Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

Inviato

@elbrod84 avrei preso io la coppia per le mie AR2ax , li ho cercati per anni, ma ho decisamente sforato il mio budget ( lasciamo perdere i motivi, ma ....) e devo trattenermi da spese per i prossimi mesi!

Le flange si sistemano...potrei farlo eventualmente io ( sto a 15" Min. da Monfalcone), da chiedere al venditore foto con la rilevazione al tester della resistenza bobine, se con i valori che ho scritto precedentemente da prendere assolutamente la coppia di tweeter.

Inviato

@Luca44 non li ho presi io!!  Controllo spesso gli annunci ( hifishark) e ho individuato questa coppia di tweeter che a mio parere sono validi come ricambi per le AR2ax ed AR5.

Al prezzo proposto sul sito di aste e vendite , comprensiva di oneri e sostituzione sono da prendere in considerazione.. le cupole in polpa originali sono impareggiabili per angoli di dispersione, certamente adeguate al progetto originale, le cupole in tessuto cinesi che possono sostituirle non hanno le stesse caratteristiche, eventuali altri tweeter usati in sostituzione, oltre a non rendere lo stesso sound, abbisognano di modifiche al filtraggio, non ultimo viene anche modificata l' estetica originaria cosa che personalmente non apprezzo, le Acoustic Research mi piacciono originali!

Ho semplicemente segnalato quella che a mio parere è una coppia di tweeter da prendere in considerazione per un restauro conservativo ed un ripristino della gamma alta corretta per i diffusori AR a cui sono dedicati questi tweeter...scordavo che i tweeter AR con cupola in polpa ad 8 ohm usano anche nelle AR LST2!

Integro illustrando perché  questi tweeter a mio parere sono Ok, aiutato dalla foto sotto...

IMG_20250302_201104.png.5242a0ae8f80cb8e273875868897b189.png

 1) integrità della cupola

2) i tre dots in uretano dei primi esemplari, sono di colore arancione vivo, ben adesi alla cupola ed alla flangia, mantengo i bene le caratteristiche di elasticità, non presentano mancanze, screpolature o distacchi

3) il sigillante morbido trasparente è a tutta circonferenza, anche lui ben adeso cupola/flangia

4 i cavi bobina escono correttamente incarcerati nell' uretano e decorrono correttamente sul nastro isolante

...infine...

IMG_20250302_202021.png.780cd9b8ac638bb803001839080faf5a.png

...i cavi stessi sono dissaldati dai contatti sul diffusore mantenendo la lunghezza originale ( P.S. questi sotto nastro, segno che sono intoccati, si invertono in quanto lavorano in contro fase rispetto a mid e woofer.

 

Inviato

Ah , OK , era solo una curiosità perché mi pare che me ne ritrovo un paio originali in un cassetto, forse è il caso di metterli in vendita , erano di una coppia di AR con i woofer andati e altro idem di un conoscente , buttai tutto e lui mi lasciò per premio l'unica cosa funzionante. 

Inviato

@Luca44 sopre hai un minimo di informazioni su quello che indirizza ad un tweeter "buono", ultima aggiunta la resistenza rilevata con tester per tweeter a 4 ohm deve essere compresa circa da 2,6 ohm i poco più fino a circa 3,1/3 ohm.

,  valori inferiori a 2 ohm a volte si trovano anche ad 1 ohm indicano un tweeter certamente con output ridotto o minimo!

P.S. se li trovi pubblica foto e fai misura delle resistenze.

  • Thanks 1
Inviato

Quando li misurai stavano proprio attorno ai 2,6 o 2,8 Ohm se ben ricordo ma posso ricontrollarli e faccio prima , sono nel cassetto da oltre 12 anni sicuramente... Grazie per la dritta !!

elbrod84
Inviato

@JureAR leggendo la descrizione, misurano 5.5 e 5.6 ohm, quindi come dici tu..

Sono a corto di disponibilità in questo periodo, la moglie mi ammazza..🤦🏻

  • 1 mese dopo...
ontherun
Inviato

Prima di imbarcarmi nella lettura del thread... 33 pagine non sono poche... vorrei chiedere se qualcuno può farmi sapere se vengono trattati anche argomenti più tecnici quali le circuitaxioni delle reti di xover con relative motivazioni delle scelte essendo interessato in particolare al circuito risonante serie o "LC tuning" applicato nel ramo dei woofer della AR9 che tra l'altro è molto simile a ciò che Arnie Nudell si inventò per alcuni modelli da lui progettati in Infinity ma anche successivamente in Genesis Adv'd Techs, il famigerato "Nudell's trick", non l'unico ma sicuramente quello più discusso e foriero anche di grandi tragedie per qualcuno ! 😁

A breve, spero, il buon Pasquale Di Benedetto potrebbe anche dare uno o più video/tutorial sull'argomento sempre che sposi la mia richiesta /suggerimento. 

 

Attendo, grazie. 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

buonasera @JureAR

e c chiunque voglia contribuire,

Suggerimenti su una  coppia di teledyne ar6 da ribordare

i driver sono funzionanti ,ma provati solo con una pila .

In particolare cosa utilizzare.

Inoltre il  modello è valido per imbarcarsi in un service completo?grazie 

 

 

 

 

IMG_0011.jpg

Inviato

@antonew Sono le AR6BX progettate e costruite in UK, nulla a che vedere con le AR6 americane, se  in buone condizioni e perfettamente funzionanti valgono forse un centinaio di euro, almeno io non offrirei di più.

Il crossover molto semplice delle AR6BX è costituito da una resistenza (1.5 ohm) e da un condensatore (3.3uF) in serie al TW, volendo si potrebbe sostituire il condensatore con una spesa di pochi euro, basta saper tenere in mano un saldatore.

Il WF è da 6.5", dovrebbe essere il modello 1210075, far sostituire il  foam non dovrebbe costare troppo, comunque almeno una quarantina di euro vanno messi in conto. Se sei in grado di farlo da te: https://www.ebay.it/itm/114630272366 (giusto quale esempio)

Giorgio @JureAR probabilmente ne sa più di me.

Inviato

@qzndq3 niente da aggiungere, tranne il fatto che il piccolo woofer dovrebbe mantenere le caratteristiche AR sulla gamma bassa. Meritevoli di restauro, peraltro non oneroso, qualche euro tra condensatori e foam nuovi, certamente ne esce una ottima, piccola coppia di AR.

Inviato

@qzndq3 @JureAR grazie ad ambedue

qualche decina di euro la spenderei ma non di più

vediamo cosa si può fare 

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

MiUn quiz per "lo zoccolo duro" degli appassionati, collezionisti ed usufruitori di codesti strumenti...denominate i 6 modelli AR con woofer da 305 mm.( nonché serie, non chiedo l' anno) di Acoustic Research, di cui 5 ben visibili e riconoscibili, del sesto, a pavimento si intravede solo parte frontale.

Al bravo risolutore un Melius la ricompensa 

IMG_20250615_133050.thumb.jpg.a6daa2fbbf5571d95a54e731329d7e18.jpg

Inviato

Di getto: AR LST del '71, AR 3a prima serie, AR 3a seconda serie, AR 10 Pigreco replica, AR 91...L'ultima a pavimento ha la griglia con logo anni '80;  AR 78 (o 98) LS?

  • Melius 1
Inviato

@gimmetto tempestivo...non propongo più quiz!! Melius meritato.

E quale suona meglio ? Tutte.

  • Thanks 1
  • 2 mesi dopo...
P.Bateman
Inviato

@JureAR Mi permetto di chiederti un parere su queste

[https://www.ebay.it/itm/357430378624]

In particolare vorrei sapere se hanno le sospensioni in tela.

Sono riverniciate ma se il sottostante è vinile è poco grave, per me.

Grazie mille.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...