Membro_0015 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 @aldofranci szell con beethoven ci va a nozze ma ... le voci di questa edizione?
SimoTocca Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 La nona della vita? Beh ..ma ovviamente la Nona di Mahler diretta da Abbado a a Berlino seguita da quella diretta da Abbado Vienna! 😉 A parte le battute (che poi è anche vero, perché per me la nona di Mahler ha un valore enorme, pari almeno a quella di Beethoven…), la nona di Beethoven è uno dei primi vinili acquistati da bambino, con la paghetta (e con lo sconto di mio zio, che aveva un bel negozio di dischi…). E ricordo che la volevo ascoltare sull’impianto che aveva assemblato mio padre (che non ci capiva un granché né di musica né di HiFi, e porto a riprova che proprio ieri mi ha chiesto di riprendergli una cuffia Blue Tooth JBL su Amazon ..!, ma che lavorava nel settore e assecondava le mie passioni, sia sportive che musicali..) perché avevo da poco ascoltato Riccardo Muti dirigerla a teatro e volevo “mettere alla prova” l’impianto di casa. Correva il 1975 circa… e mio zio mi mise in mano un vinile singolo… un DG Resonance che riusciva a contenere tutta la sinfonia! Perché il doppio disco di Karajan, mi disse, costava il triplo e questo era bello come quello… Era la nona diretta da Fricsay….che mi dette poca soddisfazione AiFai… ricordo sia per il fruscio che per la registrazione datata…! Ma me la faci bastare e…piano piano imparai ad amarla come e più di quella di Muti! A riascoltarla adesso la nona di Fricasy non solo è ancora oggi fra le mie prime tre preferite di sempre, ma suona anche molto bene come audio! Il giovane Fischer-Dieskau intona i primi versi, O Amici.., in maniera rimasta ineguagliata, su disco e del vivo… Ecco potrebbe essere la mia nona della vita… se non fosse per quel briccone di Abbado che tre volte l’ha registrata e tre volte ha colpito al cuore! Delle tre versioni di Abbado, due per la DG e una per la Sony, non saprei quale scegliere perché sebbene diversissime (la prima a Vienna è assolutamente furtwangleriana anche nei tempi larghi, l’ultima a Berlino e a Roma è assolutamente toscaniniana con tempi rapidissimi). Però, visto che devo…scelgo questa di Berlino, la più recente su disco (quella live a Roma non è stata mai rilasciata…) proprio perché più vicina a quella miracolosa dal vivo a cui ho assistito a Roma … Anche perché mi pare di poter dire che in questa nona Abbado porta a compimento le intenzioni che Toscanini non sembra essere riuscito a realizzare …! PS se ascoltate questo album alzate parecchio il volume, perché è registrato in maniera strana… a volume minimo… boh, chissà.. forse per mantenere un’ampia scala dinamica…
SimoTocca Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 L’unico degli altri grandi nomi che riesce a stare alla pari con Abbado e Fricsay è, ovviamente, Karajan… in tutte quattro registrazioni ufficiali, anche nella contestatissima ultima digitale del 1984/5, perché Karajan “ha capito” la nona, come solo anche Abbado e Fricsay hanno fatto… Ma, certo, la versione di riferimento, anche per la compagnia di canto (come sottolinea giustamente @stanzani non è questione da poco…così come il coro!) non può essere che quella del 1962/63..). Sì lo so…herr Karajan non sta simpatico neppure a me…ma va dato a Cesare quello che è di Cesare…! Perchè onestamente ecco… tutti gli altri grandi nomi del podio (ovviamente le registrazioni storiche, sublimi, ma tecnicamente bruttine, di Fürtwängler sono escluse solo perché poco potabili come aifai, ma se no..sarebbe di sicuro insieme a tre nomi in cima alla mia lista sopra ricordati..) non sono riusciti ad entrare nelle mie corde eseguendo la nona… neppure il mio beneamato Lenny Bernstein.. nelle sue tre prove ufficiali ..New York, Vienna..Berlino.. non il giovane Petrenko berlinese (troppa “ansiosa”), non Muti (troppo pretenziosa e teatrale), non Szell, Munch, Ormandy… no e poi no! Non Böhm o Giulini o Jochum (troppo lenti e cerimoniosi!!), non Klemperer (fallisce proprio il quarto movimento, inaccettabile!), non Toscanini che corre corre ma per andare troppo lento proprio nel quarto! Così così Walter… direttore straordinario..ma che quasi quasi fa assomigliare la nona di Beethoven a quella di Mahler per tempi un po’ “struggenti” e affettuosi… Segnalo invece fra le splendide storiche di “Fürty” una registrazione “abbastanza” ascoltabile su impiantino aifai della BIS recentemente rilasciata..
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 16 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Dicembre 2022 Finisco col segnalare due bellissime nonne… ooops none uscite da relativamente poco tempo. La prima è quella di Antonini, una interpretazione “filologica” che riesce a mettere in riga e in secondo piano tutte le più belle filologiche già uscite fino ad ora, da quella di Gardiner a quella di Brüggen, da quella di Hogwood a quella di Immerseel…. Bellissima interpretazione …bellissima registrazione…così bella da lasciare a bocca aperta..e la compagnia di canto assolutamente poco conosciuta ma assolutamente all’altezza ad iniziare dalla Regula…voce molto bella, confermata anche da ascolti dal vivo..! E prima che mi si chieda… e Sinopoli dal vivo a Dresda? E Chailly a Lipsia? E Nelsons o Thielemann a Vienna? No, mi spiace… non pervenuti al traguardo! Mentre il giovane americano, già tante volte ascoltato a Firenze con meraviglia, James Gaffigan, al traguardo ci arriva …eccome! Con un’orchestra che fa suonare in maniera spettacolare per tecnica e con una interpretazione che vuole essere “classica”, ma con un che di aggiornato agli anni 2000 che la fa sentire attuale, senza alcuna forzatura, ma moderna per suono… Con una compagnia di canto di rilievo, fra cui spicca la Harnisch che già tante gioie ci dette ascoltandola dal vivo con Abbado… E con una registrazione, ancora Sony, di qualità stellare…. P.S. E se @London104 non ascolti la sinfonia per intero…guarda che la Befana ti porta una calza piena ..di carbone! Invece che di dolcetti… su, fai il bravo e ascolta anche il quarto movimento, che da senso compiuto al capolavoro di Beethoven! Visto che hai anche postato la discussione… se no tanto valeva proporci l’Incompiuta di Schubert, no? Non ascoltare il quarto movimento della nona è un po’… come diceva quella pubblicità degli snack Fonzies…? Se non ti lecchi le dita…godi solo a metà! P.S. 2 Buon Natale a tutti …un Natale pieno di ascolti belli… e, come ci ricorda proprio il quarto tempo della Nona… pieno di Fratellanza e di Pace… diteglielo anche al tizio che vive a Mosca…! 3
garmax1 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: riascoltarla adesso la nona di Fricasy non solo è ancora oggi fra le mie prime tre preferite di sempre, ma suona anche molto bene come audio! Il giovane Fischer-Dieskau intona i primi versi, O Amici.., in maniera rimasta ineguagliata, su disco e del vivo… Anche io darei la preferenza a Fricioi. Inoltre nel disco ci sono anche le overture Leonore e Egmont veramente energiche e piene di energia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora