avv Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @SalD scusami quale ritiene preferibile il Mogano o l' Audiophonics?
SalD Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @avv Al mio orecchio non ho avvertito differenze sostanziali tra i due, anche se l’Audiophonics ce l’ho da poco tempo e non ho fatto confronti diretti tra i due cavi. Però sono due cavi molto diversi tra loro, per cui forse la scelta va fatta in base anche alle loro caratteristiche. L’Audiophonics ha un diametro decisamente maggiore, rivestito e molto più rigido. Mentre il Mogani è più sottile, rivestito in gomma e decisamente più flessibile. Forse i 5 metri del mio Mogani sono esagerati, ma anche sui 3 metri temo che l’Audiohonics inizia ad essere piuttosto ingombrante e rigido. Almeno per quella che è la mia valutazione sulla funzione di un cavo coassiale. Viceversa su dimensioni più ridotte, sotto i 3 metri, se uno vuole avere una netta sensazione di isolamento e robustezza forse meglio l’Audiophonics.
avv Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @SalD Nel mio caso basterebbe una lunghezza di 1 MT. Quindi le caratteristiche costruttive ed esterne non sono un problema. Mi incuriosiva il fatto che avessero i connettori Canare mentre io fin'ora ho utilizzato solo RCA di segnale.
SalD Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @avv eccoli qua uno accanto all’altro... indovina qual è il Mogani e quale l’Audiphonics... 😏 ... tutti e due con connettori Canare.... Stanlio e Ollio...
giannifocus Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Lèssi qualche giorno fa che Audiophonics assembla su richiesta dei cavi coax Mogami prezzo intorno alle 60€ e venivano appunto definiti da tutti cavi dal rapporto q/p eccellente e rispettanti i 75 Ohm
vicè Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 20 ore fa, giannifocus ha scritto: Node 2i sensibilissimo ai cavi di segnale ma si fa presto a spendere più del Node stesso. Concordo in toto, una volta provati i cavi migliori non si torna più indietro. Personalmente vado di "Yamamura" , li avevo non li ho comprati per il Bluesound. 😁
vicè Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Per quanto riguarda l'Ifi Ipurifier, nel mio caso trovo beneficio solo sul Cd Player, sul Bluesound non va, tolto immediatamente.-
marce61 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @giannifocus mi sembra di aver capito che sono importanti i connettori Canare, che garantiscono i 75 ohm. A quel punto sull' amazzone ci sono i Mogami, da 34 a 40 euro secondo la lunghezza. My two cents.
giannifocus Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @marce61 A dire il vero non lo so, sicuramente saranno terminati da un'altra ditta che prenderà meno di Audiophonics visto che anch'essa leggevo usa i Canare per i Mogami. Meglio così allora.
marce61 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @giannifocus poter scegliere tra due possibilità non esose e, secondo me, perfettamente adeguate allo scopo non ha prezzo... 1
avv Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @SalD Bene, ma solo tu puoi dirci in tutta onestà quale è il migliore o quale preferisci e perché magari. Grazie
avv Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @giannifocus cioè non ho capito i Mogani hanno i conduttori Canare o no?
SalD Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 15 minuti fa, avv ha scritto: @SalD Bene, ma solo tu puoi dirci in tutta onestà quale è il migliore o quale preferisci e perché magari. Grazie Ciao @avv premesso che entrambi hanno gli stessi conduttori come da foto postata, cioè i Canare. E premesso che al momento non ho percepito differenze udibili con il mio set up. Se ne dovessi acquistare un altro, prenderei di nuovo il Mogami (non quello da 0,50 però che è davvero troppo esile).
avv Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @SalD ciao e grazie delle informazioni. Ma il cavo Mogami se fosse da 1 mt in su sarebbe più robusto?
SalD Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @avv La "robustezza" o meglio la "sottigliezza" è la stessa, non cambia in base alla metratura. E' un cavo piuttosto leggero e gommoso (è voluta la cosa) per una massima flessibilità. Sembra fatto del tessuto dell'uomo di gomma dei fantastici 4. Io me lo sono immaginato sempre fatto di questo materiale 🙂 E' che se è più lungo da un 1 metro in su è più consistente nel complesso, da 50 cm sembra proprio la molla di una fionda che usavo da bambino, quelle a Y... come un bucatino, quasi. Adesso, a parte queste immagini pittoresche che mi vengono in mente. La questione alla fine è semplice. Non so se sei abituato ai cavi spessi rivestiti in nylon/tessuto rispetto a quelli in gomma. Il Mogami è in gomma, molto leggero e flessibile. Che secondo me è la cosa migliore per i cavi digitali. Se invece vuoi un cavo, tipo quelli analogici, allora vai sulla "pesantezza", "spessore" che però è anche rigidità dei cavi analogici e in tal senso ci si avvicina di più la struttura e la costruzione dell'Audiophonics... è come un cappotto di flanella rispetto ad un impermeabile tecnico tipo KWay... 1
c10m Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Domanda sciocca: uscendo in digitale coassiale verso un dac esterno, immagino si perda la capacità di poter variare il volume dal Node, vero? Ergo ci vuole un dac con controllo volume e/o un pre?
SalD Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 1 ora fa, c10m ha scritto: uscendo in digitale coassiale verso un dac esterno, immagino si perda la capacità di poter variare il volume dal Node, vero? Ergo ci vuole un dac con controllo volume e/o un pre? No, non si perde la capacità di variare il volume. Nel menu del Node c’è la possibilità di impostare il tipo di controllo del volume che si vuole avere, se fisso o variabile. Se lo si lascia su variabile lo si può tranquillamente controllare dall’app BluOS (o anche dall’Apple Watch se uno è “malato” come il sottoscritto). In teoria, questa funzione si perde solo se si seleziona nello stesso menu del Node quella che indica "DAC esterno MQA". In tal caso il volume va su fisso in automatico. Dico “in teoria” in quanto nella pratica a) sono pochissimi i dac esterni che gestiscono il decoding MQA sul coassiale; b) io ho un Gustard che fa il render MQA sul coassiale ma ciononostante devo disabilitare questo flag del dac mqa esterno perché altrimenti il dac non decodifica. Quindi alla fine nella pratica anche in questo caso vale quanto scritto sopra: "dac esterno mqa" senza flag e volume fisso o variabile come si preferisce.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora