Vai al contenuto
Melius Club

Bluesound Node 2i miglior collegamento a dac esterno


Messaggi raccomandati

Inviato

@c10m si, abbondante appunto ... siamo quasi a 100... Kg, intendo 🙄

Inviato

Ma volete usare il Node come pre?

Inviato

@giannifocus No, no. Nel mio caso è fisso sul fisso, scusate il gioco di parole. Era per una domanda di @c10m

Il mio consiglio è di sicuro sul fisso. 

Inviato
Adesso, SalD ha scritto:

Il mio consiglio è di sicuro sul fisso. 

ecco..

Inviato

Quindi, come pre non vale molto, come dac uno esterno fa sicuramente di meglio, cosa rimane l' app?

 

Inviato

@c10m Nella mia catena funziona così: Node 2i, dac, ampli-cuffie. Cerco di evitare di usare anche il DAC come pre per mio principio avendo un ampli finale che fa sicuramente meglio questo lavoro. Non so dire se usare il controllo volume sul Node cambia qualcosa o meno.

 

Di solito l'indicazione e il suggerimento che mi è stato sempre dato è di evitare dove possibile regolazioni del volume dalle app e farlo dall'ampli... però, come dicevo, sono uno pratico e pragmatico che se c'è l'occasione non disdegno di regolare il volume anche dall'orologio ... cosa che con il Node è possibile fare ed è una figatona pure quella.

Inviato
1 ora fa, c10m ha scritto:

cosa rimane l' app?

Solo l’app vale il costo di tutto il Node...prova a farti un giro con qualche altra app a parte le poche note. 

  • Melius 1
Inviato
57 minuti fa, giannifocus ha scritto:

Solo l’app vale il costo di tutto il Node...prova a farti un giro con qualche altra app a parte le poche note. 

Dell' app mi interessa molto relativamente (e mi trovo più che bene con quella del Lumin o quella del Linn ed essendo di bocca buona mi accontento anche di Bubble Upnp) se poi la resa sonora è quel che è. 

Capisco che la qualità sia buona rispetto al costo. Comprendo meno il florilegio di lodi se poi il controllo del volume è meglio non usarlo e il dac interno di miracoli non ne fa.

Cmq, chiudo il parziale OT e vi lascio ai tweaks ringraziandovi per le utili informazioni ricevute.

Lo proverò solo come streamer con un dac esterno, magari darà risultati sorprendenti (nell' informatica applicata all' audio non me ne meraviglierei...).

Inviato
15 minuti fa, c10m ha scritto:

nell' informatica applicata all' audio

Forse stiamo andando un po’ fuori strada... dal momento che ho sia il Node sia un DigiOne... ecco penso di poter dire con una certa cognizione di causa che il Node, almeno per me, è proprio agli antipodi dell’informatica applicata all’audio.

 

E già che ci sono, mi preme precisare che almeno per quanto mi riguarda non ho mai detto che il Node vada male se usato per controllare il volume dall’app. Anzi ho detto che controllo il volume dall’app anche dall’orologio.

 

Quel che si è detto è che in generale, le app e i software non sono di certo il massimo per un controllo fine del volume... Tutto qui.

 

Questa sera lo prometto, test a manetta per controllo volume dall’app del Node .... così smarchiamo anche questo test.

 

A pensarci bene. Ad esempio il Nad M10 che ha anche lui il BluOS del Node non ha altro controllo del volume se non quello digitale su app e sul display fighissimo che ha.... bene, per me è scomoda da usare, mai che si riesca ad aumentare di quella tacca precisa in più o in meno che mi servirebbe... però è una questione di abitudine, del fatto che ho le dita cicciottelle, mica vuol dire che questo incide sulla qualità del suono...

Inviato

Concordo sul fatto che il node -che ho - risente molto della qualita’ dell’alimentazione. A tarda sera il nero di sfondo e’ piu’ intenso e la risoluzione notevole.

Quale cavo di alimentazione consigliereste oppure che altro accorgimento che non sia un filtro di rete?

Inviato
47 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Quale cavo di alimentazione consigliereste

Attualmente utilizzo un Wireworld Mini Stratus 8 come cavo di alimentazione di 2 metri di lunghezza attaccato ad una ciabatta Dynavox X4100S lato filtrato.

Inviato
Il 15/4/2021 at 12:59, c10m ha scritto:

uscendo in digitale coassiale verso un dac esterno, immagino si perda la capacità di poter variare il volume dal Node, vero? Ergo ci vuole un dac con controllo volume e/o un pre?


Riprendo da questa domanda e dalle risposte già fornite sopra. Non si perde nessuna capacità di controllo del volume e si può controllare anche dall’Apple Watch. Nel mio caso il Node è collegato ad un Gustard X16 in coassiale.

 

È semmai una questione di comodità o scomodità dipende da come uno è abituato 

 

BC376BCD-230B-4D3B-BF8E-9B61EB507771.jpeg

88CC4524-327B-48C9-94D5-4BE0758BF3BD.png

neroacustico
Inviato

@SalD parlavi del controllo del volume dall'orologio ... pensavo dalle lancette  .... 😂   ma mica avevo capito che intendessi dallo smartwatch 😁

Inviato

@prova per questo ho messo la foto 🤩 ... volendo anche sull'iPad c'è il widget così si controlla il volume senza neanche aprire l'app... vabbè, poi metto una foto anche di questo.... 🤫

neroacustico
Inviato

secondo me l'informatica "droxa" la musica e poi si perde di vista l'importanza della qualità del suono

Inviato
Adesso, prova ha scritto:

secondo me l'informatica "droxa" la musica e poi si perde di vista l'importanza della qualità del suono

 

E' quello che penso anche io... però, anche grazie al Node ho potuto riscontrare che dipende molto da prodotto a prodotto, da brand a brand.

 

E' una cosa su cui faccio molta attenzione, cioè andare a capire se mi trovo di fronte ad un prodotto informatico applicato alla musica (che io chiamo "computer audio") oppure un prodotto hifi per la musica digitale (che io chiamo "digital audio")...

 

Per esempio un raspberry o un normale pc utilizzato per lo streaming per me fa parte della prima categoria, alcuni DAC molto informatici basati su chip fanno parte di questa categoria... Il Node, i prodotti Bluesound e della galassia NAD in generale, fanno parte invece della parte del secondo gruppo cioè hifi per musica digitale.

 

... altrimenti, data la proliferazione di offerte di ogni tipo... rischio di incasinarmi troppo nella valutazione dei miei acquisti ... più o meno compulsivi ... e anche della mia scimmietta. Poi ho sia gli uni sia gli altri. Ma almeno in partenza so che cosa aspettarmi dagli uni e dagli altri.

 

Poi ti posso garantire che l'Apple Watch non modifica il suono del Node. Sicuramente, come scrivevo sopra, un conto è la precisione di regolazione del volume che ho con l'apple Watch un conto è quello che posso fare quando controllo il volume del Node dal Sony TA-ZH1ES... decisamente diverso. Però qua si rispondeva ad una domanda rispetto al fatto che si potesse controllare il volume del Node in via digitale o meno.

Inviato

@c10m

Il 15/4/2021 at 17:45, c10m ha scritto:

Quindi, come pre non vale molto, come dac uno esterno fa sicuramente di meglio, cosa rimane l' app?

Per migliorare il dac del Node, per "me" devi spendere minimo il doppio.. Nel "mio" sostituito il Cambridge CXV2...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...