Vai al contenuto
Melius Club

La legge di bilancio 2023


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato

@audio2

Però a livello internazionale ,non è che fai solo una brutta figura di facciata ,ma fai vedere che è un paese poco affidabile e chi investe ,si fa più di una domanda se mettere i propri soldi.

Inviato

Che poi il Capo in pieno baillamme  da finanziaria ha sentito l'urgente richiamo della foresta ed è andato a dare pacche sulle spalle ai militi a Baghdad.

Ma cose da pazzi.

Inviato

@Velvet Però ci aveva la giacca mimetica,mi ricorda quando il  berlusca si era messo pure il cappello dei muratori.

  • Haha 2
Inviato

@nixie In compenso gli iracheni per renderle onore hanno esposto la bandiera irlandese :classic_biggrin::classic_biggrin:

Troppa grazia, si sono confusi 

Inviato

Ma un certo Fitto , così decantato ,non era stato indagato non mi ricordo in che cosa 

E poi sentirlo parlare ,mi sembra un giovane Razzi,di qui la frase più Emblematica era: Amico ,te lo dico da amico fatto i Razzi tuoi

 

Inviato
8 ore fa, Panurge ha scritto:

rimasto Draghi con un po' di ammuina intorno, non per niente i mercati stanno tranquilli. Ma direi che questo si sapeva fin da settembre. 

A questo punto meglio Draghi... 

Inviato
34 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Avercene di gente così!!! 

Avercene!

Nonostante pandemie varie e shock energetici, con aiuti a pioggia a svariati settori, debito/PIL:

a fine 2020 155%

a fine 2021  151%

a settembre 2022: 145%

  • Thanks 2
Inviato
11 ore fa, Panurge ha scritto:

È rimasto Draghi con un po' di ammuina intorno, non per niente i mercati stanno tranquilli. Ma direi che questo si sapeva fin da settembre. 

Esatto, una pacchettina sulla spalla alle partite IVA, una promessa,  mi pare non ancora concretizzata, di condono fiscale, e un taglio, dovuto,  al rdc da divano.

Non mi pare ci sia molto di più,  ..ma era scontato.

Con twitter non si governa un paese immerso nella UE e con il vigile controllo degli USA, specie in tempo di guerra e di speculazioni finanziarie.

E forse è meglio così.

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, cesare ha scritto:

Avercene!

Nonostante pandemie varie e shock energetici, con aiuti a pioggia a svariati settori, debito/PIL:

a fine 2020 155%

a fine 2021  151%

a settembre 2022: 145%

 

Che bello incontrare qualcuno che sa fare di conto, anche se è così demodè 🤣

Inviato
13 ore fa, cesare ha scritto:

Avercene!

Nonostante pandemie varie e shock energetici, con aiuti a pioggia a svariati settori, debito/PIL:

a fine 2020 155%

a fine 2021  151%

a settembre 2022: 145%

Lungimiranti!

Come dire: la nave sta imbarcando sempre più acqua, ma abbiamo più secchi. 

Avanti così, occhio però che se arriva un'influenza a bordo, si affonda. 

Inviato
11 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Che bello incontrare qualcuno che sa fare di conto

Altro mancato Nobel per l'economia...

briandinazareth
Inviato
30 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Altro mancato Nobel per l'economia...

 

Il problema è proprio quello, tantissimi che pensano di essere Nobel per l'economia, loro si che sanno come si fa, che se fossero loro al comando altro che kahneman!

Capiscono tutte le sfumature della geopolitica e poi non sanno fare di conto e pure l'aritmetica di base è un traguardo irraggiungibile 😁

Inviato

@LeoCleo non pretendo tanto, il mio era un commento dovuto dopo il tuo sul debito, strabico per ignoranza o malafede, fai tu …

Inviato
8 minuti fa, cesare ha scritto:

strabico per ignoranza o malafede

Grazie! 

Però il mio è un commento reale: un debito sempre più grande, pesante e oneroso, da mitigare con l'aleatorio aumento del PIL.

Per me, è una strada pericolosissima, che la diligenza del buon padre di famiglia non farebbe mai applicare alla gestione di un bilancio casalingo fatto di entrate incerte e uscite certe. 

ps: il 2021-2022 spero tanto non sia il "rimbalzo del gatto morto". 

Inviato

@LeoCleo Il dato di fatto è che il valore assoluto del debito non significa nulla, la Germania ha un debito pari al nostro, perché l’Italia dovrebbe essere preoccupata e la Germania no?

inoltre non c’è nessun Paese occidentale che sembra in grado di ridurre il debito pubblico, a meno di azioni drastiche di ristrutturazione quando ormai la situazione è saltata, Grecia ed Argentina ad esempio. L’unica via praticabile è la crescita economica, se non c’è quella restano solo politiche lacrime e sangue.

Inviato

O far finta che il debito non esista, in questo siamo maestri 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...