Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

Inviato

@JureAR Inoltre, questi woofer sono intercambiabili tra loro ?

Quello con le sospensioni integre dovrebbe essere un 200014-3

 

 

IMG_20231203_103205.jpg

IMG_20231203_103200.jpg

Inviato
1 ora fa, Bazza ha scritto:

Questi tweeter sono uguali ?

Entrambi 200005 tutti con caratteristiche identiche...cambia il colore della polpa dei coni, il trattamento superficiale delle flange, ma è identico e dovrebbero suonare tutti uguali, l' unico problema è confonderli con i tweeter delle AR MST ( che avevano 4 o 3 tw. a diffusore) che ha valori di resistenza molto più alti...la resistenza misurata dovrebbe essere tra 4,8 e 5,6 ohm. Se dubbi il positivo nel primo tw è contraddistinto dal simbolo più in carta, l' altro è il contatto ( visibile il cavo giallo pos. per i tw. di AR) vicino all' etichetta identificativa, a volte presente un punto rosso di circa 4 mm. ad identificare il positivo.

  • Thanks 1
Inviato

@Bazza il woofer identificato come 200001-3 dovrebbe essere specifico per le AR6... quello senza zsospensione anche per la presenza del parapolvere piatto spesso in cartone che anche se la foto non è a fuoco, lascia intravedere sullo stesso lo spicchio di circa 90° ruvido ( e' un asportazione dello strato superficiale che si ha nei soli parapolvere dei woofer specifici per le AR6). Quindi entrambi i woofer ( magari diversi nella data di produzione) sono entrambi corretti e di normale equipaggiamento per le AR6

Inviato

@JureAR Quindi sono intercambiabili?

Ti spiego meglio..sono venuto in possesso di una seconda coppia di ar6, l'intento era quello di farne di due 1. La seconda coppia è di una serie più vecchia, col cabinet con i bordi spessi, il reostato posteriore e i 3 terminali ( 1,3,T ) questo modello ha il filtro con le induttanze, l'altro non ne dovrebbe avere...

Inviato

@Bazza Confermo l'intercambiabilità dei componenti, come scritto entrambe le tipologie dei woofer sono i corretti e dedicati alle AR6, riguardo ai crossover da notizie lette negli anni paradossalmente quello successivo e semplificato, lasciando il woofer a piena gamma (teoricamente per quanto riportato e letto) complessivamente migliora il suono nelle AR6, puoi procedere ad estro e decidere tu quale usare.

Ultima nota sui woofer, se vai alle prime pagine illustro con foto le differenze tra i vari woofer da 8", compreso lo spider di quello delle AR6, che se sono quelli precoci hanno certamente un anello in masonite a sollevare lo spider stesso a maggiorare l'escursione della sospensione a circa 20 mm.totali.

  • Thanks 1
Inviato

@JureAR Ti ringrazio infinitamente.

Un'ultima cosa.... Sulle ar6 con il crossover e i tre terminali con il reostato questi ultimi sono andati...li devo ancora smontare. Se non fossero riparabili avrei in mente di costruirne uno a scatti con regolazioni passo passo di 1,5/2 ohm. Se ne hai uno a portata di mano potresti misurarmi la resistenza sulla posizione centrale, dovrebbe essere quella standard che veniva considerata dalla casa come normale. Poi da una parte cresceva e dall'altra diminuiva. 

Sono quelli con il pomellino rosso che rientra.

Inviato

I potenziometri a 16 ohm Aetna Pollack che usava AR vanno da circa 1ohm a 16 ohm nell' intervallo della corsa ed hanno una linguetta nel corpo che da il riferimento per la regolazione: quindi prima di smontarli devi regolare la freccia della manopolina al centro del punto bianco di riferimento "Normale" sulla masonite del crossover, a questo punto puoi togliere il pot, successivamente misuri con tester i valori base in ohm ( a controllare il contatto centrale e i due laterali uno alla volta)...se non riesci a misurare per ossidazione una spruzzata di disossidante e minimo movimento della manopola ad avere contatto.

Di solito sono solamente ossidati e quindi sarà necessario disossidarli usando una miscela fatta semplicemente da sale da cucina ed aceto bianco, messi i pit ed accessori a bagno per un ora o poco più, tolti da spazzolare il disco in ottone, la resistenza e contatto strisciante con spazzola fine ( se in ottone meglio) non usare dremmel o carta abrasiva!!! Una volta puliti risciacquo con acqua distillata e a seguire prodotto protettivo sui componenti.

  • Thanks 1
Inviato

Le AR9 come si collocano nel catalogo AR?

grazie

Inviato
32 minuti fa, davenrk ha scritto:

Le AR9 come si collocano?

In che senso...nella brochure dell' epoca si intuisce che sono il top di gamma, tutta la serie contraddistinta dal n°9 iniziale che comprende AR9, AR90, AR91, AR92, AR93 etc, questa è la serie Verticale, tutti diffusori simmetrici nei componenti e destinati a collocazione a pavimento.

Come sempre il top è definito da AR il migliore diffusore per categoria e prezzo dell' epoca, quindi è il miglioramento rispetto al precedente riferimento, in questo caso le antenate AR10.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Ecco i componenti del filtro, stando a ciò che si vede in rete sembrano tutti originali, i reostati erano stati ponticellati. In una i componenti si sono staccati dalla fesite, mi sa che deve aver preso una bella botta..

 

IMG-20231204-WA0003.jpeg

IMG-20231204-WA0001.jpeg

Inviato

Da sostituire assolutamente i condensatori Industriali originali,  ne ho misurato decine dei miei e tutti risultati fuori tolleranza anche oltre il 200%!! Non occorrono grandi spese bastano degli elettrolitici di qualità da pochi euro ( ad esempio i Mundorf entro level), non notando ossidazione sui rivetti dei contatti dei pots, a mio parere questi con desossidazione tornano in perfetta efficienza senza modifiche od ulteriori spese.

Da due coppie riesci a riportare in efficienza entrambe con minima spesa e lavoro, poi ascolti entrambe e decidi ev. quale tenere... o forse tieni entrambe, sono diffusori e sonorità a cui ci si affeziona!

Inviato
7 ore fa, JureAR ha scritto:

Non occorrono grandi spese bastano degli elettrolitici di qualità

Tu consigli di rimettere degli elettrolitici e non plastici ?

Come mai ?

Inviato
3 ore fa, Bazza ha scritto:

Come mai ?

A fronte di durata quasi illimitata dei plastici, AR a parte nelle AR1 /AR2 che avevano carta ed olio, poi hanno usato ( a parte l' uso di carta e c'era) elettrolitici bipolari di qualità (Sprague), poi peggiorata alla seconda metà degli anni '70 dai famigerati Elcap/Callins ed altre marche 

Steve F un ingegnere di AR, poi progettista di numerosi Boston ben suonanti, consiglia appunto l' uso di elettrolitici, più corrispondenti alle caratteristiche di progetto, anche il Libretto, se non erro segue questa filosofia...se proprio vuoi usare dei condensatori più durevoli, ben suonanti nonché economici, puoi senza problemi usare quelli ex URSS in carta ed olio, ti allego una foto e link appena accendo il computer.

  • Thanks 1
Inviato

Ecco quà esempio di condensatore per le AR6

https://www.ebay.it/itm/252052360017?hash=item3aaf7dcb51:g:Z2gAAOSwqu9VEzI~

sotto una mia scatola con vari valori, come puoi vedere al mio capacimetro sono tutti in perfetta tolleranza

cond2.thumb.jpg.b74b2ce52d6312563005317d30e740ec.jpg

sotto quelli adoperati per mia coppia di AR3a...

cross24.thumb.jpg.0bc1cd2089474bbf87f99b77325c3015.jpg

 

tornando indietro, al posto dei grossi e costosi Jantzen metterei queti (il valore illustrato da 10uF viene 7,11 euro a pezzo con sped. gratuita dalla Germania)

zz402.thumb.jpg.76c60cc7ee817c5f7a099455c1fad64e.jpg

P.S. con le "scatole" carta e cera, a mio parere tutte inutilizzabili, si possono fare bellissime candele gialle...il condensatore doppio (150uF/50uF) delle AR3a pesa 1,470 Kg.!!! Posso farmi un cero da processione a cond.!

ARcandle4.thumb.jpg.021c940eb5ebf0af3da535c1658a849e.jpg

 

  • Haha 1
Inviato

Adesso sto ascoltando quelle senza crossover, ammazza se scendono....

Un bel suono corposo e molto piacevole ed una bella resa delle voci. Pure in alto si difendono bene, e lo dico a pieno titolo di possessore di diffusori tedeschi...

Credevo fossero anche più dure da pilotare, complice la stanza piccola provvisoriamente le ho attaccate al cinesino ( single ended di el34, circa 8 watt ) e riempiono la stanza con poco impiego di potenza.

Su queste però ho il dubbio che il selettore flat/normal sia stato escluso o non funzioni a dovere, onestamente non riesco a percepire differenze apprezzabili tra le due posizioni...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...