Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

Inviato

@Massimiliano S.

1 ora fa, Massimiliano S. ha scritto:

le 18 sono state le mie prime casse

Confermo impressioni tue su questi diffusori, come scritto precedentemente a mio parere sono migliori le AR17 che con la sola differenza del cabinet con volume maggiore sono ancora più equilibrate e con il basso che arriva a 43hz invece di 48hz delle più piccole 18.

Devo segnalare che la mia coppia ha griglie fuori ordinanza, sono quelle delle successive AR18S, con tolti gli inserti in plastica e fissate con velcro, tra un po' aggiungo foto di una griglia originale in foam ( unica che avevo e venduta... è tornata in USA) comune a tutta la gamma ADD (AR10/11/12/14/15/17/18).

27 minuti di ricerca, sotto la griglia AR18 il foam a cellule aperte...

griglia2.jpg.11ed57b6cf6519e9e42a5a44d1b933f5.jpg

...notare nella vista interna sotto lo scasso per woofer e tweeter...

griglia1.jpg.f302e64151606d5818fa3f5bcd9c63e2.jpg

...a confrontare il diverso scasso, comune per woofer e tweeter di griglia Cizek Model3, diverso anche il colore: nero AR18, marrone Model3.

griglia3.jpg.ecc9387c22e55632ecec4992a4e94aaf.jpg

  • Thanks 1
Inviato

@AL78 Non farei buchi, ma taglio a forma di + sulla moquette esterna...se tolta la staffa, si reincolla e i fori sottostanti divengono invisibili (ho grande esperienza di sistemazione tappezzeria per i 35 anni di restauri delle VW che collezionavo!)

Inviato

@JureAR questi piccoli proprio non li avevo mai visti, molto belli. 

AR in auto? fantastico

Inviato

@JureAR Ciao Giorgio, come sai sto facendo controllare i tweeter non funzionalti delle AR 98 LS; se non sbaglio i tweeter delle AR1ms dovrebbero essere gli stessi. In caso di conferma, secondo te il magnete del tweeter ci starebbe nella flangia dell'unità medioalti LS? Grazie.

Inviato

@gimmetto Ho già affrontato tempo fà l'argomento di tweeter a cupola in tessuto non funzionanti, non causa bobina bruciaya od interrotta, ma causa ossidazione dei sottili cavi che alimentano la bobina e relative possibili soluzioni...

Impossibile sostituire il magnete, ma nel caso si usa l'equipaggio cupola bobina completo, tolto dal tw. donatore.

Sotto allego il link del thread in questione.

Nel tuo caso, visto che porti la coppia di sez. mid/high, in caso di necessutà di sostituzione delle cupole complete, rispettivamente sostituzione di entrambe o con ricambi Tonegen (più aderente a progetto) o con tw AR a seconda di ciò che si può reperice come ricambio.

 

 

Inviato

@gimmetto alternativa, ma qui non saprei chi consigliare è il rifacimento delle bobine,sono con doppio giro, a memoria (si trovano comunque le caratteristiche di queste bobine) se non ricordo male un totale di 20 giri.... certamente 2 persone in Italia hanno rifatto bobine da 3/4" con successo e ripristinati tweeter ko!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@JureAR Sono un felice possessore di una coppia di AR14, riconate magnificamente a maggio 2022 accoppiate ad un Marantz PM-75. I piedistalli li ho fatti costruire. Ho recuperato i cavi di potenza, fatti con i conduttori di rete twistati autocostruiti, dall’impianto che avevo prima. Da esperto, ti chiedo se puoi consigliarmi dei cavi più consoni a queste apparecchiature di cui sono stracontento. Ti ringrazio moltissimo.378809BC-673D-4D39-A570-82C577F8D7E5.thumb.jpeg.32582f45e5703b480006e1354b048562.jpeg

Inviato

@Salva Purtroppo da puro collezionista ho quasi 30 coppie di AR ( venerdì ritiro in regalo ulteriore coppia di AR16) più una discreta quantità di ricambi per mio uso, a parte la conoscenza dei vari modelli, ev. compatibilità o tipologie dei componenti e discreta capacità di restauro ( per manualità e per la mia curiosità...smontavo e rimontavo di tutto da picolo), non ho conoscenza di elettronica e tantomeno di cavi, mediamente uso i classici cavi rosso/nero acquistati in negozio a metro e per i diffusori con woofer da 30cm. uso invece un cavo industriale twistato e schermato di costo esiguo, a mio parere questo suona bene, se hai pazienza trovo la sigla sulla guaina e te la giro!

P.S. il Marantz è con quarto in classe A? Come ti suona, sia in A e AB, ho un PM6a, sulla carta con ottima potenza a 4 ohm che però non mi piace per niente e un PM78, più recente, meno potente, sempre Quarter A che invece va benissimo con AR e costa un terzo!

Inviato

@JureAR

I miei complimenti e ringraziamenti ad un tempo per la tua passione e competenza che metti a disposizione di noi tutti. 

Fatta questa doverosa premessa, ti chiedo un’informazione.

Se volessi acquistare una coppia di Ar2-ax, sarebbe poi possibile reperire i vari pezzi di ricambio originali ?

Se lo hai gia’ scritto mi scuso perche’ mi e’ sicuramente sfuggito.

Grazie ancora per questo magnifico Thread.

oscilloscopio
Inviato

@Salva  Credo che come per tutti i diffusori vintage, dei buoni cavi in rame OFC di sezione adeguata siano sufficienti. Quando sono stati progettati i cavi utilizzati erano quelli.

Inviato

@JureAR grazie per la tua risposta. L’amplificatore è in classe AB con poco più di 100w di potenza a 8 Ohm. L’abbinamento con le AR14 sui piedistalli ha mandato in pensione le B&W 685 S1. La principale sorgente è un Technics SL 1500 MK1 puntina ZU/DL-103 e prefono IFI Zen Phono. Ho la possibilità di sostituire le AR14 con delle AR11 o AR10 pigreco, ma ho timore di rompere un incantesimo. Per non indurmi in tentazione, spendo i soldi in dischi 😁

Inviato

@oscilloscopio sul sezione del forum dedicato al vintage, hanno parlato molto bene dei cavi della Duelund, mi sembra che, come quelli della AudioQuest non costino moltissimo. Sarebbero comunque i primi cavi che compro, quelli twistati li ho fatti io con materiale che ho recuperato.

oscilloscopio
Inviato

@Salva  Se può esserti di aiuto ti dico che sui miei impianti uso dei cavi della Nordost da 1,5 e 2 mm/q che costano intorno ai 2 euro al metro.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, samana ha scritto:

Ar2-ax, sarebbe poi possibile reperire i vari pezzi di ricambio originali

Tutto quanto, con l'accortezza di conoscere preventivamente i valori in ohm dei medi molto differenti negli anni scambiabili con aggiunta di opportuna resistenza.

Difficilmente si sbaglia tweeter, specifico ed a 8 ohm ( AR3/a sono a 4 ohm).

Woofer principalmente distinguibili per diverso diametro e n° fori sia 4, sia 6: di questi sto preparando il prossimo intervento, proprio a definire le tipologie dei woofer derivati dalla AR1...secondo modello quindi AR2 e successivi woofer da 11" e 10" derivati.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...