Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

Inviato

Se per caso dovessero fare resuscitare la Acoustic Research bisognerebbe proporti in una posizione di rilievo! 🔊✌️

Inviato
1 ora fa, JureAR ha scritto:

uno dei miei Totem AR

@JureAR Il Lego AR...lo voglio per Natale!

Inviato
38 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Il Lego AR...lo voglio per Natale!

???? Lego ????

Anch'io ! 😍

Inviato

@gimmetto Mai provato ad impilare diffusori? Prova...prova...

Puntata sull'impilamento AR: ci sono arrivato per caso ed obbligato per le dimensioni non da reggia di casa mia, troppi diffusori e di dimensioni medio grande, da qui la necessità di sovrapporre un due o più diffusori, caso ha voluto che in cucina dove le AR2a stanno da anni sugli stand dedicati ho posizionato le mamme AR2, invertita rispetto alle "a". Chiaramente all'epoca usavo il Philips 521 con 30w a canale su 4 ohm ed alternavo le due coppie all'ascolto...con l'arrivo del sostituto , grandioso Marantz PM78 (fornito pure di telecomando, ho gli ampli ,tuner e CD alla quota maggiore in Italia, con le basi a circa 210 cm. dal pavimento)che dichiara 95w x 2 ad 8 ohm, ma ben 165 a 4 ohm, oltre ad alternare le due coppie ho cominciato ad ascoltarle assieme, il solo supertweeter che ha fatto fare il salto di qualità in AR, ha creato un solo diffusore  che a parità di manopola del volume erogava un suono con molti db in più rispetto alle single coppie ma contemporaneamente si è verificato un aumento del palcoscenico sonoro e la gamma media data dagli 8 mid/hi a cono era perfettamente integrata sia in basso che in alto, avevo scoperto un altro ascolto...bugia involontaria: leggendo su Classicspeakers nella sezione Advent, ho visto che lo Stacking, da noi impilamento era conosciuta sin dall' uscita delle OLA!

Apprezzatissimo in USA , nonchè descritto e riferito come magica accoppiata e destinazione naturale di questi ottimi diffusori: si trovano molti threads sia su AK, sia su CLS sullo stacking, non solo di Advent, ma anche AR e parecchi altri brand USA.

Provate per credere!

Sotto le foto (non belle) del magico trio...

334876911_duevie42.thumb.jpg.adbf9ba4afe3f522fb7e5f998825218c.jpg

Terzo componente il "quotato"(per l'altezza) Marantz PM78

due vie43.jpg

Come avrai capitoil mio impilamento sognato, per ora è avere 2 coppie di AR3a impilate sia orizzontalmente, sarebbe la mia prima scelta ed anche in verticale, chiaramente dove ora risiede la AR2a...che attualmente supporta la coppia di AR2x al posto della precedente AR2 in foto, questa accoppiata è meno "magica" della precedente, migliore certamente in gamma medio/alta.

Inviato

@gimmetto @Fabio Cottatellucci @GFF1972 @ab1058 , Roberto (Robyroadsterz... voluta la Z...sai com sterz la piccol Smart nel mist strett!) e tutti gli altri, non sprecate badges, coppe C/D o bottiglie...tutto quanto scrivo ed illustro serve solo ad aumentare l'altrui conoscenza dei vari modelli AR, componenti e variazioni degli stessi, difficile visti gli ormai mediamente 50 anni di vita di questi diffusori che poche volte sono conformi ed in ordine (tralasciando i cabinet e griglie che inevitabilmenti sono sottoposti ai più vari insulti e danno più o meno visibili.

Così mi arrivano meno messaggi o richieste...unisco l'utile al dilettevole

Meritate gente, meritate (cit. my)

Inviato
3 ore fa, JureAR ha scritto:

tutto quanto scrivo ed illustro serve solo ad aumentare l'altrui conoscenza dei vari modelli AR, componenti e variazioni degli stessi

...per questo meritii trofei.

Queste informazioni tecniche sono un PATRIMONIO per il Forum, un valore aggiunto notevole, tutto raccolto in un 3ad da incorniciare. Ce ne fosse 1 al mese di questo tenore ! E qui mi fermo....

Grazie da un amante del marchio quale sono io.

 

PS: ho avuto, nel lontano '75 un AR XA ma da giovane ignorante.... lasciamo perdere....😭

Inviato

@JureAR Lo sai Giorgio che apprezzo tantissimo la tua competenza relativa alla storica ed amata Acoutic Research e la divulgazione di informazioni tecniche ormai introvabili. Ovviamente anche io ho provato il "lego-utilizzo"; come sai possiedo nello stesso ambiente le AR 91, 78 LS e 98 LS (per queste ultime sto facendo verificare i tweeter che non funzionano, maledetti venditori disonesti!). Inizialmente il risultato mi è sembrato piacevole, ma dopo poco ho sempre preferito la riproduzione "in singolo". Come sai ho risolto con il mio totem...AR 9 LSi.

Inviato

@ab1058 esperienza comune, mi rimane a casa un plinto completo di cappa National Panasonic SL41 appartenuto ad un mio amico e collega deceduto anni fa, tenuto fermo per anni, smontato e venduto il bel braccio da 9" andato a sostituire senza modifiche lo Jelco di un Lenco L75S, il resto in discarica, penso che plinto e cappa rimarranno dove sono per ricordarmi di non commettere errori simili in futuro.

  • Moderatori
Inviato

@ab1058  eccolo,esiste in molteplici varianti. 

Screenshot_20221212_200026_eBay.jpg

Inviato

@paolosances Paolo forse era per qualcun altro o hai letto lOgo per lEgo.. 🙂

 

Molti anni fa acquistai sulla baya USA i due loghi per le AR 3a, poco più di 10 $.

La busta, più piccola del normale formato, arrivo con le spese di dogana in "allegato".

Ricordo che mi inca...i moltissimo, la dogana era più del doppio del costo ( spese fisse, iva e import ) incassati dal postino.

  • Moderatori
Inviato

Davvero un thread degno di nota per la divulgazione e la partecipazione di tanti di noi,"nati e cresciuti " con le AR.

 

  • Moderatori
Inviato

@ab1058  capisco...

 

Pagai 5 anno addietro22 euro di spedizione postale per una busta contenente un pinch roller proveniente dalla Svizzera.

Ma tornando ad AR,ho acquistato due mobili AR 7 NIB per 25 euro spedizione compresa.

Adesso cercherò con calma i componenti.

Inviato

Tra non molto, invece, comincerò il restauro di una coppia di AR 3a acquistate moooooolti anni fa ed ancora nello stato originale. Mai toccate e con le tele ancora incollate.

Il foam nuovo per i padelloni, nella sua scatola di cartone, tra poco si scioglierà senza mai esser stato montato.

Purtroppo non riuscirò a far la torre Lego, lo spazio l'è quel che l'è..

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

AR,ho acquistato due mobili AR 7

Probabilmente dallo stesso venditore a cui ne ho presi 2 cartoni, una coppia ( la migliore delle due) è  quella in foto che diverrà come AR7 "replica", qui abbiamo due puntatine a chiarimento:

La provenienza dei cabinet è italiana, avevo anche il nome del mobiliere ma chissà dove l'ho messo...anche altra persona ha acquistato 2 coppie di cabinet, ci siamo scambiati foto ed impressioni: tutti quest' cabinet hanno varie imprecisioni e difetti sia nell' impiallacciatura, nonché difformità di colore, venature e finitura superficiale, sul baffle anteriore le fresature per accogliere i woofer, non il foro stesso, ma la sede sotto cestello hanno diametri diversi di circa 2/3 mm., la sede tweeter invece ha le madreviti eccentriche rispetto al diametro esterno.

ABbiamo concordato entrambi che probabilmente questi cabinet erano scarti di produzione in quanto non rispettanti i parametri di casa AR, per nostra fortuna messi in cartoni eccedenti, conservati e poi anni dopo acquistati dal signore che ulteriori anni poi li ha venduti a noi.

Anche se li ho presi ad un prezzo in po' superiore a quanto da te pagato, io sono felicissimo: 2 coppie di imballo originale e una coppia di cabinet vergini per il mio progetto di replica. Altra coppia di cabinet com riserva.

 

@paolosances se osservi la foto delle 7 replica vedrai che rispetto ai tuoi cabinet ha il coperchio lateralmente al tweeter che supportava i contatti per i cavi esterni , qui ho usato la masonite giapponese del '72, leggermente precedente temporalmente la costruzione dei cabinet, proveniente dal fondello del giradischi National Panasonic SL-41 di Aurelio, il mio amico ormai in cielo, con spessore di 3,5 mm., segata a mano e poi cartavetrando sino a dare sagoma perfetta, colla trasparente (quando asciutta, bianca prima di indurimento) data a debordare come nell'originale, poi una pittura ad acqua nera, da me addizionata con cenere di prezioso pellet a dare l'effetto nerofumo originale, l'effetto finale al vostro giudizio, avete anche foto di confronto.

Seconda puntatina... mi ero scordato di segnalare che le AR7 erano i primi diffusori AR venduti a coppia ed imballati in unico cartone.

Tutte le AR7 avevano inoltre numeri seriali consecutive, a differenza della rimanente produzione, ciò è facilmente riscontrabile se presente l'etichetta posteriore ( questo non vuol dire che i cabinet erano accoppiati, anzi classicamente presi a casaccio come sempre fatto da AR, tranne rari esemplari identici e probabilmente destinati e clienti particolari).

Anche le AR MST veniano vendute a coppie in unico imballo, successivamente la tradizione dell'imballo singolo è rasta anche con le successive AR18J (denominazione USA, AR18EJ  England,AR28HJ Holland etc) che presentavano entrambe stesso n°seriale, non sono certo di imballo singolo delle AR17, ma si le mie che altre che ho osservato hanno n. consecutivi.

Addendum:

cercata e ritrovata la masonite Japan, ringrazio l'ing. orientale che ha approvato apponendo sua firma il taglio:  J. Nishikawa.

Confermato lo spessore di 3,5 mm .della masonite, visibile in foto il taglio di uno dei due coperchi.

72462512_duevie49.thumb.jpg.96a623dfbdd876d6cdc5f91bbd00e24a.jpg

 

 

 

Inviato

AR6 woofer

Come già scritto, questi sono specifici per il solo diffusore in questione, tralascio le varie tipologie della carta cono, evolute negli anni, ma tutte compatibili ed intercambiabili, illustro le caratteristiche uniche

In prima foto evidenziato dal cerchio verde l'anello in masonite specifico supportante lo spider...

1499975640_duevie50.thumb.jpg.56ec1b968281a5660df9c81bad479cd8.jpg

Woofer 200001-0 si nota lo spider incollato direttamente sul cestello (sembra più alto, ma la foto è ravvicinata rispetto alla prima...

875557415_duevie51.thumb.jpg.4207525b2a1fa1382f0d53507ea827e6.jpg

...parapolvere in cartone, si nota lo spicchio di 90°, (indicati prec. erroneamente di 45°) presente in tutti i successivi woofer dedicati alle AR6, anche quelli con coni grigi e magneti ceramici tardivi, i woofer fotografati sono temporalmente distanti di qualche mese, ma mi mancava il secondo, quello a destra reperito dopo lunga attesa. Non presente l'anello superiore, tolto da proprietario precedente.

1753755186_duevie54.thumb.jpg.c1cc2361fd6f09347080148d91691f06.jpg

  • Moderatori
Inviato

@JureAR puntualissima analisi:loro non avrebbero potuto far di meglio. 

Screenshot_20221213_140157_Google.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...