Thinlizzy Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Buongiorno a tutti, come da titolo mi vorrei qualcge co siglio sui diffusori da abbinare ad un denon pma-1055r,attualmente piloto delle indiana line dj308 ma vorrei fare un passetto in avanti o magari prendere qualcosa che potrebbe diventare definitivo. Ascolto quasi di tutto ma diciamo checome punto di riferimento possiamo stare sul prog come ascolto primario,non ho particolari problemi di spazio ma di budget invece si, potrei arrivare a fatica a 600 euro sull'usato e vorrei qualcosa che scendesse in basso piu delle dj308 che secondo scheda tecnica hanno risposta in frequenza tra i 40 e 22000 hrz, quindi 35 o ancora meglio 30 hrz. Grazie mille per i consigli
jakob1965 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 @Thinlizzy il Denon è onesto , lo conosco molto bene , un poco seduto in generale ma non suona male. Consiglio le Kef IQ5 o IQ7 che usate stanno nel tuo budget -l'abbinata la aveva mio fratello per molti anni - suono piacevole e vitale
Thinlizzy Inviato 13 Dicembre 2022 Autore Inviato 13 Dicembre 2022 @jakob1965 ci penserò, ho avuto fino a un annetto fa le kef coda 8 e a questo ampli ho preferito come suonano le indiana line... Pensavo infatti tra le papabili delle indiana line diva magari le 660, anche se difficile trovarle al mio budget
Gici HV Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Il 12/12/2022 at 16:10, Thinlizzy ha scritto: hanno risposta in frequenza tra i 40 e 22000 hrz, quindi 35 o ancora meglio 30 hrz Difficile trovare diffusori che scendano realmente sotto i 40hz, le DJ sono conosciute proprio per la generosità in basso, con 600 euro, secondo me, difficile fare meglio su quel parametro, con quella cifra trovi un ottimo sub SVS, REL, BK, etc etc.. Il 12/12/2022 at 16:10, Thinlizzy ha scritto: magari prendere qualcosa che potrebbe diventare definitivo. Nel nostro hobby non c'è nulla di definitivo, soprattutto a certe cifre... ...i miei diffusori quasi definitivi sono DIY e mi sono costati 400€.😉
magoturi Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Io credo che con 600 euro si possano trovare le Eltax 1959 o le Magnat Transplus 1500 ma anche delle Klipsch RP 280F e con meno le RF82, eviterei diffusori morbidi in alto vista la timbrica del buon Denon. SALVO
Thinlizzy Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 @Gici HV ma infatti devo dire che sono ben suonanti come diffusori, peccano un po di scena, nel senso che anche provando vari posizionamenti sento sempre il suono uscire dai 2 altoparlanti e non un senso di centralità che per dire le kef mi davano... Sono d'accordo che sarà difficile trovare il definitivo ma almeno ci provo...
Thinlizzy Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 @magoturi le magnat transplus sono tra quelle che avevo addocchiato e che mi intrigano parecchio, è quel mezzo metro di larghezza che potrebbe crearmi dei problemi... Sai mica darmi. Indicazioni su come suonano? Anche in confeonto con le klipsch da te menzionate? Cosa si. Intende per morbide sugli alti? Grazie
magoturi Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @Thinlizzy Intendo diffusori dagli acuti smussati e quindi adatti ad elettroniche brillanti in gamma alta e dal basso asciutto e veloce...cosa che non e' il Denon per cui il suono risulterebbe goffo e chiuso, due tra questi diffusori da evitare sono le Magnat monitor supreme 1002 (che comunque stravalgono le 400 euro la coppia che costano ma non sono adatte al Denon) e le Indiana Line Tesi 561, un po' piu' raffinate delle 1002 ma smorte col Denon e, pur valendo le 560 euro la coppia che costano, non sono adatte al Denon....Le Eltax 1959 sono molto adatte al tuo Denon poiche' hanno una gamma alta presente, il medio c'e' e la gamma bassa e' bella presente pure, inoltre sono leggermente piu' compatte delle Magnat Transplus 1500 le quali hanno una gamma alta un po' meno presente rispetto alle Eltax ma un basso un po' piu' presente ma in entrambi i casi meglio delle Indiana Line e molto meglio delle Magnat monitor supreme 1002. Con Klipsch si sale di livello....sono diffusori che hanno bisogno di molto rodaggio (da nuove...) ma, una volta "slegate" daranno un basso potente, preciso e controllato che non si scompone anche in caso di transienti veloci ed impulsivi, un medio un pochino arretrato pero' piu' raffinato dei diffusori che ho elencato (ma del resto dal vivo e' cosi' ma e' chiaro che se metti Mario Biondi lo senti molto allineato....) il che e' tutto a vantaggio dell'effetto live ed un acuto molto ricco e dettagliato anche se leggermente dominante che ad alto volume potrebbe indurre ad una certa soggettiva fatica d'ascolto comunque difficile col tuo Denon che accada....la distorsione si mantiene molto bassa grazie all'efficienza elevata che fa sfruttare poco gli amplis, gli altoparlanti usano una lega detta "Cerametallic" molto robusta e le trombe sono al titanio puro. E' importante sistemarli bene in ambiente ed angolarli nel modo giusto poiche', nonostante la conformazione che garantisce una buona dispersione in ambiente, tendono sempre alla direttivita': i modelli che ti consiglio sono questi in ordine di mia preferenza: RP8000F/ RP280F/RF82II/RF82/RF35. SALVO.
Thinlizzy Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 @magoturi grazie mille Salvo, sempre presente e esaustivo con le risposte... Vediamo allora se riusciamo a trovare e ascoltare qualcuna di queste coppie e vedere quelle che si adattano al mio gusto.. 1
Thinlizzy Inviato 8 Gennaio 2023 Autore Inviato 8 Gennaio 2023 @magoturi ciao Salvo, cosa ne pensi delle klipsch rp-6000 f? C'è tanta differenza rispetto alle 8000?grazie
magoturi Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @Thinlizzy ciao, in gamma medio-alta no, anzi sono un po' piu' presenti per contro hanno un basso meno rotondo ma vanno bene, ho ascoltato le nuove R-800F col nuovo tweeter "addolcito" ben rodate e devo dire che mi son piaciute pure. SALVO
Thinlizzy Inviato 8 Gennaio 2023 Autore Inviato 8 Gennaio 2023 @magoturi si ho visto dalle specifiche che scendono un po meno in basso e hanno woofer da 16,5 mentre le 8000 le hanno da 20 e scendono fino a 32 hrz,però le avrei trovate rientranti al mio budget mentre le 8000 bhe, magari ma dovrei davvero fare un bello sforzo... Le 800 f noto che come risposte in frequenza e sensibilità sono simili quasi identiche alle 6000 ma anche li si sfora di parecchio e a quel punto andrei sulle 8000... Credo comunque che con le 6000 dovrei fare un bel salto di qualità e rispecchiare piu o meno quello che cerco, non so ho questo dubbio da qualche giorno che mi sono messo in ricerca, anche se avrei teovato nuove le le rp 8000 a 1200 euro che mi sembra davvero un ottimo prezzo.. Ma le 6000 a 550 usate mi pare ancora meglio per le mie tasche 😅
magoturi Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @Thinlizzy prenderei senza dubbio le 6000f......sono ottime. SALVO
Thinlizzy Inviato 14 Gennaio 2023 Autore Inviato 14 Gennaio 2023 @magoturi alla fine purtroppo le rp 6000 usate a 550 sono state vendute prima di ricevere risposta dal venditore... Ieri ho investito 900 euro e le ho comprate nuove (con lavata di capa da parte della moglie ovviamente 😅)mi sembrava comunque un buon prezzo dato che le ho pagate meno o uguale a quanto si trovano usate.non me la sono sentita di tirare fuori 1200 per le sorelle maggiori, spero di avere fatto una buona scelta. Ora attendo con fermento che arrivino e poi vedrò di posizionarle al meglio efarle lavorare per completare il rodaggio il prima possibile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora