Tigra Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @Gici HV la trovi in questa pagina, con la descrizione dei componenti utilizzati: a memoria, direi una novantina di cm in larghezza, almeno un'ottantina in profondità ed un metro e trenta in altezza tromba compresa; come volume siamo ad un metro cubo abbondante a canale, il peso tranquillamento oltre i 130 chili, solo la tromba siamo intorno alla quarantina senza driver, non ti dico la fatica per metterla in opera da solo ed usando naturalmente la massima delicatezza La finitura del mobile dei woofer è in nero opaco goffrato, più da sistema pro, mentre quello di Di Prinzio è laccato nero, decisamente più elegante. Osservando la foto del Minimostro ho notato il posizionamento del driver per le alte frequenze, ed ho già pensato qualcosa ad hoc per spostare in tale posizione anche quello del mio sistema. 1
eduardo Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 23 minuti fa, Tigra ha scritto: la trovi in questa pagina, Bellissime, di grande fascino. Posso solo immaginare che suonino benissimo, ma ti faccio comunque tutti i miei complimenti 1
Gici HV Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @Tigra rinnovo i complimenti che ti avevo già fatto sul 3d, monoamplifichi ancora? Mai pensato a multiamplificazione con crossover elettronico? 1
Tigra Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @Gici HV si, monoamplifico ancora: ceduti i PP con le 300B, ceduto il Triodino con le 2a3, ceduto anche il combo Exposure, ora sto andando con il Cyrus II con PSX ed in questi giorni con un Pioneer A878, due buone macchine (specialmente il primo). In realtà vorrei tornare ad una soluzione pre + finali (ho già due Mona 845 - ai quali vorrei far dare un occhiata a qualcuno bravo per farli andare ancora meglio di quanto già facciano, per me hanno margini di miglioramento), in attesa di decidermi a passare alla multiamplificazione, il problema è che sono terribilmente pigro... 1
Jackhomo Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @Renato Bovello ti ringrazio per il consiglio, ma rischierei di dovergli lasciare un rene, quindi rinuncio
AlbertoPN Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 16 ore fa, Tigra ha scritto: ho già due Mona 845 Scusa l'OT ma il marketing di questo oggetto travalica lo scibile umano .... Anyway, visto che non te li ho fatti di persona, complimentissimi per le tue "piccoline", davvero spettacolari. Bellisime 1
Tigra Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @AlbertoPN infatti in altro intervento avevo indicato "niente battute", ma mi fa piacere che un Friulano abbia comunque preso la palla al balzo non credo che i produttori cinesi si siano soffermati su un particolare del genere... in effetti sono dei grossi (e pesanti) "mona" che ho preso davvero per poco grazie ad una serie di scambi e coincidenze positive, suonano già bene così ma si intuisce che la 845 può dare di più e meglio. Grazie per gli apprezzamenti, le "piccoline" si stanno già scaldando con un po' di radio (Rai 3). 1
alexis Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Tutto il tread non è altro che una hotwaterdiscovery, ma meglio tardi che mai… 😅 visto che qualcuno auspicava un mio intervento. È in sintesi molto difficile che un sistema RD tradizionale, anche se di buona marca😅, e di alto costo 🥶… abbia scampo verso un sistema horn, anche se basico, se ben progettato e installato of course, e amplificato a triodi. Non dipende tanto dalle ottime e ben suonanti ma non certo particolarmente innovative realizzazioni del nostro Mino, ma piuttosto dalla soundphilosopy che sta dietro il mondo horn... e dal punto di vista musicale, rendering dello spazio immaginario resa ai transienti in gamma mediobassa, l’assenza di compressioni in gamma audio.. ove i rd anche se è a maggior ragione.. pilotati da saldatrici in anfibi con vibram con tasselli da tundra.. semplicemente arrancano. la controindicazioni? Non è roba da tutti, il mondo horn richiede immersività nella materia, spazio e tempo.. e molti molti ascolti qualificati.. e molti Horn semplicemente suonano male, con voci fuori scala, sgraziati e in modo caratterizzato. è un po’ come passare dai vini di trattoria ai gran cru, dove ovviamente le sorprese in positivo ma anche in negativo non latitano di certo.. quindi.. a tutti i capitan findus in ascolto.. se un buon RD è ancora da considerarsi comfort zone, in radura o laguna, con i sistemi horn si sfida il mare aperto. 🦈 ed è bene quindi attrezzarsi. ma non c‘é piu ritorno, of course. Temo. 🤤
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 17 Dicembre 2022 @alexis non c'è neanch andta per la maggior parte della gente. non posso prendere un catamrano pgettato per la coppa america per frci un giro del lago di brcciano, le dimensioni e lo spazio a disposizione sono fondamentali nell'ascolto domestico.la stereofonia ha uccido o grossi altoparlanti che andavano di moda negli anni '50, proprio perchè due ev patrician in un casa normale non c'entrano e non suonano, di qui il successo di casse più compatte. l media degli aduifili puà avere se f bene 20 mq non dedicto per l'ascolto, poi certo se rinasco oligarca mi faccio una villa come delli Curti, con la tromba che continua sotto il pavimento
Look01 Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Si il problema è sempre quello non metto in dubbio la musicalità che un sistema di questo tipo possa regalare ma ovviamente non nel mio ambiente d'ascolto di 15m² la vedo dura🤣. Quello che continuerò a ripetere perché ne sono convinto è che si parte dall'ambiente d'ascolto per costruire l'impianto e certe soluzioni seppur validissime purtroppo ti tocca scartarle a priori.
Membro_0020 Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 10 ore fa, cactus_atomo ha scritto: media degli aduifili puà avere se f bene 20 mq non dedicto per l'ascolto, poi certo se rinasco oligarca mi faccio una villa come delli Curti, …se siete a Roma potete sempre occupare una casa più grande grazie al sindacone Gualtieri (se siete clandestini, richiedenti asilo, ecc… però)… 😂😂😂😂 … e vai con i fullhorn 😂😂😂😂
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 17 Dicembre 2022 @Collegatiper sono diroma . single e con casa grande ma non sacrifico tutto per un full horncmq forse non hai mai visto le case occupate dai clandestini, non sono mica quelle di via del corso
Sosa Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Casa grande io intendo circa 200 mq , il full horn che ti ocuupa circa il 10% , cioe' non e' che ti rimane uno sgabbuzzino
Membro_0020 Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 48 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: forse non hai mai visto le case occupate dai clandestini, non sono mica quelle di via del corso Ah beh…poverini…allora tocca che si facciano i minimonitor 😂😂😂😂
floyder Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @Renato Bovello ... confermo l'esperienza, ascoltato anni fa e non ci sono parole per descriverlo, bisogna solo ascoltarlo, anzi no, immergersi, perché li la musica non la si ascolta ma ci si entra letteralmente dentro, conosco Mino da quarant'anni e non è mai cambiato, il mio primo acquisto da lui risale alla fine degli anni ottanta ..... stessa passione ed entusiasmo come allora. 1
Oscar56 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 22 ore fa, alexis ha scritto: con i sistemi horn si sfida il mare aperto. 🦈 ed è bene quindi attrezzarsi. ma non c‘é piu ritorno, of course. Detta così ...
Membro_0015 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Il 15/12/2022 at 15:20, Bufa ha scritto: Altec A7 che notoriamente hanno una scesa in basso non "eccessiva" mi domando quanto veramente potrebbero migliorare con l'inserimento magari di sub Dipende dal genere di musica che ascolti. I sub inoltre sono e dovrebbero esserlo usati anche in funzione di correzione dei modi risonanti delle prime ottave
Bufa Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 5 ore fa, stanzani ha scritto: Dipende dal genere di musica che ascolti. I sub inoltre sono e dovrebbero esserlo usati Generalmente ascolto jazz, rock, elettro rock anche se ogni tanto un po' di classica mi fa piacere ascoltarla ma preferisco l'altro impianto che ho. Sub usati perché si presume che siano eccessivamente utilizzati quelli delle A7? Quelli che ho erano intonsi, comprati nuovi tanti anni fa ma mai usati e montati, pesi possano fare la differenza e accettare anche progetti di inserimento di sub nuovi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora