Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

Inviato

buonasera a tutti, se avessi la possibilità di prendere una coppia di AR4x a cosa dovrei fare attenzione (apparte ovviamente condizioni estetiche e funzionali)?

sono "difficili" da pilotare oppure 30 "buoni"watt potrebbero bastare in un ambiente di 25mq?

Sarebbe un secondo impianto, ma vorrei crearlo attorno ad una discreta coppia di diffusori con magneti in alnico simili a questi, senza spendere una follia.

  • 3 settimane dopo...
  • Moderatori
paolosances
Inviato

Aiuto per tweeters AR 6,vedi pag 22.

Inviato

Volendo avere un "assaggio" del mondo AR, da quale soluzione low-cost si potrebbe partire?
Le Ar 8s o le 18s potrebbero essere delle buone candidate?
E le loro versioni Ls vanno ugualmente bene o cambia molto rispetto alle "s"?

 

Ciao, Enzo

Inviato

@Bazza questi due modelli li ho visti entro i 250€, per il momento, come “prova”, non vorrei andare oltre…

 

Ciao, Enzo 

Inviato

@Bazza grazie per l’indicazione! Le ritieni superiori alle Ar8 e 18?

 

Ciao, Enzo 

Inviato

@VinZ80 non saprei, sono le mie prime AR. Però a me stanno piacendo molto, un gran bel basso e, contrariamente a ciò che spesso si legge, neanche male in alto. Io le ascolto in 12mq e volumi condominiali, vanno bene sia con piccoli valvolari che con roba più muscolosa e controllata. Con l'ra10 di Rotel si aggiunge controllo in basso e più "aria", con il Knight a valvole c'è meno precisione ma, almeno per me, anche più piacevolezza. Poi ovviamente ambienti/orecchie diverse porteranno a diverse conclusioni...

Inviato
6 minuti fa, Bazza ha scritto:

contrariamente a ciò che spesso si legge, neanche male in alto

il club cresce....:classic_smile:

  • Haha 1
Inviato

Nessuno sa nulla del sig. JureAR?

Inviato

salve a tutti, chi conosce il telefono del riparatore Riky chiesa di cornaredo , devo verificare tweeter AR grazie

oscilloscopio
Inviato

@beyond Chiesa è andato in pensione ed ha chiuso il laboratorio.

Inviato

purtroppo lo stanno confermando da piu' parti, tuttavia grazie della risposta oscilloscopio

Inviato

@VinZ80 Moltissimi anni fa capitò anche a me di entrare nell'universo Ar con le Ar 28S, da lì passai gradualmente agli altri modelli. 

Io ti consiglierei data la mia esperienza di prendere una 28S sarà un buon inizio.

  • 2 settimane dopo...
Massimiliano S.
Inviato

@ilbetti qual era il segreto del Nad rispetto a quegli "ossi" delle 3a e delle 10p?

Inviato

@Massimiliano S. ... Nessun segreto dai Nad. 

Semplicemente lo stupore di molti proprietari di AR storiche che per la prima volta ascoltava finalmente ben pilotati dei diffusori che vogliono tanta corrente. (invece degli asfittici integrati anni 70 - 80 a cui spesso erano abbinate...) 

Oggi, inoltre, con i moduli digitali ora disponibili, la situazione è ulteriormente favorevole... Un pre a tubi di qualità e un finale con ottimi moduli hanno una qualità a dir poco stupefacente... È credo, nemmeno i progettisti del 'epoca potevano ascoltare con quella qualità... 

Nel mio laboratorio, inoltre, sto mettendo a punto un integrato ibrido che ha il pre a valvole "fatte bene" (6h6p) e moduli digitali (in due "taglie"... 65w e 200w per canale....) che pilotano carichi difficili con assoluta scioltezza e disinvoltura... Molto meglio dei Nad... 

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, ilbetti ha scritto:

Nel mio laboratorio, inoltre, sto mettendo a punto un integrato ibrido che ha il pre a valvole "fatte bene" (6h6p) e moduli digitali (in due "taglie"... 65w e 200w per canale....) che pilotano carichi difficili con assoluta scioltezza e disinvoltura... Molto meglio dei Nad

Questo è interessante, mi piacerebbe saperne di più se possibile. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...