Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

Inviato

@lucio6168 possiedo le ar9 e le ar3a e le sto facendo andare con dei classe d, nello specifico quelli del @ilbetti e ragazzi come vanno…ho tantissime amplificazioni, ma da quando ho messo sotto questi con a valle pre di razza, non sento più il bisogno di cambiare. Per me le valvole restano comunque il top 🔝 ma con certi diffusori alle volte merita provare anche altro

Inviato

@JureAR ben tornato!

Le AR6 che ho restaurato sono ora in pianta stabile nei miei impianti.

Sono davvero godibili, anche con una manciata di watt..

Inviato

@JureAR alla fine fra una cosa e l' altra sono rimaste a Verona. La prossima volta che scendo mi permetto di approfittare della tua disponibilità.

Intanto grazie tantissimo e ci risentiamo in privato credo a fine estate 

Inviato

@maxraff Perfetto!!!

Ma le valvole con diffusori quali le AR non vanno d'accordo specie con AR3 e sorelle causa l'impedenza troppa bassa.

In rete in merito ci sta tutta una letteratura.

Più corrente si dà e più, come scrivevo, loro ricambiano. Da guardare anche un dumping elevato che è quello che ci vuole per quei woofer.

I watt non servono per far discoteca ma per smuovere i woofer che appunto hanno bisogno di molta corrente/aria pompata. Con molti watt la dinamica è migliore arrivando ad un effetto "live", l'effetto presenza è incredibile e non si corre il rischio di bruciare i tweeter. Certamente danno il meglio in un ambiente di una certa metratura considerando che la distanza ottimale dal punto di ascolto per le AR3 è di 4,20 metri.

Inviato

@lucio6168 Classe D? Perchè con le valvole già sappiamo...

Complimenti per le AR 3; le mie AR 10 Pigreco prima serie non le do via nemmeno sotto tortura...

Devo però ammettere che, a parte le AR 9 LS, i migliori bookshelf (ma possono essere posizionate anche a pavimento) AR sono le 98 LS.

Inviato

@lucio6168 @gimmetto , dalla mia "bibbia" di Roy Allison, seconda edizione migliorata del '65 un esempio di un impianto completo dell' epoca, diffusori AR3...non penso serva descrivere le elettroniche che ben si intuiscono...

IMG_20240501_225335.thumb.jpg.8a4606991920383594347afc7a530b5f.jpg

IMG_20240501_225634.thumb.jpg.816d8d119ce220c9a919b5e4942a531b.jpg

... infatti io avrei voluto usare 2 Dynaco ST-70 messi in mono,ma come detto, per 3db in più ( oltre al fatto che dei due Dynaco che avevo 

uno era nativo a 110v, l' altro a 220v) ho preferito cedere quell a 110v e tenermi un solo ST-70.

Non mi sono pentito, anzi l' accoppiata con le AR3a prima serie ( woofer con magnete in AlNiCo) mi soddisfa completamente, vediamo appena torna dal medico il Pas3 se migliora la resa rispetto al già sorprendente Ming DA MC-7R ( chiaramente con tubi al top... attualmente ECC82 Philips, ECC83 Fivre D getter, GZ34 Mullard).

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@gimmetto @JureAR Non classe D assolutamente. Ma altro in cui non volevo credere.

Lasciatemi concludere l'esperimento e relazionerò. Posso anticipare due cose:

 

1°) Ad un primo ascolto le AR3 mi hanno lasciato stupito rimanevo incantato ad ascoltare, eppure avevo fresche di memoria le 58S e le 90.

Un basso così mai sentito, praticamente dei subwoofer, ma senza code, frenato ed ipercontrollato, va bene che prima del finale che sto provando avevo iniziato con circa 200 watt. Importante nella scelta del finale anche il dumping.

 

2°) Ascoltare le AR3 al primo piano, come avevo pensato per secondo impianto nello studio non è cosa.

Primo con Bach sembra di essere in cattedrale, il tremore lo avverti persino sotto i piedi sembrano onde subsoniche da terremoto.

Secondo vogliono ambiente grande, ed ascolto come già detto a 4,20 metri, se il loro collocamento è a contatto quasi con la parete posteriore effetti ancora maggiori. La loro collocazione ideale per l'altezza si pone a metà tra il pavimento ed il soffitto (così sul forum Usa) e mi trova d'accordo, la prima prova l'avevo effettuata ad un'altezza di 50 cm dal pavimento.

Sono diffusori da impianto principale non secondario.

Le AR3 che mi sono capitate dopo 12 anni di ricerca sono state ricappate, rivisti i potenziometri e controllate minuziosamente in maniera certosina, sembrano appena uscite dal negozio, eppure sono del 1962.

 

Nelle settimane a venire il confronto tra AR3, 58S e 90 e come pilotaggio il confronto tra Musical Fidelity Tri-vista 300 ed il finale che sto provando adesso con il quale le AR3 sembrano un cavallo che corre a briglie sciolte: fluidità del suono, dinamica e realismo degli strumenti e delle voci sono a livelli mai ascoltati prima, ho staccato persino il dac.

Hanno ragione Adriano e Tom Tyson.

 

  • Thanks 1
Inviato

@JureAR Buona Domenica, ho il Pas 3 e lo Stereo 70 (anzi 2: prima e seconda serie) ed anche un paio di AR 3a ma sono da sistemare (foam, crossover, potenziometri). Le presi a Milano tanti anni fa: partii qua da Lido di Camaiore con la Twingo di mio fratello, Cisa e A1, Milano, pago e subito ritorno a casa, tutto in un pomeriggio.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Magiche AR6. Installate ieri sera, pilotate dal finale Nuprime STA9X, perfette anche a basso volume, voci meravigliose ed un inaspetato dettaglio, basso perfetto.  Non credevo suonassero tanto bene.

 

 

1715760537010 (FILEminimizer).jpg

  • Melius 1
Inviato

@Eugenio_Fen se riempi gli spazi vuoti a fianco e sopra i cabinet AR6 con opportuni libri, migliori ulteriormente!!

Inviato

@JureAR una domanda: ho delle AR4X di cui ho parlato in altro thread, sarebbe sconsigliato posizionarle su supporti a pavimento? 

è sempre meglio addossarle a pareti o mobili?

Inviato

@lucaz78 meglio a parete, anche appese sulla stessa, in libreria o scaffale anche, su stand e lontano da parete perdi buona parte della gamma bassa.

  • Thanks 1
Inviato

Visto che l'esperimento AR con le 6 ha dato risultati al di la delle aspettative, quale altro modello AR potrebbe suonare magari anche leggermente meglio nello stesso ambiente (vedi foto sopra)? Grazie!

Inviato

@Eugenio_Fen nella libreria ad occhio le AR4 ( x / xa) e le AR7 certamente, come le successive AR17/18 e simili, forse se l altezza tra mensole sia maggiore di 34,5 cm. anche le AR2ax ed AR5.

Inviato

@JureAR Grazie. L'altezza utile in libreria è di 31,5 cm, quindi il cerchio si restringe purtroppo solo alle 7 o alle 4x. Interessanti comunque le 17 e le 18, soprattutto 18S aventi il tweeter al centro che nel caso di posizionamento orizzontale fa rimanere il driver alla medesima altezza. Ma saranno superiori alle 6?

Invece le rispettive della serie BX, a che livello sono?

Di quel periodo c'erano anche le Canton GLE e successivamente le Quinto, sempre a sospensione pneumatica, altrettanto valide se non sbaglio, ma con impostazione differente ma intrigante come alternativa.

E' incredibile come suonino bene le 6 per quello che le ho pagate ....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...