Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 12 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Dicembre 2022 Eccole. Dopo quindici anni di attesa. Questa sera, qualche misura. L'accoppiamento sembra molto stretto. Vedremo. Rispetto alle precedenti repliche, la carbonizzazione degli anodi appare molto diversa e più chiara. 4
Rimini Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 @mariovalvola Complimenti! 5 anni di garanzia, mi pare. 1
mariovalvola Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 Parrebbe.🙂 Adesso devo spedire le due schedine. Fa sorridere che i cinesi offrano solo 90gg. di garanzia. C'è un articolo di Herb Reichert a tal proposito molto interessante https://www.stereophile.com/content/gramophone-dreams-51-feliks-audio-arioso-amplifier-western-electric-300b-tube-page-2 E quest'altro dove si raccontano torture atroci praticate su queste nuove. https://audioxpress.com/article/fresh-from-the-bench-western-electric-s-new-production-300b
ferroattivo Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 @mariovalvola complimenti , gran bel prodotto , posso chiedere quanto costano ? buon divertimento 1
mariovalvola Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 Le ho prese dal venditore autorizzato per i Paesi Bassi, Belgio, ecc. Con pacco assicurato, le ho pagate 1855 EUR. Con quello che costano in USA, le cifre tornano abbastanza se si considera tutto. Non è poco considerando che sulla baia, il precedente stock lo pagavi 450 EUR più trasporto iva e dazi la coppia sempre in scatola di legno.
acam75 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 @mariovalvola ....bellissime anche solo a guardarle....complimenti Mario 1
indifd Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: Vedremo. Sarebbe interessante fare un confronto con le "nonne" originali ... Complimenti Mario Buoni ascolti Ferdinando
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Dicembre 2022 @indifd Purtroppo di nonne originali ne avevo una sola degli anni '40 ma l'ho regalata. Sono sempre stato troppo tempo a cercare triodi europei. Queste nonne, quando si trovavano a prezzi quasi umani, non mi attiravano particolarmente. In tutta sincerità dubito che queste nuove si possano avvicinare. La griglia, nelle vecchissime era più curata. Mi basta che siano diverse dalle cinesi soprattutto per la longevità degli ossidi. Comunque le prime misure sono confortanti. La Gm è confermata. Il matching spettacolare. Ecco un confronto tra la carbonizzazione dell''anodo della americana e della cinese ( maggiormente simile alle vecchie) . Si noti dopo poche centinaia di ore, la vaporizzazione del catodo sulla sommità del vetro. Questo aspetto indica una buona capacità emissiva del catodo ma considerando che la Gm è scesa, tutto lascia pensare che la volatilità dei parametri sia alta. Alla primissima accensione sull'ampli. (Foto un poco caricata dallo smartphone) 3
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Dicembre 2022 Del resto, gli stessi tubi, con il passare degli anni anno subito evoluzioni e involuzioni. Pensiamo alle PX4. Le prime globe con placca inclinata erano fantastiche ma molto delicate. Quelle con bulbo simile alle KT66 pur con qualche rogna creato dalle molle tendi filamenti, erano un capolavoro di musicalità e longevità. Le RE604 globe dei primissimi anni '30, quelle successive alla prima serie con sigillatura in alto, erano semplicemente magiche filamento ad arpa, vaporizzazione degli ossidi emittenti sui filamenti effettuata durante l'attivazione/ sigillatura ( diversamente da come facevano gli americani e gli inglesi ). La versione successiva, solo 10 anni dopo ( 1944) con il bulbo uguale a quello della AD1, suonava diversissime e chiaramente peggio. Era più simile a una 45 americana e aveva una struttura simile e filamenti convenzionali. Pensiamo alla notissima 2A3. Nasce monoplacca nel 1933. Un esercizio incredibile di virtuosismo con i suoi 20 filamenti ad arpa. Una meraviglia ascoltarla. Un medio-alto incredibile. Quelle successive, in pochi anni si sono evolute ( o meglio involute ) con una struttura completamente diversa che è quella nota a tutti. Con questo pippone, volevo solo evidenziare che bisogna rassegnarsi. Anche durante gli anni d'oro, i tubi cambiavano costruttivamente e sonicamente. Oggi ancora di più per un'infinità di motivi. Se guardo queste 300B, rimango abbastanza perplesso davanti agl anodi così chiari che non ricordano per nulla le vecchie 300B. Me ne farò una ragione. All'ascolto, anche solo dopo un'ora di funzionamento, si fanno apprezzare. C'è già qualcosa di più nella capacità di sbrogliare complesse trame strumentali e nel piglio dinamico. Mi sento già soddisfatto. Vedremo in futuro in circuiti maggiormente performanti. Tra qualche giorno, proverò a fare qualche misura. 4 2
Tigra Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 @mariovalvola i bagliori bluastri delle 300B sono semplicemente ipnotici, mi ricordano il vecchio Conqueror di Audio Note; è che bisognerebbe avere un mezzo hangar per contenere tutti gli apparecchi che passano nella vita di un appassionato di hifi... comunque Western Electric ha un fascino particolare. A proposito di 2a3, ti chiedo se hai mai avuto occasione di imbatterti in un particolare tipo con tubo cilindrico tipo quello delle 5u4g: le ho viste solo una volta quando andai a trovare il patron di Ikarus Audio, tra l'altro marchiate Siemens, ma non ho mai avuto la possibilità di ascoltarle.
mariovalvola Inviato 13 Dicembre 2022 Autore Inviato 13 Dicembre 2022 @Tigra le 5930? Sylvania? Se sono queste, ne ho avute quattro. Non male ma nulla di mostruoso. Avevano le due placche singole 1
mariovalvola Inviato 13 Dicembre 2022 Autore Inviato 13 Dicembre 2022 Oggi, a proposito di garanzia, ho avuto qualche ora di tensione. Nel pieghevole interno a ogni scatola dei tubi vengono spiegate le condizioni per convalidare la garanzia estesa. Letteralmente era richiesto l'acquisto presso in venditore autorizzato WE e usate in un apparecchio autorizzato da WE. Essendo autocostruttore, rimanevo con una garanzia stile cinese. Ho scritto al negozio olandese e non ho ricevuto risposta . Ho scritto a WE e mi hanno risposto subito che se rimango in certi parametri, non c'è problema. Ho inviato i dati oggi. Vedremo. @Tigra i bagliori bluastri sono esagerati dall'assoluta oscurità e dal telefonino. Considera che dissipano solo 21W ( 330Vak e 63 mA) . 1
Tigra Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 @mariovalvola esatto, le 5930, mi avevano incuriosito per la forma, e perchè mi risultavano totalmente sconosciute... Pellas ne ha tessuto lodi sperticate, direi in modo disinteressato in quanto non erano in vendita. Il punto di lavoro che hai scelto per la 300B mi pare piuttosto tranquillo, a tutto vantaggio della potenziale (e speriamo concreta) longevità del triodo: confidiamo che WE riconosca la garanzia (anzi, dovrebbe essere orgogliosa che tu usi i loro prodotti!).
mariovalvola Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 @Tigra Uno degli aspetti positivi della 300B è la enorme gamma di punti di lavoro possibili. Poter ottenere potenze più che confortevoli ( a prescindere dal comune credere attuale ), senza stressare il tubo ti assicura ottimi ascolti e durata lunghissima. Reichert nel suo famoso ( ma molto convenzionale ) single ended di 300B, tirava mostruosamente per il collo i triodi finali. Strumentalmente le cose migliorano ma all'ascolto succede esattamente il contrario. Avevo letto da qualche parte ( Camorani?.… Non ricordo) che Imai sosteneva che si peggioravano in modo permanente i tubi usati a fondo. Non so se sia vero. Al contrario, l'ing. che ha testato in modo approfondito le nuove WE300B, Michael Boele, ha praticato almeno a livello impulsivo, torture importanti per molte ore a questi tubi ottenendo un miglioramento complessivo dei parametri e del vuoto. 1
bluenote Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Grande acquisto Mario, complimenti. Chissà come si comportano rispetto a quelle di vecchia produzione all'ascolto che sono sempre un rischio da acquistare. Io ne ho provato una coppia dei primi anni 2000 sul mio ex Zanden e facevano suonare discretamente perfino delle Klipshorn. 1
bluenote Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 A proposito di garanzia. Ma come funziona ? Se si brucia una valvola dopo due anni per esempio, la cambiano ?
mariovalvola Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 @bluenoteci si può provare ma bisogne vedere. Da quello che ho letto sono piuttosto cavillosi. Spero di non dovere andare a fondo su questi temi. Ci sarebbe da osservare, comunque, che, secondo il codice del consumo, il primo obbligato è il venditore europeo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora