Massimiliano S. Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Ho sostituito le cinghie ad un ottimo Pioneer CT-300. A parte le solite maledizioni per cavi e cavetti sempre in mezzo, sembrava andato tutto liscio. Ha ripreso a funzionare benissimo per un giorno, ma il giorno successivo vedo che dopo aver riavvolto il nastro resta bloccato su REW. Anche spegnendo e riaccendendo, niente. Lo apro, vedo che tutto scorre a dovere ma che sfiorando qualunque punto della meccanica passa da stop a riavvolgimento e viceversa. Ho ipotizzato di aver stretto le viti in modo asimmetrico, e così faccio il diligente e torna a funzionare. Per un po', dopodiché ci risiamo. In pratica basta toccare varie parti della meccanica per causare l'effetto speciale, ma non sembra che ci siano parti in tensione per un rimontaggio sbagliato. Un contatto? Uno switch che non vedo ma che scatta con una minima deformazione? Qualcuno ha avuto esperienze simili? Grazie.
Massimiliano S. Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 Sto anche pensando a qualcosa di meno meccanico. Visto che il povero Pioneer è stato fermo per anni, potrebbe essere andato a remengo qualche elettrolitico collegato all'azionamento dei solenoidi che fanno andare i rocchetti in un senso o nell'altro.
ediate Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Prova a sentire cosa ne pensa Luca... @lufranz 1
Membro_0022 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Non conosco quella macchina, ma tempo fa ho cantato il "De profundis" a un CTF forse 9191, non ricordo il modello con esattezza ma dalle foto in rete sembra lei. Aveva svariati difetti intermittenti, probabilmente dovuti a condensatori elettrolitici in perdita e commutatore a slitta ossidato sul PCB principale. Sarebbe stato necessario un recap e lo smontaggio del commutatore per la pulizia. Tra il groviglio di fili che sarebbero stati bruciacchiati dalla punta del dissaldatore e piste del PCB che si staccavano al minimo tocco del medesimo, procedere con la revisione era sostanzialmente impossibile, sarebbe stata solo una inutile perdita di tempo e denaro spropositata rispetto al valore dell'apparecchio. Giusto per dire che mettere le mani su quelle macchine può rivelarsi un problema serio.
Massimiliano S. Inviato 13 Dicembre 2022 Autore Inviato 13 Dicembre 2022 Grazie @ediate e @lufranz. Lo sto facendo andare senza coperchio, per poter intervenire quando serve. Sembra che si stia assestando, anche se l'impressione di inaffidabilità è davvero sconfortante. Non si riesce veramente a farsi un'idea della causa, basta anche stringere o allentare le viti che fissano la meccanica allo chassis e... tric! trac!
Massimiliano S. Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 Confermo che sta migliorando, è tornato quasi normale. Lo metto in play e lo faccio andare ad oltranza, va quasi sempre tutto liscio. Condensatore che sta riprendendo vita o qualche intoppo nei solenoidi che con l'uso sta rientrando, forse.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora