LeoCleo Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 25 minuti fa, maxgazebo ha scritto: è possibile spendere una follia in componenti e realizzare un prodotto che suona peggio di un altro che ha ottimo progetto e componenti "standard" E l'esempio Dalquist DQ-10 calza a pennello.
indifd Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 52 minuti fa, alberto75 ha scritto: autocostruttore francese Riconfermato che Parma è la capitale del buon gusto in Italia (affermazione di un reggiano vale doppio) Te lo segnalo in posta privata 1
spersanti276 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: montava trasduttori economicissimi, Forse. Ora costa notevolmente di più ma monta quelli dei suoi diffusori top.
spersanti276 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 20 minuti fa, indifd ha scritto: affermazione di un reggiano vale doppio Sono reggiano a metà ma confermo alla grande.
audio2 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: c'era un gran manico sotto vandersteen, cizek e snell sono o sono stati veramente dei grandi.
LeoCleo Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 14 minuti fa, audio2 ha scritto: snell La Snell C-IV: era fatta con tre bucce di cipolla e una di patata, ma come suonava... Mi sa che sono troppo vecchio, o troppo nostalgico.
pro61 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 6 ore fa, evange ha scritto: e quante ore di manodopera? Quella non la conti? Guarda, io con una frasetta makita e un paio di enciclopedie ci ho messo una giornata di falegnameria. Se avessi avuto fresatrice a controllo pressa e accessori vari da falegname, ci avrei messo 1/2 giornata, anche perché sono 4 parallelepipedi messi in croce. Ora, quanto costa 1/2 giornata di una falegnameria?
evange Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @pro61 Se tu avessi avuto fresa a controllo, pressa e accessori vari e li avessi costruiti non per te, ma per un perfetto sconosciuto, quanto li avresti fatti pagare? Non per essere polemico, ma un conto è farlo per hobby (bellissimo e divertente), un conto dover far quadrare i conti di un'azienda. p.s. non ho capito cosa c'entrano un paio di enciclopedie
r_sheva2000 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 4 ore fa, indifd ha scritto: Riconfermato che Parma è la capitale del buon gusto in Italia (affermazione di un reggiano vale doppio) Te lo segnalo in posta privata Consentitemi di non essere d'accordo. Per un Reggiano, certe cose sono impronunciabili.... 1
lucaz78 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 comunque si dovrebbe fare una distinzione tra un mobile ben fatto a livello funzionale (anche su "bruttino"), e ben fatto esteticamente. In falegnameria una finitura fatta ad arte costa molto,sia in prodotti che in lavorazione.
Fastfish Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Io, per contenere i costi ed avere un mobile decente ho adottato un sistema "misto" : faccio fare in falegnameria i tagli a 45° dei pannelli e l'incollaggio in pressa e faccio da solo con la fresa il baffle e i setti interni. Rispetto ad un mobile fatto interamente dal falegname risparmio almeno un terzo 1
Paolotto Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 L'R&D della BBC, che non erano gli ultimi arrivati, poneva grande attenzione alla costruzione del mobile, anzi, questo aspetto era parte integrante di quei progetti e la differenza che faceva la possiamo ascoltare ancora oggi. Pertanto, affermare che il mobile debba solo essere un supporto per gli speaker vale fino a mezzogiorno, ovvero fino a quando, ed è la stragrande maggioranza degli autocostruttori, non si ha la possibilità di affrontare razionalmente la progettazione di un mobile. 1 1
alexis Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 Esatto. Il mobile è solo un mobile vale per il d i y da sottoscala.. solo dopo si apre la sperimentazione vera, con lo studio dei moti vibrazionali, ascolti multipli con campioni di di materiali diversi eccetera. di fatto nessun mobile è veramente sordo, e e vibrazioni spurie vanno controllate e gestite, a meno di non lasciare tutto al governo del caso.. fortemente imparentato ( pare ) con il principio dell’ entropia.. 😎
Antonino Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 Anche io avevo sempre sentito chevla costruzione del mobile del diffusore è un arte Come è un arte far suonare bene un diffusore con componenti normali in maniera equilibrata Ecco come il costruttore Audiosolution che studia i mobili dei suoi diffusori, spiega il cabinet dei suoi entry level: Overture MK2 were equipped with self-locking cabinet structure which was a major breakthrough back then compared to typical non-complex cabinet structure. Working with huge potential of the self-locking cabinet we came up with another cabinet type – Box-in-a-Box structure. This type of cabinet is being used in our award-winning Virtuoso speakers and is remarkably stiff yet shares extremely good dampening properties. Seeing its flexibility to work with and potential of Box-in-a-Box cabinets in general, we decided to adapt this expensive technology to our cheaper entry-level products. Overture MK3 shares Virtuoso cabinet technology and is equipped with Sectional-Box-in-a-Box cabinet system. The whole cabinet consists of two intersecting cabinets – lightweight inner box and heavy outer box. The polyurethane layer in between the two boxes acts as dampening material. The thin but stiff inner cabinet provides the necessary support for the structure itself as well as transfers the energy of radiated back-wave to outer cabinet layers without storing energy inside the material and preventing the back-wave from being reflected to the listener. Fast energy transfer is essential in order to prevent low Q oscillations which can last relatively long and ruin precise sound reproduction. To illustrate low Q oscillations think of the swings where energy is stored for a prolonged period and oscillations die slowly due to high mass and lack of dampening. With just one push you will have prolonged oscillations which are unwanted in the cabinets. So, transferred from an inner box, energy reaches outer box which has a huge mass to absorb the received energy (compared to the inner cabinet) and have low inner tension forces and thus high dampening properties to dissipate energy in to heat as fast as possible without generating unwanted prolonged oscillations. However, these two layers alone cannot provide efficient energy exchange and dissipation into heat. That’s why the third layer in between outer and inner boxes is so essential – a polyurethane layer joins two cabinets (which are separated by a fraction of millimetre) and provides additional dampening due to high viscosity. This layer not only acts as an additional barrier for energy to be dissipated into heat while travelling from the inner box to the outer box but also helps outer high mass box to quickly stop its movement. To illustrate its working principle we can imagine swings being suddenly stopped with the help of a soft pillow.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora