London104 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 La mia prima Nona era quella di Toscanini con la NBC, registrata su una cassetta; correva l’anno 1972 o 1973 La prima in disco Karajan ed. 1978 La prima in CD Furtwangler con la Bayreuth 1982/83, il mio primo CD, comprato a via dei Mille Attualmente ne possiedo una quindicina; la favorita per lungo tempo, Fricsay; attualmente Wand. Da alcuni anni non ascolto più L’ultimo movimento. Ora le vostre “None”
mozarteum Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Abbado, Giulini, Petrenko, Thielemann Rattle Sawallisch Masur In disco fa ride😃
stefano_mbp Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Credo di averle quasi tutte … la prima fu in vinile diretta da Karl Bohm (in verde) con la Wiener Philharmoniker nel 1972 l’ultima, presa recentemente, è il remaster (2016) di quella diretta da Charles Munch (in rosso) con la Boston Symphony Orchestra nel 1959 … sarà il miracolo del remaster ma quella di Munch è notevole
oscilloscopio Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 La prima versione che ho avuto è stata questa regalatami per Natale da mia zia insieme alla II di Mahler sempre diretta da Walter, credo fosse fine anni '70. https://i.ebayimg.com/images/g/aY0AAOSwlpNhEB3l/s-l1600.jpg
Membro_0015 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Furtwangler lucerna 1954 Adoro furtwangler in generale
luckyjopc Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Abbado sony poi karajan. Ma ormai l’ascolto molto di rado
maverick Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Karajan 62. La prima che ho ascoltato in disco. Magari non sarà la n.1 in assoluto (che poi ste classifiche lasciano il tempo che trovano), ma per me è in ogni caso di livello altissimo, difficilmente superabile, e ci sono affezionato. Probabilmente Furtwaengler in piena guerra, coi gerarchi nazisti nel pubblico, è ancor più "evento storico", oltre che musicale.
Gabrilupo Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 La mia prima Nona fu dal vivo, Orchestra Sinfonica Siciliana, coro di Praga, direttore Gabriele Ferro, preceduta dalla preparatoria Fantasia Corale, fine anni '80. Al di là del valore dell'esecuzione un bellissimo ricordo, mi accostavo per le prime volte alla musica classica e ne fui profondamente emozionato.
analogico_09 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Di un'opera così famosa, ultra celebrata ed eseguita, nella mia vita, in più di 50 anni , ne avrò ascoltate da disco, senza contare i concerti, così tante che non mi ricordo da chi. Attualmente me ne restano due in vinile: Karl Bohm con Wiener, Eugen Jochum con LSO; in CD Gunter Wand con NDR Sym e Abbado, cofanetto sinf di Beethoven con Berliner. Quale preferisco? Mi resterebbe più facile dire se mi piace di più il fondente Novi o Lindt... 😃 Ah.., verso la fine di '60, primi '70, andavo anch'io pazzo per herr Karajan; lo mandava spesso la TV ancora in bianco e nero e vederlo dirigere in con gli occhi chiusi, espressione trasfigurata, con la bianca forfora d'artista che cadeva copiosa sulle spalline della giacca nera, mi mandava in estasi. Anni dopo però mi accorsi del "trucco"... 🤷♂️
analogico_09 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Negli ultimi anni ho ascoltato la nona in concerto due volte. Prima volta, 2010, insieme ad altre sinfonie, nella memorabile integrale santaceciliana diretta da Kurt Masur. Nel 2019, sempre con i cecilier, fu la volta di Petrenko. Entrambi memorabili, altre due "none" che potrei aggiungere, fino ad ora, alle altre tante "della vita"... 1
Masaniello Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 La mia prima nona quella di Toscanini con la NBC, l'ultima che ho ascoltato (ieri) Norrington con la London Classical Players, quella che (ad oggi) preferisco Furtwangler con coro e orchestra del festival di Bayreuth.
minollo63 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 2 ore fa, Oscar56 ha scritto: La mamma di mia mamma. 🙂 per essere più precisi : "la mama di mia mama" ! Ciao Stefano R.
Oscar56 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 9 minuti fa, minollo63 ha scritto: per essere più precisi : "la mama di mia mama" ! allora "de me" a Brescia.
Sankara Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 @London104 +1 per Fricsay con la Berliner Philharmoniker del 1957
aldofranci Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Non mi va di fare classifiche, cmq ricordo le mie due prime None coscienti...cioè ascoltate in un impianto definibile hifi. Entrambe omaggio dell'epoca delle ristampe economiche in CD che tutte le major ormai facevano, quando ero un giovinotto sbarbatello in preda alla prima ondata di acquisto compulsivo di musica classica strumentale ma non disponevo delle risorse attuali. La primissima indimenticabile: ............................................................... ............................................................... La seconda, molto più ahifai ma che esecutivamente non ho mai amato come la prima: Ovviamente le conservo gelosamente e con grande affetto.
spersanti276 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Ho solo la 'solita' di Karajan e questa che mi piace parecchio anch'essa.
mojo_65 Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @spersanti276 condivido pienamente, quel ciclo di Leibowitz è eccellente, per me un mio riferimento, al di là del solito Karajan. Bravo a segnalarlo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora