walge Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Il problema è la rottura dei filamenti, lì non c'è garanzia. E sarebbe pure logico. Walter
mariovalvola Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 @walge Ni. Il problema, andrebbe visto dal punto di vista storico/tecnico e dal punto di vista giuridico anche secondo le norme vigenti nella comunità europea. In passato ci sono state partite di filamenti patologicamente fragili. La Fivre, prima del 1937 aveva ammesso congenite fragilità dei filamenti. Alcune Hytron VT52 presumo costruite tra gli anni '40 e '50 presentavano singolari vulneribilità nonostante la dimensione del filamento Quindi, in sintesi, precedenti ne esistono. In Europa, varrebbe anche il codice del consumo. In caso di rotture entro un anno ( mi sembra ) l'onere della prova è a carico del venditore. Dopo è a carico dell'acquirente. Immagino sia difficile per entrambi dimostrare qualcosa.
Tigra Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 13 ore fa, mariovalvola ha scritto: Avevo letto da qualche parte ( Camorani?.… Non ricordo) che Imai sosteneva che si peggioravano in modo permanente i tubi usati a fondo. Personalmente l'ho letto nella prova del TFM8904T apparsa su FdS n. 46: un finale PP di 6A3 che eroga una potenza di 8 watt con punti di lavoro molto morigerati, e nell'analisi tecnica Chiomenti sottolineava proprio la filosofia di Imai e la sua predilezione per l'impiego di punti di lavoro di assoluto comfort per le valvole ("ma quanto durano le valvole?" "sicuramente più di quanto durerai tu" ). Certo, la costruzione di quell'apparecchio evidenzia una dedizione assoluta per la qualità di assemblaggio, ed il circuito è il manifesto della tecnica adottata dal costruttore giapponese: trasformatore in ingresso, tutti gli stadi accoppiati a trasformatore, struttura totalmente pushpull dall'ingresso al TU, zero controreazione, insomma, davvero uno spettacolo per i miei gusti, peccato il piccolo particolare di dover avere un portafogli modello pozzo di san Patrizio...
walge Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @mariovalvola storicamente la rottura dei filamenti è fuori dalla garanzia questo perché le valvole selezionate escono dal venditore controllate poi se l’utilizzatore sbaglia ad inserirle potrebbe provocare la rottura Io stesso, anni fa, specificavo questo particolare dato che a mia volta avevo quel tipo di garanzia dal produttore
mariovalvola Inviato 15 Dicembre 2022 Autore Inviato 15 Dicembre 2022 @walge sono andato a rileggermi le clausole della garanzia. Di specifico sul filamento non dicono nulla. In Europa, rimane il problema di chi ha l'onere della prova.
Tigra Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 14 ore fa, Tigra ha scritto: un finale PP di 6A3 Mi autocito, non è un finale, è un integrato, chiedo venia
mariovalvola Inviato 15 Dicembre 2022 Autore Inviato 15 Dicembre 2022 @Tigra Mi ricordo il bellissimo articolo di FdS. C'era tutto. Peccato che non si usi più scrivere così. Alcuni PP che ho realizzato in passato erano parzialmente ispirati a logiche simili. Certo, usavo driver DHT e accendevo i tubi con le schedine di Rod Coleman, impiegavo ferri ( ingresso interstadio e uscita ) UTC serie LS. Al tempo ero molto soddisfatto. Vorrei riscoprirli, con le 6B4G russe NOS che sono ottime e costano il giusto. 1
walge Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 @mariovalvola dal sito Is there a warranty included with the 300B? Yes. End Users receive a standard ninety (90) day warranty with each tube. If the included warranty card is filled and returned to us by post within ten (10) days of purchase, the warranty is extended to five (5) years. hai provveduto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora