa le cose sono notevolmente migliorate, se le si ascolta senza tanti pregiudizi possono stare nella nostra discoteca senza troppi problemi anche se siamo di bocca buona.
andpi65 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Il 12/4/2021 at 19:12, ginoux ha scritto: Se n'è parlato un'infinità di volte.... Ancora però ho le mie perplessità poichè (ovviamente ci sarà da fare le opportune distinzioni) non riesco a demonizzare le ristampe moderne dei vecchi classici.... Oggi pomeriggio mi sono divertito a fare un test di ascolto su un titolo che moltissimi di noi "vecchi cinghialoni" vinilici (tanto per citare il simpatico governatore De Luca) possediamo, ossia "Storia di un minuto" della PFM. Le edizioni da me possedute sono questa: https://www.discogs.com/it/Premiata-Forneria-Marconi-Storia-Di-Un-Minuto/release/409894 prima stampa questa: https://www.discogs.com/it/Premiata-Forneria-Marconi-Celebration-1972-2012/master/525116 ristampa di epoca Sony comprendente "Storia di un minuto", "Per un amico" ed un live.... e poi la stampa uscita in edicola nel 2017. La ristampa dell'edicola, purtroppo ha dei difetti (dei "punti" sul vinile che causano dei forti toc) ma credo sia di provenienza simile se non identica del Sony... La mia prima stampa risente del peso degli anni, ha rumore di fondo, ma è ascoltabile decentemente, diciamo che lo valuterei VG+ Ho messo su il suddetto e l'ho ascoltato quasi tutto... Poi quando ho messo la ristampa Sony, mi sono detto ma perchè accanirmi? Il vecchio non suona male, il rumore non è il primo problema.... E' che il Sony suona meglio, si sentono tutti i dettagli, la dinamica è la stessa, il vinile è silenziosissimo... Ok, vi vedo, o meglio, vi sento: il master è digitale è logicamente più dettagliato e radiografante.... Io dico che se la rimasterizzazione è fatta bene (e i remaster Sony lo sono) io non spenderò mai più cifre iperboliche per l'acquisto di prime stampe ormai vendute come lastre di oro zecchino.... Mi viene da pensare che molte congetture siano solamente derivate da pregiudizi e falsi ideali.... I collezionisti sono i primi in questo, e come spesso osservo, è solo per dire "ho la prima stampa" che poi non si ascolta mai.... A me, al contrario, piace ascoltare tutti i miei dischi e ne ho veramente pochi che rientrano nella categoria "ce l'ho solo per averlo"... Spesso mi sento dire "fai prima a comprarti un bel cd"... Peccato che i server del "vecchio" Melius siano andati in fiamme, avrei postato il link a delle discussioni anch'esse infiammate - una su tutte la discussione in occasione dell'uscita di "Blackstar" di Bowie - ove si è più volte affermata la superiorità del vinile sul cd ipercompresso..... Ma tant'è... Tornando alle differenze di ascolto, mi sento di dire che la prima stampa che - ripeto - non va male, ha un suono più morbido ma confuso specialmente negli estremi gamma... I piani sonori sono più "stretti", le voci sono meno centrate. Sul pezzo "Dove... quando Part. 1" il cantato e gli arpeggi sono "ovattati" rispetto al Sony.... Poi se avere più dettaglio per qualcuno si trasforma in valore negativo, allora secondo me siamo di fronte al pregiudizio. In ambito di musica "elettrica" (parlo di musica ormai di annata) una digitalizzazione sapiente non può che portare beneficio.... Questo è il mio parere che intende "mandare al diavolo" gli speculatori dei padelloni neri che incontriamo ai mercatini e il "no sense" del comprare i loro carissimi vinili incrostati... Ben vangano le serie che vedono ripubblicare Le Orme, Locanda delle fate ecc........... E adesso chi è senza peccato........ Lo spunto è articolato ed interessante. Premesso che , secondo me , le stampe italiane non han mai brillato ( per grandi linee e con le dovute eccezioni) in qualità direi che il tuo confronto non è esaustivo. Riguardo ai prezzi folli per una prima stampa hai ragione, ma avveniva (in rapporto) anche "ieri" anche se oggi di più. Sul punto: Personalmente prediligo le prime stampe ( sempre se non devo donare un rene ) perchè son la cosa più vicina al master originale ( per questo se son prime stampe stampate nel paese di origine preferisco) . Non è una questione di grammatura del vinile( vinili prima stampa made in GB son sottili ma suonano alla grande). Riguardo alle rimasterizzazoni direi NI ....non sempre la ciambella esce col buco 🙂
andpi65 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Il 12/4/2021 at 21:32, Progressive ha scritto: Avrà sicuramente un patrimonio ma quello che mi chiedo io è se un giorno vorresti vendere questi dischi rari chi te li compra? Il problema , rovesciandolo , è chi li vende ed a chi , e come, li vende!
Progressive Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 2 minuti fa, andpi65 ha scritto: perchè son la cosa più vicina al master originale Come detto prima le prime stampe non sono la bibbia, nel senso che i macchinari dell'epoca avevano pur sempre dei limiti, non è che quello che senti su una prima stampa corrisponde a verità assoluta, sulle prime stampe dei Rolling Stones ci sono difetti come dissolvenze su alcuni brani, non credo che in studio di registrazione erano previste, le registrazioni dei Queen ad esempio non hanno mai brillato per qualità almeno per i primi album, anche i Led Zeppelin. Ora ci sono macchinari molto più evoluti, sanno tirarti fuori dettagli che prima difficilmente sentivi, i remix dei Beatles per me sono un esempio, c'è chi alla parola remix rabbrividisce ma personalmente piacciono, il White album ora è stupendo, hanno messo in risalto ogni singolo suono. Ho ascoltato l'ultima ristampa in vinile di In Rock dei Deep Purple, suona davvero bene.
Progressive Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 41 minuti fa, andpi65 ha scritto: Il 12/4/2021 at 21:32, Progressive ha scritto: questi dischi rari chi te li compra? Il problema , rovesciandolo , è chi li vende ed a chi , e come, li vende! Troppi sbattimenti, il collezionismo non porta da nessuna parte.
andpi65 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 50 minuti fa, Progressive ha scritto: Ora ci sono macchinari molto più evoluti, sanno tirarti fuori dettagli che prima difficilmente sentivi, Avvoia riguardo ai dettagli 🙂 ho ricomprato le incisioni di Hendrix ( che avevo già) solo perchè rimasterizzate da Kramer. In effetti dettagli in più ne ho sentiti, ma penso sinceramente che sian stati soldi buttati , nel senso che quelle originali son più "goduriose " 26 minuti fa, Progressive ha scritto: 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Il 12/4/2021 at 21:32, Progressive ha scritto: questi dischi rari chi te li compra? Il problema , rovesciandolo , è chi li vende ed a chi , e come, li vende! Troppi sbattimenti, il collezionismo non porta da nessuna parte. Beh, dipende ...mi ci son comprato unThorens 321 completo di braccio e testina Stanton Wos 100 con quanto ho realizzato con un 45 gg dei Beatles ( venduto ad una che di professione vendeva vinile...) fai te 😉
Progressive Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 26 minuti fa, andpi65 ha scritto: Beh, dipende ...mi ci son comprato unThorens 321 completo di braccio e testina Stanton Wos 100 con quanto ho realizzato con un 45 gg dei Beatles ( venduto ad una che di professione vendeva vinile...) fai te 😉 Però... Allora tanto di guadagnato 🙂, mi tocca ritirare quel che ho detto. 😅
Mariett Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Cercare l’edizione che suona meglio è un dovere per un audiofilo, è il modo migliore di rispettare l’investimento iniziale per la catena audio e dare un senso alla “fatica” nella riproduzione analogica, manutenzione, ricerca etc...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora