Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori. La troppa importanza data al mobile


Messaggi raccomandati

Inviato

Parlo ovviamente solo di autocostruzione.

Vedo spessissimo autocostruttori che impiegano il loro tempo e i loro soldi soprattutto nella fattura del mobile dei diffusori lasciando in secondo piano troppo spesso altoparlanti filtro e progetto generale.

In pratica molti autocostruttori sono praticamente dei falegnami.

Nella mia esperienza, pur avendo provato ed apprezzato anche mobili e strutture particolarmente complesse (la mia cassa personale è molto complessa), il mobile è sì importante ma viene ben dopo altoparlanti, progetto e qualità della componentistica del filtro.

In pratica per sentir bene basta un mobile semplice e robusto nulla di più.

Se si vuole esagerare si può fare ma dopo non fare un mobile galattico e poi non saperlo riempire e far suonare

Inviato

Pensa che nei piani di costruzione dei vecchi progetti Lowther veniva scritto di usare il multistrato di betulla. Niente di "esoterico" come legno quindi. 

Anche secondo me la scelta e la selezione dei componenti viene prima, poi magari le scelte riguardo al cabinet dovranno restare in linea. Oggi il MDF è usato per la facilità di lavorazione e caratteristiche di rigidità ecc. Ma non è proprio così economico..

La finitura Esterna poi è un altra cosa,in autocostruzione soprattutto. 

Inviato

realizzare un mobile fatto anche bene credo sia alla portata di un numero maggiore di persone rispetto a quelle che sanno far suonare un diffusore.

inoltre probabilmente paga piu l occhio che l orecchio :)

Inviato

I diffusori auto costruiti o anche costruiti "artigianalmente" in pezzo unico dovrebbero soddisfare in primo luogo l'aspetto tecnico ovviamente, poi ci sono autocostruttori che hanno anche competenze o appaltano il lavoro di struttura diffusore ed ebanisteria a livelli alti, vedi il risultato raggiunto da un francese con queste 3 vie con tweeter di Heil

V3 Hess Heil F fronte.jpg

V3 Hess Heil F retro.jpg

Inviato

@indifd mi auguro per il proprietario che a cotanto mobile corrisponda un altrettanta resa acustica

Inviato

Spesso l'interazione con l'ambiente è cosa imprescindibile. Un mobile costa molto se bello, non deve sfigurare con il resto dell'arredamento e spesso il diffusore in se potrebbe valer meno in elettronica e componenti. Non ci si può dar una colpa. Ci sono sempre diverse esigenze da seguire ed un budget dove rientrare 

Mario De Santis
Inviato

@Dufay Deduco che potremmo cambiare tutti i driver ed il filtro delle casse in ns possesso, sperando di migliorare. Un po' come il tube Rolling. Esatto?

Inviato

La lavorazione del legno è sempre stata la mia bestia nera, la odio, solo che per fare due cazzatine come in foto, mi han chiesto 1500+IVA+spedizione.  Ho bestemmiato un po, ma me la sono cavata con 200€ di legno e 30 di vernice.

20210917_182213.jpg

Inviato
2 ore fa, camaro71 ha scritto:

indifd mi auguro per il proprietario che a cotanto mobile corrisponda un altrettanta resa acustica

È questo il problema...

 

Inviato

@Dubleu Per questo motivo il budget va saggiamente diviso tra il mobile ed il resto dei componenti. per non eccedere troppo da un lato o l' altro

Inviato

@Dufay

22 ore fa, Dufay ha scritto:

Parlo ovviamente solo di autocostruzione.

Vedo spessissimo autocostruttori che impiegano il loro tempo e i loro soldi soprattutto nella fattura del mobile dei diffusori lasciando in secondo piano troppo spesso altoparlanti filtro e progetto generale.

In pratica molti autocostruttori sono praticamente dei falegnami.

Nella mia esperienza, pur avendo provato ed apprezzato anche mobili e strutture particolarmente complesse (la mia cassa personale è molto complessa), il mobile è sì importante ma viene ben dopo altoparlanti, progetto e qualità della componentistica del filtro.

In pratica per sentir bene basta un mobile semplice e robusto nulla di più.

Se si vuole esagerare si può fare ma dopo non fare un mobile galattico e poi non saperlo riempire e far suonare

Pienamente d'accordo...nei diffusori autocostruiti il 90% della resa è dovuto al progetto, alla qualità dei componenti, al filtro xover...il mobile deve essere robusto e sordo, bello per avere piacere di guardarlo e per inserirlo meglio nel nostro ambiente, ma gli estremismi lato falegnameria sono solo per gusto non hanno riscontro nella resa finale

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@maxgazebo @Dufay Non sono autocostruttore ma penso che nel progetto di una cassa ci deve essere in primis qualità altoparlanti e componenti crossover,poi ovviamente il mobile di conseguenza, che abbia quelle caratteristiche tecniche/meccaniche adeguate,purtroppo vedo molti che si "sprecano" sul mobile e mettono componenti di fascia media,dove alla fine il costo del cabinet va a gravare oltre ogni proporzione rispetto ai componenti interni......

Saluti

Andrea

Inviato

Ho autocostruito le mie prime casse a 15 anni. Risultato: una chiavica pazzesca. 

Però più o meno tutti siamo stati autocostruttori di diffusori. Perchè? Perché non è necessaria nessuna conoscenza per far suonare uno o più altoparlanti, la competenza invece sta nel farli suonare bene. 

Trovare un falegname cui far costruire un bel mobile è relativamente semplice. 

Inviato

Uno dei motivi per cui ritengo Vandersteen un geniaccio è proprio il fatto di convogliare il massimo del costo su altoparlanti e crossover, utilizzando un mobile economico ma col baffle ottimizzato agli altoparlanti, che 'sparisce' dietro una semplice tela fonotrasparente. Niente legno esoterico, struttura sorda. grande economia ma ottimo risultato.

 

i-vandersteen-2ce-signature-ii-2c-base.j

Inviato

@pro61  200€ di legno, 30€ di vernice ...... e quante ore di manodopera? Quella non la conti?

 

Inviato

 

2 ore fa, evange ha scritto:

@pro61  200€ di legno, 30€ di vernice ...... e quante ore di manodopera? Quella non la conti?

Ma certo, chiunque di noi che è "abituato" a farsi le cose da solo quando vai a fare il totale dei costi non mette mai le ore che ci sono volute per la realizzazione...che poi sono spesso quelle che fanno il 70% circa del costo che avrebbe avuto fatto fare da un professionista

@LeoCleo giustissimo, far "funzionare" un altoparlante è molto semplice, creare un sistema di diffusione è tutt'altra cosa, molto più complessa

E non è detto che la resa finale del sistema dipende solo dalla qualità dei componenti, anzi, è possibile spendere una follia in componenti e realizzare un prodotto che suona peggio di un altro che ha ottimo progetto e componenti "standard"

Inviato

@indifd ti posso chiedere il sito web o il nome di questo autocostruttore francese? Grazie

Inviato

@spersanti276 La Vandersteen 3A era un gran bel diffusore, a me piaceva ancora di più la 2 per coerenza e finezza di grana, davvero impalpabile. Ti correggo solo una cosa: montava trasduttori economicissimi, soprattutto i tweeter. Ma c'era un gran manico sotto, a compensare. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...