gian62xx Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @naim "Nemmeno di questi è concesso pensare che siano più gravi?" non so chi siano ma ci sto da distante. se quelli accoppano nottetempo la famiglia a colpi d'ascia non c'e' mica da stupisi ....
Ggr Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 43 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Infatti,qualcuno anni fa disse: "Ho constatato che chi sente le differenze si fida dei propri ascolti,chi non le sente si affida alle misure", direi che si può vivere serenamente in entrambe le realtà Beh...detta cosi, sembra un po che chi non sente differenze è un poveraccio, e deve fidarsi delle misure. Ricordo citazioni molto più dotte, che affermavano che è difficile anche non sentire differenze, quando effettivamente non ci sono...
TopHi-End Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 2 ore fa, Titian ha scritto: Parlare con persone, specialmente musicisti, che vedono le cose in un altro modo musicale che io, mi affascina. Sono molto curioso a conoscere i dettagli e le loro conoscenze musicali che utilizzano nell'ascolto. Mi apre orizzonti nuovi. Altri lo fanno forse comperando utensili nuovi per comporre l'impianto. Sia io che mio cugino, tra l'altro omonimi, siamo musicisti. Io ottoni, lui strumenti ad ancia. Ma tutti e due abbiamo visioni completamente differenti sulla modalità di trarre piacere dall'ascolto. Io cerco la raffinatezza e il modo per tirarla fuori. Un ottone deve essere metallico, il clarinetto delicato e deve sentirsi la vibrazione legnosa dell'ancia. La particolarità della riproduzione del clavicembalo, poi, non è facile da far passare da un impianto e farla rendere a dovere. Io mi applico su questo, anche se l'esecuzione (per me comunque importante), non è perfettamente di mio gradimento. Ovviamente è fondamentale per me anche la qualità dell'incisione. In mancanza di questi requisiti, io l'impianto non lo accendo neanche. Mio cugino: visione completamente opposta, o quasi. Non gliene frega di cavi, cavetti, ammenicoli e nemmeno della catena a monte, visto che ha un impianto economico e non spende nulla per accessori. Ma guai se nel CD (ne ha circa 7.000) gli hanno infilato una direzione/esecuzione a lui non consona o non gradita. Oramai oggigiorno con YouTube c'è la possibilità di ascoltare un'anteprima prima di acquistare un supporto ottico. Ma fino a qualche anno fa, questo era molto difficile. Infatti a casa ha un reparto CD con i vietati. Ovvero, ascoltati una sola volta e messi da parte praticamente nuovi e mai più riprodotti. Non me li vuole cedere neanche. Stanno lì in punizione. Punto. Alla fine comprendi che, pur avendo buonissima parte del DNA in comune, stesso nome e cognome, percorso musicale simile e stessi gusti musicali, vedi due facce diverse della stessa medaglia: lui accusa me di essere "audiofilo" e fissato con fesserie, mentre io lui di essere amminchiato con l'esecuzione. Ci scherziamo su e ci prendiamo in giro, nel rispetto reciproco. Ma, alla fine, il punto in comune è l'ascolto della musica, derivato da percorsi di godimento diversi. E comunque, ci vogliamo bene lo stesso. 2
Titian Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @TopHi-End anche questo trovo interessante, appunto parlare con musicisti che suonano strumenti diversi. Anzi a me interessa la tecnica del suonare i diversi tipi di strumenti, il metodo interpretativo cioè che tipo di suono si può raggiungere con questi strumenti e magari come. Questi tipi diversi di suoni aspetto poi che il mio impianto riesca a riprodurre naturalmente a dipendenza dell'interprete. Trovo veramente interessante le prove d'orchestra come un direttore cerca di tirar fuori da questa o quella sezione strumentale un certo suono. Sono informazioni basi per me nel giudicare il mio sistema. Non cerco più di limitarmi su un certo punto di vista di una certa famiglia di strumenti 1
Titian Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @ascoltoebasta mi sembra che mesi fa abbia scritto qualcosa che andasse in quella direzione in un gruppo hifi. Era solamente un'ipotesi che per me ha un certo fondamento, chiaramente non so esattamente tutti i motivi interni che una persona ha per la sua decisione di affidarsi o solo alle muisurazioni o solo alle sue orecchie. Questi sono però due poli, non so quante persone stanno veramente su questi "estremismi". Fra questi poli c'è una varietà di combinazioni dove sia uno che l'altro abbia un certo valore. Quando avevo scritto prima che bisognerebbe criticare il proprio operato (azioni) includevo anche il fatto di criticare e mettere in dubbio la propria percezione sonora/musicale.
TopHi-End Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @Titian Fai bene a seguire questa via, perché ti permetterà di comprendere molto più e molto più in dettaglio. Ma è un percorso lungo ed immersivo che porterà a conoscenze che fanno la differenza anche nel modo di ascoltare. Io, oltre ad aver suonato in bande e orchestre in giro per l'italia (e oltre) per un paio di decenni (ho suonato anche in banda militare e in TV), ho affinato il tutto assistendo anche a parecchi concerti di classica dal vivo, anche se, purtroppo, non potrò mai assistere (o sarà comunque difficile) ad eventi diretti da mostri sacri come: Karajan, Muti, Abbado, Barenboim, Kleiber, o assistere al Requiem di Mozart diretto da Sir Neville Marriner, per me la migliore interpretazione di questa colossale opera. Detto ciò, ti faccio i miei complimenti per la strada che hai intrapreso.
PippoAngel Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 2 ore fa, TopHi-End ha scritto: Sia io che mio cugino, tra l'altro omonimi, siamo musicisti. Io ottoni, lui strumenti ad ancia. Ma tutti e due abbiamo visioni completamente differenti sulla modalità di trarre piacere dall'ascolto. Assolutamente naturale … anche i musicisti sono persone umane! Ed ascoltare musica traendone piacere è una delle esperienze più personali che ci siano…
TopHi-End Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 29 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Ed ascoltare musica traendone piacere è una delle esperienze più personali che ci siano… Esatto, è quello che intendevo sottolineare.
Gici HV Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 7 ore fa, iBan69 ha scritto: No, è rompere le balle al prossimo Quando uno ha pareri diversi è un rompiballe, mah...🤔
Maurjmusic Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 6 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: È Natale...e un bel cavo "di qualità" ci sta, eh? Azz, diavolo d’un Fabio … come facevi a saperlo? Mi sono appena regalato un bel Mit Oracle V1.1 rca e ovviamente poteva essere una schifezza ma io già l’adoro! … e poi si sà la gallina usata ( pardon “vecchia” ) fa …buon suono!
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 3 ore fa, Ggr ha scritto: Beh...detta cosi, sembra un po che chi non sente differenze è un poveraccio, No,assolutamente,ma chi sente differenze è giusto che si fidi di ciò che sente,io dopo avere fatto in 3 occasioni,verifiche che han confermato che sentivo le differenze che sostenevo di sentire,ho capito che quando le avverto distintamente,non ho più bisogno di ulteriori conferme.
iBan69 Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @Gici HV questi non sono pareri … è accanimento terapeutico! 1
Mighty Quinn Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 8 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Mit Oracle V1.1 rca Noooo un mit no, te prego Almeno fatti un cavo di un certo tasso tecnico Ma vabbe' So' cose tipo cravatte e orologi Personali Però un mit.....mariasignur Se ti compri un MIT, Connie, mi dai un dispiacere ....(cit.)
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: questi non sono pareri … è accanimento terapeutico! Esatto,dare un parere diverso significherebbe dire: "ho provato e nel mio impianto io non sento differenze".
Gici HV Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: questi non sono pareri … è accanimento terapeutico! Questo tuo commento riferito alla classe D invece cosa sarebbe, un parere o accanimento? " “Classe D avanti tutta. Il resto rimane al palo.” Se questo è il futuro dell’amplificazione … allora, preferisco tenermi il palo, grazie 😄" A me i McIntosh (che tu ami) non piacciono particolarmente, non vado a dire nel sottoforum dedicati che fanno schifo pretendendo di aver ragione, certe opinioni sui necessori, non solo i cavi, sono, secondo me, indifendibili.
Maurjmusic Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma vabbe' So' cose tipo cravatte e orologi … no son piu’ tipo … carabattole di lusso.
PippoAngel Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 3 ore fa, Ggr ha scritto: Beh...detta cosi, sembra un po che chi non sente differenze è un poveraccio, e deve fidarsi delle misure. Non capisco perché dovrebbe sentirsi un “poveraccio” … d’altro canto su cosa dovrebbe basare le sue scelte? Sull’estetica? Facci capire …
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 17 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Dicembre 2022 @Gici HV non mi sono mai riferito alla classe D, se leggi attentamente, non reinterpretate, ma questo atteggiamento sempre critico contro gli audiofili, che sta diventando alquanto fastidio, in un forum che dovrebbe essere frequentato da appassionati, pur con idee diverse. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora