Alessandro Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 ringrazio in poche righe @JureAR per l'argomento AR, nello stesso modo con cui pochi giorni scrissi a @dadox per Bose. Questo spirito molto appassionato, ma anche meticoloso e attento alle peculiarità dei tanti particolari tecnici, da il giusto risalto e valore ad oggetti intramontabili, checché se ne dica, con la loro storia hanno fatto da scuola e tendenza fino ai giorni d'oggi, ciao 1
JureAR Inviato 10 Dicembre 2024 Autore Inviato 10 Dicembre 2024 @Alessandro nessuno nasce imparato! Vista la collezione, lavori effettuati ed archivio fotografico, se posso essere d'aiuto per gli appassionati o di chi cerca una coppia di diffusori AR, grazie a Melius quello che ho appreso e documentato è giusto che venga messo fruibile a tutti! 1
elbrod84 Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio Un caro saluto a tutti quanti gli appassionati! Sono Marco da Monfalcone, da poco (un annetto) entrato nel mondo degli hifi ed appassionato da sempre di AR! Da sempre abituato ad ascoltare le AR3a Improved di mio padre (con lui da sempre) accoppiate al classico Marantz 1060, dallo scorso anno sono entrato "nel gruppo" delle AR di quegli anni con una bella coppia di AR6 accoppiata ad un NAD 3150. E da oggi due belle AR5 a far compagnia! 1
JureAR Inviato 15 Febbraio Autore Inviato 15 Febbraio @elbrod84 complimenti al babbo è a te per le vostre Acoustic Research: AR3A (improved), AR5 ed AR6, a mio parere sono tra i diffusori più significativi prodotti da AR, diffusori armonici, bassi da primato ( il piccolo woofer delle AR6 non sfigura con quello da 10" delle AR5, anzi è nato proprio per fare una versione economica tenendo come parametro proprio quello delle sorelle maggiori!), nessuna fatica d' ascolto a qualsiasi volume, tenuta in potenza elevata. Il solito consiglio, utile a preservare tweeter e midrange, riguarda il controllo e sostituzione dei condensatori, (quasi) sempre fuori tolleranza e di molto dai valori originari. P.S. utile una foto ravvicinata del tw delle AR5, quello poco visibile nella foto sembra lucido come fosse una cupola in tessuto sostitutiva! 1
elbrod84 Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Grazie della risposta! Ecco una foto del tweeter, esteticamente a vederlo così è diverso da quello delle AR3a, ma per capir meglio credo sarebbe da togliere quella specie di tessuto che è stato messo (immagino a proteggere i fili) tutto attorno (è un tessuto morbido, tipo velcro).
Moderatori paolosances Inviato 16 Febbraio Moderatori Inviato 16 Febbraio 11 ore fa, elbrod84 ha scritto: AR3a Improved accoppiate al classico Marantz 1060 Mi sorprende leggere del Marantz 1060 impegnato a gestire le AR 3a Improved,al massimo veniva suggerito per le AR 6. Le AR 3A necessitano di ben di più di trenta watts. Ps: le mie AR 7 suonano -bene- con un finale da 200 watts, naturalmente senza esagerare con il comando del volume;immaginiamo le AR 3A ...
JureAR Inviato 16 Febbraio Autore Inviato 16 Febbraio @elbrod84 Confermato il mio sospetto di rifacimento del tweeter con la (purtroppo) sostituzione della cupola originale in polpa di cellulosa con un prodotto cinese in tessuto. La copertura estetica in simil velcro è conseguente alla rimozione del precedente adesivo nero posizionato in origine a coprire il magnete e parte della flangia. La cupola ed i particolari di sospensione e sigillatura in origine si presenta così... ...i tre punti di sospensione negli anni hanno avuto colorazioni diverse, dal giallo, all' arancione a quasi viola, sotto un tweeter ( non mio), che ha subito una ricostruzione come in origine in vista completa ed i tre dots con colore più scuro certamente mantiene le caratteristiche originarie di dispersione, nonche' di emissione. non ultimo l'estetica d'origine. Che fare? Se la resa sonora ti soddisfa puoi tenere i tweeter come sono ( se dovesse interrompersi la bobina in futuro, con pochi euro si reperiscono altre cupole cinesi ed i tweeter ritornano a suonare nuovamente), se invece vuoi ripristinare le AR5 come in origine la vedo complicata non possedendo tu le cupole originali... Ipotizzo una ricerca sul web dei tweeter delle AR2ax/AR5 ( sono entrambi diffusori ad 8 ohm ed i tweeter sono gli stessi), si reperiscono più facilmente e sono meno onerosi di quelli a 4 ohm, meglio sempre trovare coppia matched, però difficilmente rispettano i parametri originari (50 o più anni induriscono i dots di fissaggio e facilmente la cupola si solleva causa il materiale assorbente interno che col tempo si gonfia), quindi anche se esteticamente sembrano a posto, agli effetti possono avere emissioni molto inferiori all'originale, quindi necessterebbero di ulteriore ricostruzione... alla fine ti verrebbero a costare come la coppia di AR5!! P.S. ho eseguito una ricerca, un tweeter è disponibile certamernte in italia (al tester da un valore di 5,6 ohm che è corretto: https://www.subito.it/audio-video/singolo-tweeter-acoustic-research-ar-ancona-590173176.htm questo in usa https://www.ebay.it/itm/235918931691?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=5fa36f7c-ec3d-11ef-8a09-386532303232 altro esempio, più caro, ma è un tweeter precoce, con dots gialli e dovrebbe essere in ordine di funzionalità https://www.ebay.it/itm/196951033117?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=cd303836-ec3d-11ef-8300-353133666439 A prescindere da quanto scritto sopra ascolta le tue AR5, se ti vanno bene così, puoi tranquillamente tenerle così, grande parte della magia AR rimane grazie agli "splendidi" midrange...
elbrod84 Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @JureAR quelli delle foto che hai postato sono esattamente come quelli delle AR3a di mio papà. Effettivamente, anche parlando con il tecnico che ha fatto i lavori su queste AR (ribordatura woofer, controllo dei crossover e check generale), i tweeter sono stati ricostruiti. Devo dire che però, soprattutto facendo suonare l'accoppiata AR5 + AR6 assieme, semplicemente impilate come da foto, ne esce un suono splendido..
JureAR Inviato 16 Febbraio Autore Inviato 16 Febbraio @paolosances di questa accoppiata... ...che penzi...
elbrod84 Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @paolosances vero concordo, ma da come la racconta mio padre era una accoppiata che era comunque molto "in voga" in quegli anni. Ora ha spostato il 1060 su delle AR16 (che ne pensate di questi diffusori?) e le AR3a sono accoppiate ad un 60+60w (oddio, non ricordo marca e modello..😶 ora chiedo).
JureAR Inviato 16 Febbraio Autore Inviato 16 Febbraio 6 minuti fa, elbrod84 ha scritto: @JureAR quelli delle foto che hai postato sono esattamente come quelli delle AR3a di mio papà. Effettivamente, anche parlando con il tecnico che ha fatto i lavori su queste AR (ribordatura woofer, controllo dei crossover e check generale), i tweeter sono stati ricostruiti. Devo dire che però, soprattutto facendo suonare l'accoppiata AR5 + AR6 assieme, semplicemente impilate come da foto, ne esce un suono splendido.. Allora vanno bene così...non preoccuparti di altro che ascoltarle...però io ascolterei con le AR6 capovolte così
elbrod84 Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Adesso, JureAR ha scritto: Allora vanno bene così...non preoccuparti di altro che ascoltarle...però io ascolterei con le AR6 capovolte così Dici di capovolgere le AR6? Ci proverò! Grazie mille!
JureAR Inviato 16 Febbraio Autore Inviato 16 Febbraio @elbrod84 ultimamente ho cedyto qualche coppia di mie AR, me ne rimangono 24 paia. 1
elbrod84 Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Domanda da inesperto del forum, come fate a lasciare le reazioni ai messaggi?
JureAR Inviato 16 Febbraio Autore Inviato 16 Febbraio @elbrod84 I tweeter devono stare vicini! L' impilamento delle AR, Advent, KLH etc è da anni praticato ed e' motivo di grande soddisfazione nonche' di resa incredibile
elbrod84 Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @paolosances ho chiesto, al momento usa un JVC AX-R742, sono 120w per canale a 4ohm. Io col mio NAD 3150, che sono 50 + 50 watt, per l'uso che ne faccio mi trovo alla grande. 😉
Pilgrims Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio @JureAR , a proposito di impilamento: che dice di Ar2ax e 18s? Come ampli un Sansui D9, che, pero’, sulle basse impedenze va in affannno. Meglio un Technics V8?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora