ab1058 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Ci ho messo un bel po' di tempo a trovare la quadra con le 3a. Quando decisi che quelli erano i diffusori per me, ho fatto ruotare molti amplificatori per trovare l'accoppiamento migliore. Ma ogni volta che alzavo la potenza max ( potenza disponibile ) del finale, godevano...
ilbetti Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Il 10/12/2023 at 20:18, ab1058 ha scritto: Ci ho messo un bel po' di tempo a trovare la quadra con le 3a. ... Qui in laboratorio ogni tanto capita di ribordate-restaurare un Ar "grande" come le 3 o le 10p... Ogni volta che poi il cliente veniva a ritirarle, le collegavo all'impianto "volante" da lavoro... Ecco, su 10 clienti, almeno 8 o tornavano a chiedere o telefonano perché a casa loro gli stessi diffusori non suonano minimamente come avevano ascoltato da me... Fino ad un paio di anni fa usavo un mio pre a tubi, il piccolo di casa, abbinato ad un Nad 2200. (con il risultato di dover poi recuperare un finale nad e poi realizzare un esemplare del pre...) Da circa un anno uso una coppia di mono in classe D da noi sviluppati... Il risultato, ancor più evidente... È vendita quasi certa... 1
ab1058 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 8 ore fa, ilbetti ha scritto: una coppia di mono in classe D Sono arrivato li anch'io Quando parlavo di "dare tanta birra", a questi mi riferivo. Ho cominciato con un centinaio di watt ( dual mono che mossero pesantemente i grossi padelloni delle Tannoy di Fabio Joe..) ma pochi per le AR. Poi ho usato due ampli pro per sub a mosfet per 250 watterelli...pochi. Da un po' i classe D ICE Power a ponte per circa 400 watt l'uno .... ma sempre alla stessa SPL. L'aumento di potenza è solo "teorico" dato che il volume è più o meno sempre quello. Ma quando i cannoni della 1812 ( CD Mercury Living Presence ) sparano, son dolori per i vicini. Sembra che le AR succhino i watt ad libitum e se hai una buona riserva di watterelli a disposizione, goduria pura. Altra cosa importantissima, nel mio caso, i finali vicinissimi alle casse, lunghezza del generoso cavo...... 50 cm.
Bazza Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @ab1058 per curiosità, che ambiente hai e a quanti db ascolti ?
Questo è un messaggio popolare. ab1058 Inviato 15 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Dicembre 2023 @Bazza Prima ero in una stanza 5x4 e suonava molto bene. Mi hanno costretto a spostare l'ambaradan in studio che è 3,5x3 ed ho un buco sui bassi rispetto a prima. Quanti dB ? Boh ! Abbastanza altino comunque. A volte decisamente sostenuto, Giorgio HDVS dice che ho trovato il modo di spolverare senza il piumino ..... 3
Bazza Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @ab1058 io sto in circa 12mq, impianti sul lato lungo e seduta con spalle al muro ed in condominio. Col rotel ra10 che ha 40 watt per avere circa 70 db al punto di ascolto a circa 2,30m il volume, considerando lo 0 come ore 7 sul quadrante lo tengo a circa ore 8....
lucio6168 Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 In un manuale Acoustic Research trovato anni fa lessi che si consigliava su AR3 ed AR 3a una distanza dal punto di ascolto di 15 piedi ossia 4,572 metri. Ad orecchio antecedentemente avevo calcolato: per le AR 90 al meglio almeno 5 metri. Per le 58S al meglio 4 metri e qualcosa. Adesso che sono entrato in possesso di una coppia di AR3 sto notando che i 4,572 che loro consigliavano sono ideali.
Bazza Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @JureAR "Houston abbiamo un problema" Uno dei reostati delle ar6 che sto restaurato è compromesso in modo irreparabile. Si è rotto un supporto del contatto strisciante e quest'ultimo, lavorano fuori posizione a sfacciato la molla della resistenza. E mo ?....
qzndq3 Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @Bazza Ricostruirlo è una bella impresa, dovrebbe essere da 16ohm 25W, non so se si riesce a trovare a prezzi contenuti. Io sulle AR90 ho bypassato i controlli (sono tre deviatori a 3 posizioni) scegliendo le posizioni 0dB, pertanto farei la stessa cosa sulle tue AR6. Operativamente scollegherei il filo che va al centrale del reostato e lo collegherei sul terminale del reostato relativo al valore massimo di emissione del TW. Se il risultato sonoro non piace si potrà allora intervenire diversamente. Allego quello che dovrebbe essere lo schema del Xover EDIT - ho riletto il tuoi post, mi sono accorto che i reostati erano già stati bypassati... Altra alternativa è sostituire il reostato con un deviatore a 3 posizioni e due resistenze da 8.2 ohm da almeno 10W, se proprio ne senti la necessità.
Bazza Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @qzndq3 l'idea era quella di costruirne uno a scatti tipo quello delle Dynaco. Lo farei a passi si 1,5/2,2 ohm . Ovviamente ne farei 2 uguali. Però prima voglio vedere se ne trovo uno anche da riparare, basta che abbia la resistenza a posto.
lucio6168 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Bazza https://www.mouser.it/ProductDetail/Ohmite/RHS15RE?qs=DDepb57Y54aReF2Pkpnv1A%3D%3D&mgh=1&vip=1&gad_source=1&gclid=CjwKCAiA1fqrBhA1EiwAMU5m_2pfJTm0_r7jgxeTjOzdaCLfm7ok4S5ApS9SNpxOda_P3VAfn3oMXBoCuAIQAvD_BwE Lo puoi trovare al link sopra. 1
Bazza Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @lucio6168 111 euro l'uno...un pochino troppo tanto 😁 Comunque grazie !
Alessandro Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Bazza anche su Amazon vendono dei reostati, non saprei però se potrebbero fare al tuo caso, te li segnalo comunque, ciao https://www.amazon.it/Aexit-Reostato-regolabile-resistenza-potenziometro/dp/B07DRK1J1P 1
Bazza Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Alessandro ti ringrazio, la potenza sarebbe corretta, la resistenza no, i suoi originali sono 15,5/16 ohm
Bazza Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Alessandro ne avrei trovati 2 "simili" questo 25W 20ohm New Lon0167 Resistore regolabile con potenziometro a filo avvolto in ceramica da 100 Oh 20 Ohm(100W 20 Ohm keramischer Drahtpotentiometer mit verstellbarem Widerstand https://amzn.eu/d/a39mdkr E questo, 25W 10ohm A16031800ux2026 Potenziometro in ceramica bobinato, resistenza del reostato regolabile, 25 W, 10 Ohm con pulsante https://amzn.eu/d/c7glfXO Che ne pensate?
Alessandro Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 1 ora fa, Bazza ha scritto: ne avrei trovati 2 "simili" questo 25W 20ohm sarebbero anche acquistabili ad una cifra accessibile, purtroppo non ti posso aiutare dal punto di vista tecnico elettronico fornendoti un parere. Avrei trovato in Messico qualcosa però che ci si avvicina forse alle specifiche che hai segnalato, mi pare anche a dei prezzi irrisori (pesos), si tratterebbe di capire prima di tutto qualcosa di più sulla modalità di acquisto online e se spediscono in europa, ti allego i link, ciao https://articulo.mercadolibre.com.mx/MLM-677103151-reo25w15-reostato-25w-15-ohm-_JM https://www.eytsa.com/producto/reostato-25w-15-ohms-±10-rhs15re-ohmite/ 1
Adriano Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Mi sono iscritto da alcuni giorni. Voglio confermare, essendo in possesso di una coppia di AR M1 che suonano bene. Ho acquistato un amplificatore bluetooth su Wish per provare le suddette. Volevo vedere se anche con giocattoli, parlo in questo caso specifico, le casse si dimostrassero all'altezza. Magia. Ciao e buona giornata.
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 30 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Gennaio 2024 Finite di restaurare le ar6. Un sentimento ringraziamento a @oscilloscopio ed al Sig. Chiesa che mi ha fornito uno dei reostati. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora