Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

Inviato

Il sito è pieno zeppo di spiegazioni, foto, video, esempi...

Sono mille anni che si occupano di altoparlanti.

Ricordo i primi video caricati sul sito diversi anni fa, molto casalinghi, dove i titolari spiegavano come si dovrebbe fare a sostituire una sospensione... una coppia anziana che se la raccontava in olandese mentre incollavano...

L'anziana signora aveva la stessa velocità di una cuoca emiliana che prepara tortellini.

 

  • Haha 1
  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 30/4/2023 at 18:53, Pilgrims ha scritto:

posso domandare anche a lei un giudizio sulle 2ax?

Ciao,

mi permetto di darti del tu, in genere sui forum usa così e mi pare più diretto... Le 2aX le ho usate in gioventù (quando in realtà erano già diffusori vintage da un pezzo) a lungo.

Sono diffusori un po' controversi a mio modo di vedere. Non facili da pilotare: richiedono ampli robusti ma la tenuta in potenza non è elevata e l'efficienza reale è piuttosto bassa, la gamma bassa è come da tradizione AR profonda in relazione al litraggio e molto pulita.

Il mid a cono, filtrato in alto meccanicamente, è il componente più critico perchè tende ad urlare rispetto al resto della gamma (fortunatamente si può attenuare).

I tweeter sono come al solito delicati e ne va verificata la condizione. Se i 3 punti di sospensione in schiuma sono vetrificati dal tempo, allora il tw suonerà la metà e sarà come non averlo; da qui il giudizio frettoloso di diffusori chiusi in alto che spesso viene dato da chi non ha mai ascoltato un paio di quei tw AR lavorare come dovrebbero.

Nel complesso sono casse che o piacciono o non piacciono, hanno un loro carattere particolare anche rispetto ad altre AR classiche. Le trovavo buone con jazz, voci e musica acustica in generale, assai meno con rock e similia.

Inviato

Scusate il disturbo, visto il livello di conoscenza mi pare il caso di chiedere una consulenza: ho trovato un paio di Holographic Imaging M1 (allego foto) ma non ne ho letto nessuna menzione in questa discussione... che ne pensate ? Possono essere un buon acquisto ? Ho trovato un paio di recensioni d'epoca che le descrivevano come più che buone, malgrado le dimensioni.

images.jpeg

Inviato

@teppo Questi diffusori sono di parecchio successivi alla serie "Classic" di AR, quindi componenti Tonegen di qualità e con parecchia fame in watt come i progenitori.

Se cerchi mini diffusori bene, le recensioni USA sono positive, chiaramente da prendere a prezzo non superiore a un centinaio di euro, meno se da rifare le sospensioni dei woofer. Personalmente rimanendo su mini diffusori andrei sui più anziani AR8b...anche questi con woofer da 6,5", ma con il classico tweeter a cono di Allison nell'ultima evoluzione.

  • Melius 1
Inviato

Ho reperito la brochure dell'epoca rigurdante tutta la serie M (si perchè non ci sono solo le M1 che ho trovato io ma si arriva fino alle M6) e vedo che nell'intento del costruttore c'è stato studio e innovazione nel concepire queste casse... A questo punto le prendo, poi vi dirò come vanno. Vi ringrazio.

Inviato

@JureAR che ne pensi delle ar 9 possono creare problemi in ambiente sono scurette come le mie mirage m1si,l immagine e la trasparenza o nitidezza come e' grazie per il tuo parere.

Inviato
Il 9/5/2023 at 13:27, teppo ha scritto:

le prendo, poi vi dirò come vanno. 

Bene, la qualità degli altoparlanti è indiscutibile, tutte le 2 vie AR che conosco sono godibilissime, certamente anche queste "piccole" M1 non deluderanno, probabilmente bassi inaspettati.

3 ore fa, SGAGGY ha scritto:

delle ar 9

Queste hanno un basso ineguagliato e sono diffusori effettivamente fullrange con possibilità di attenuazione delle varie vie, se si dispone di ambiente adeguato sono da prendere, poi ascoltate difficile separarsene ( chiaramente devono essere in ordine esteticamente, altoparlanti tutti originali e in perfetta efficienza e corretta manutenzione effettuata nonché  crossover controllato ed ev. ripristinati componenti fuori tolleranza) .

  • Moderatori
Inviato

@JureAR grazie alle tue indicazioni,mi sono avventurato nel sostituire personalmente le sospensioni delle AR 7; tutto è andato per il meglio,provate per tre ore aumentando progressivamente il volume.

Mi sono limitato alla sola ribordatura,rimandando la sostituzione dei condensatori, ma sembra che suonino un pò aperte in flat. 

Possibile che il precedente proprietario abbia sostituito i condensatori inserendo dei componenti al di fuori dei canonici 6 microfarad?

Sul brano Maybe di Janis Joplin non ho rilevato asprezza,lo stesso  con Why can't we live together di Shade.

La timbrica appare coerente. 

Inviato
20 ore fa, JureAR ha scritto:

Queste hanno un basso ineguagliato e sono diffusori effettivamente fullrange con possibilità di attenuazione delle varie vie, se si dispone di ambiente adeguato sono da prendere, poi ascoltate difficile separarsene

Ovviamente concordo

Il 10/5/2023 at 16:44, SGAGGY ha scritto:

he ne pensi delle ar 9 possono creare problemi in ambiente sono scurette come le mie mirage m1si,l immagine e la trasparenza o nitidezza come

Aggiungo a quanto già scritto da Giorgio per averle ascoltare molte volte e quale possessore delle 90 che sono identiche fatta eccezione per il volume complessivo e le dimensioni dei due woofer. Sono diffusori davvero completi, eclettici nella riproduzione dei vari generi musicali, andrebbero posizionati sulla parete di fondo, medie ed alte molto rifinite e dettagliate, palcoscenico molto profondo, largo e leggermente distante (non sono dei monitor). Volendo cercare un difetto il medio basso è un filo lento nei transienti rispetto alla produzione moderna.

E' importantissimo in caso di ribordatura l'utilizzo di foam con la corretta cedevolezza e non va dimenticato che i tw sono al ferrofluido, con il tempo diventa melassa, quindi va fatto sostituire pena una decisa attenuazione dai 5KHz in su.

Da valutare anche le successive le 9LS (sulla carta più facili da posizionare) con un WF da 12" frontale ed uno da 10" interno rivolto verso il basso anzichè i due da 12" laterali delle 9 classiche.

Ho la recensione delle AR9, se mi mandi il tuo indirizzo di mail te la inoltro.

 

  • Melius 1
Inviato

@qzndq3 @SGAGGY Concordo pienamente su quanto detto sulle AR 9. Da possessore di 5 coppie di AR, tra cui le AR 9 LS, posso aggiungere che quest'ultime rispetto alle 9 hanno la gamma medioalta più presente, ma senza generare fatica d'ascolto, e trasparente. Più veloce il medio-basso, palcoscenico più avanti rispetto alle 9. Ormai difficili da trovare in ottime condizioni e con altoparlanti originali.

Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

Più veloce il medio-basso

secondo me il medio-basso è uguale, almeno io lo ricordo così nei vari confronti diretti ai quali ho partecipato a suo tempo, infatti montano lo stesso woofer da 8" (il ricambio è lo stesso) il taglio in basso è a 200Hz per entrambe, in alto 2.3KHz la 9LS e 1,2KHz la 9.

1 ora fa, gimmetto ha scritto:

posso aggiungere che quest'ultime rispetto alle 9 hanno la gamma medioalta più presente

 

1 ora fa, gimmetto ha scritto:

palcoscenico più avanti rispetto alle 9.

Cambia la gamma media, ed in generale la gamma medio alta è lievemente più a fuoco con la 9 LS, forse per merito dell'unità medio-alti integrata, le altissime sono praticamente identiche, sono diverse le voci maschili più "rotonde" nelle 9LS, le femminili molto simili.

Per quanto riguarda il palcoscenico più avanti o più indietro, molto dipende da come sono settati i controlli di livello sulla 9 e dall'ambiente.

@SGAGGY AR9 o AR9LS si cade in piedi e non ci lasci ingannare dal prezzo di vendita negli anni '80 delle 9LS più basso di circa 300USD rispetto alle 9 sebbene fossero successive (il cabinet delle 9LS è più semplice, uno dei wf è più piccolo, e l'unità medio alti è integrata, non c'è l'acoustic blanket, quindi costi inferiori) le prestazioni sono analoghe e di tutto rispetto.

Allego di seguito i dati salienti dei due modelli.

 

 

 

Senza titolo.jpg

Inviato
10 ore fa, qzndq3 ha scritto:

secondo me il medio-basso è uguale, almeno io lo ricordo così nei vari confronti diretti ai quali ho partecipato a suo tempo, infatti montano lo stesso woofer da 8" (il ricambio è lo stesso) il taglio in basso è a 200Hz per entrambe, in alto 2.3KHz la 9LS e 1,2KHz la 9.

@qzndq3 D'accordissimo su tutto. Però il medio-basso da 8" delle 9 LS è differente; ha un cono nuovo di materiale "amorfo" (in teoria più smorzato) ed infatti il numero di serie è differente (SN 2000045) e lavora tra 200 e 1100 Hz.

Inviato
11 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Però il medio-basso da 8" delle 9 LS è differente; ha un cono nuovo di materiale "amorfo" (in teoria più smorzato) ed infatti il numero di serie è differente (SN 2000045) e lavora tra 200 e 1100 Hz.

Ripeto, il ricambio è lo stesso, siamo nella normale evoluzione dei materiali, ad essere precisi anche i magneti erano quadrati nelle prime serie di 9/90 e rotondi a fine produzione come nelle 9LS. Sempre che la memoria non mi inganni.

I dati riassuntivi su Classic Speaker lo danno tagliato a 2.3KHz nelle 9LS, è un errore in quanto è troppo alto ed io scioccamente ho fatto copia/incolla senza riflettere, ho controllato la brochure ed è come dici tu taglio a 1.1KHz il che ha più senso ed è ancora più simile al taglio delle 9, cioè 1.2KHz. In basso il taglio è identico, 200Hz,

Comunque il taglio in alto non si è più in gamma medio-bassa, ma in gamma media, i circa 1.000 Hz sono un fischio.

  • Melius 1
Inviato
Il 11/5/2023 at 13:28, paolosances ha scritto:

sembra che suonino un pò aperte in flat. 

In flat è il corretto ascolto, al contrario posizionando su normal l'interruttore perdi invece definizione e precisione con conseguente resa bassa aumentata di 3db ( per diminuzione della rimanente gamma data dalla resistenza associata).

Condensatore se Sprague neanche controllerei  l'effettivo valore e lascerei in sede.

Ora ascolto Miles Davis con la coppia di AR7 identiche in datazione alle tue, collegate ad un Auso Siemens valvolare e la resa è commovente...i cabinet come vedi sono a filo di muro e bassi degni di menzione, penso sorprendenti all' ascolto non li conosca.

Ecocua AR7 e Auso Siemens all'opera

siemens13.thumb.jpg.f2c4cb20f7b7f2e964963dd2fdc1f4a9.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

@JureAR Grazie per il suggerimento sullo Sprague!

Sono piacevolmente sorpreso da queste piccole AR ( in passato ho avuto le AR 16),momentaneamente collegate all'Hitachi HMA 8300; penso di utilizzarle prossimamente con il Marantz Thirty del 1973.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...