Polipo68 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Buonasera, ho da circa un anno completato il mio impianto McIntosh ed ora è giunto il momento di preservarlo con un multi presa che me lo protegga dagli sbalzi di corrente. Pertanto chiedo al gruppo quale mi consigliereste? Ho visto che ce ne sono di diversi tipi e costi. Non vorrei però rimetterci tutta la tredicesima..... Grazie per i consigli
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Ciao @Polipo68 , per combinazione mi è capitato proprio di scrivere questa risposta in fine tuning, che va bene pure per te: "Molte protezioni da sovratensioni (dette varistori, VDR o scaricatori) lavorano in parallelo e non si interpongono sul passaggio della corrente. Personalmente, io suggerisco di farle installare dal proprio elettricista nel quadro generale dell'appartamento, così che (i) svincolano la scelta della ciabatta dalla necessità che essa rechi le protezioni, (ii) proteggono tutta casa e (iii) si possono installare senza passare per il mondo della fornitura hi-fi. Quindi: vale la pena di montarle soprattutto se si vive fuori città, ma non è necessario spendere grandi cifre; credo che i varistori costino, installati nel quadro di casa, sui 100-150 euro. Parlane con l'elettricista perché a) deve scegliere il tipo adatto e b) deve certificare l'intervento. Avvertenze: - parliamo di protezioni da sovratensioni e non di soppressione dei disturbi o di eliminazione della componente di continua; - è necessario avere l'impianto di terra debitamente installato perché funzionino a dovere." Io procederei senz'altro a proteggere l'impianto dal quadro di casa, anche per non essere vincolato nella scelta della ciabatta. 1
Polipo68 Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 L'impianto di casa non so se ha una messa a terra che funzioni a dovere, si tratta di un impianto di oltre vent'anni e non saprei,,,,,, Ho sentito parlare della Oehlbach XXL Powersocket 908. Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa?
Tibeg100 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Mah, difficile suggerire qualcosa che vada bene per tutti. Io dopo varie ciabatte filtrate Kripton, Furutech, ecc. ho provato un filtro di rete e ora non tornerei più indietro. Alla fine allo si utilizza come una ciabatta, ma ne beneficia tutto l’impianto, anche il video. Nel mio caso è sparito completamente qualsiasi rumore di fondo, dando più contrasto all’ascolto e una grandissima pulizia. Io ho provato a casa e scelto un DOMAUDIO KT4. Costa, ma comunque meno di un componente Mc 😜. Per curiosità, come è composto il tuo sistema?
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 54 minuti fa, Polipo68 ha scritto: si tratta di un impianto di oltre vent'anni e non saprei,,,,,, Se ha vent'anni dovresti averla... è facile verificare o chiedere all'elettricista o all'amministratore, ma comunque se non la hai ha poco senso inserire qualsiasi protezione, che stia in un quadro o in una ciabatta. Per inciso, se non hai la terra in casa hai qualcosa di cui preoccuparti di ben più serio della protezione dell'impianto dalle sovratensioni. 2
AlbertoPN Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 9 ore fa, Polipo68 ha scritto: L'impianto di casa non so se ha una messa a terra che funzioni a dovere, si tratta di un impianto di oltre vent'anni e non saprei,,,,,, Beh 20 anni è "fresco", per cui DEVI avere la messa a terra, anche perché altrimenti il differenziale ti salterebbe sempre. Se sul quadro principale lo hai accanto al magneto-termico appena a valle del contatore, vai sereno ovviamente.
AlbertoPN Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: e non hai la terra in casa hai qualcosa di cui preoccuparti di ben più serio della protezione dell'impianto dalle sovratensioni. Già ... alla "prima" rischi di fare il fusibile umano ..... non proprio una cosa consgilabile se non sei per le "emozioni forti" 🙂
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: Se sul quadro principale lo hai accanto al magneto-termico appena a valle del contatore, vai sereno ovviamente Occhio, il differenziale non sostituisce la messa a terra. Non vai sereno se hai il differenziale (c.d. "salvavita"), vai sereno se hai differenziale e messa a terra 🙂. Scusa l'OT Polipo.
AlbertoPN Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Occhio, il differenziale non sostituisce la messa a terra Hai perfettamente ragione, ma il "salvavita" non funzionerebbe senza messa a terra, per cui per averlo installato ci deve essere anche l'impianto equipotenziale (la "terra" appunto). O devo riaprire il manuale del perito ? 😄 😄 (che potrebbe essere eh ? sono passati secoli)
Amministratori vignotra Inviato 13 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 13 Dicembre 2022 Restiamo in tema per favore.
subsub Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Contro il fulmine non c'è protezione che tenga.. Se vuoi evitare cadute di tensione il modo migliore è mettere un gruppo di continuità di buona qualità. Crei una piccola rete.. Tv router ciabatta per le varie elettroniche ecc. Anche se non andrai a migliorare la qualità ma di certo l avrai sempre stabile.
corrado Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 20 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Hai perfettamente ragione, ma il "salvavita" non funzionerebbe senza messa a terra, per cui per averlo installato ci deve essere anche l'impianto equipotenziale (la "terra" appunto). O devo riaprire il manuale del perito ? 😄 😄 (che potrebbe essere eh ? sono passati secoli) O io o tu dobbiamo riaprire i libri perché a me questa cosa non mi torna. 😂😂 1
rictrip Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Personalmente a monte dell'impianto, sotto consiglio di un noto rivenditore di Palermo, ho messo uno stabilizzatore di corrente di tipo industriale per impianti fino a 4kw. Ho anche parlato con il reparto tecnico dell'azienda e mi hanno assicurato che anche in caso di Fulmine, alla peggio si brucia una scheda interna ma non le apparecchiature che sono collegate allo stabilizzatore e che la sostituzione di questa scheda (se mai dovesse servire) costa solo €80. Vi dirò anche che oltre ad aver avvertito un beneficio a livello sonoro (la mia corrente però è tutto fuorché stabile), anche durante i forti temporali lo stabilizzatore non ha mai subito danni ma fa solo un po' di casino perché si sente un rumore di frizione meccanica tra qualche elemento).. io comunque durante i temporali stacco fisicamente la presa che collega l'impianto allo stabilizzatore! Questo per dire che non sempre è necessario cercare nel mondo HI FI dove i prezzi gonfiano più dei panettoni.. ma che a volte si possono ottenere i risultati sperati con oggetti che nascono con quel preciso scopo e costano per quel che valgono e fanno realmente, perché chi li costruisce sa di rivolgersi ad una platea di tecnici e non di appassionati disposti a spendere cifre folli pur di migliorare il proprio sistema audio! Per la cronaca o per eventuali curiosi, lo stabilizzatore si chiama ELT40.. ben 22kg di stabilizzatore! Sì tempi costava circa €400. http://eltexitalia.it/stabilizzatori-di-tensione-serie-elt/ Ci tengo a precisare che sono un rappresentante di piastrelle e che non ho alcun legame con l'azienda in questione! Saluti Riccardo 1
Mister Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Dopo aver bruciato per due volte la sezione DAC del mio vecchio 8900 e l'uscita USB del Raspberry ho riorganizzato il quadro elettrico di sezionamento inserendo a monte uno scaricatore di sovratensione di tipo 1+2 , poi un generale di tipo differenziale puro e poi un magnetotermico a monte di ogni singolo circuito. Poi sul cavo di alimentazione della ciabatta dell'impianto audio ho installato uno scaricatore di tipo 3. Speriamo bene.......
dadox Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @subsub Monster Cable sui suoi condizionatori di rete (fino a qualche tempo fa distribuiti da MPI) garantiva la restituzione del denaro dell’impianto in caso di sovratensioni, fulmini etc… con rimborsi fino a 35.000 dollari, se il loro apparecchio mancasse nel fare il proprio dovere.
subsub Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @dadox La probabilità che cada un fulmine direttamente e abbastanza limitato.. Bisognerebbe sapere quanti rimborsi hanno effettuato negli anni. Se entra direttamente non c'è nulla che lo fermi.. E si è fortunati se il danno si limita alle apparecchiature.
dadox Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 almeno la faccia ce la mettevano. io il fulmine l'ho beccato, mi ha sfiammato un finale Revac ma mi ha bruciato un solo componente, nonostante l'incendio circoscritto. ma quel coso ancora non l'avevo.@subsub
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 2 ore fa, subsub ha scritto: Se entra direttamente non c'è nulla che lo fermi. Infatti... se un fulmine ti centra casa ti sfonda un muro. Qui parliamo delle correnti di scarica del fulmine che, per inciso, spesso salgono dai doppini telefonici (una mi fulminò la segreteria telefonica all inizio dei '90) o scendono dall'antenna, nonché di eventuali errori commessi dal fornitore che per sbaglio ti manda una sovratensione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora