SalD Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 23 minuti fa, CLARK JR ha scritto: @c10m Il 15/4/2021 at 17:45, c10m ha scritto: Quindi, come pre non vale molto, come dac uno esterno fa sicuramente di meglio, cosa rimane l' app? Per migliorare il dac del Node, per "me" devi spendere minimo il doppio.. Nel "mio" sostituito il Cambridge CXV2... Concordo pienamente. In questo momento il mio secondo impianto è settato per entrambe le modalità: modalità a): Node 2i, Gustard X16 via coassiale, ampli via XLR modalità b): Node 2i ampli via RCA (comprensivo di cavetteria after market) Come diceva a mio avviso correttamente @CLARK JR mi sembra di poter confermare che il Gustard X16 di cui alla modalità a) di settaggio non è che migliori il Node 2i di cui alla modalità b). Avrei infatti i miei dubbi sul mantenimento della modalità a) di settaggio. Per ora la tengo in quanto con alcune tipologie di cuffie mi potrebbe servire la maggiore corrente erogata dalla catena in bilancio. Ma se mi dovessi accorgere che non serve, devo dire che il Node 2i direttamente collegato all'ampli e ben alimentato, ha una resa talmente "suadente" e "musicale" che me lo rende preferibile.
c10m Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @CLARK JR In realtà, l'ho voluto solo provare perchè se ne parlava con toni entusiastici. Ho ed ho avuto streamer e dac di buona levatura. L'ho provato come streamer verso un dac Audio Research con buoni risultati. Anche se ci sono alcune cose nell' app che non mi piacciono molto, ma sono dettagli in quanto, per me, reputo essenziale solo la qualità sonora non gli orpelli grafici (tipo Roon)
Suonatore Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 3 ore fa, c10m ha scritto: non gli orpelli grafici (tipo Roon) Scusa l'ignoranza, il Node 2i è compatibile con Roon? Grazie
neroacustico Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 5 ore fa, CLARK JR ha scritto: Nel "mio" sostituito il Cambridge CXV2... hai sostituito il dac del cxv2? scusa ma non ho capito .... A me interessa quel cambridge e volevo capire
c10m Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 44 minuti fa, Suonatore ha scritto: 4 ore fa, c10m ha scritto: Scusa l'ignoranza, il Node 2i è compatibile con Roon? Grazie Non saprei non essendo interessato. Roon l' avevo citato come esempio di eccellenza nell' interfaccia
CLARK JR Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @prova Avevo il CXV2, gran bel prodotto...analitico e piu preciso del Node.... Niente male...ma ho preferito il Node per quel suono meno stancante e più analogico e soprattutto per la sua app, più intuitiva e facile da usare...
Grancolauro Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Scusate, c’è modo di verificare la risoluzione e la frequenza di campionamento effettive dei brani riprodotti col Node usando servizi come Qobuz o Tidal?
SalD Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 35 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Scusate, c’è modo di verificare la risoluzione e la frequenza di campionamento effettive dei brani riprodotti col Node usando servizi come Qobuz o Tidal? Io riesco a verificarlo solo dal display del dac esterno quando il node è collegato a questo.
Grancolauro Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @SalD anch’io faccio così ma mi chiedevo se c’è un altro modo. Io non lo trovo. Possibile che né il Node né la app forniscano questa informazione? Mi sembra assurdo. Che poi mi succede di vedere l’inconcina Qobuz HR sulla app, e invece il brano arriva al Dac in formato cd. Succede anche a voi?
CLARK JR Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Secondo voi il Node è più performante con Qobuz in formato hires? o tidal in mqa?
SalD Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 9 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Che poi mi succede di vedere l’inconcina Qobuz HR sulla app, e invece il brano arriva al Dac in formato cd. Succede anche a voi? Umh, sicuro di questa cosa? Mi sembra proprio strano. Hai qualche brano di esempio così provo anche io? Ho visto che alcuni album sono disponibili in formato cd e HR. Però se metti il formato HR dovrebbe essere almeno un 24bit.
SalD Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 9 minuti fa, CLARK JR ha scritto: Secondo voi il Node è più performante con Qobuz in formato hires? o tidal in mqa? Allora, questa domanda sembra semplice ma invece è molto complessa. Soprattutto considerando tutto quello che circola in rete in questi giorni in merito a delle misurazioni fatte sul trattamento dei file effettuato sul formato MQA. Evito di chiosare su tutta questa complessità e vado al sodo. Anche con la corretta decodifica MQA in rca o con dac esterno su coassiale MQA (che già rappresenta un limite in sè), ho riscontrato che alcuni album che su Qobuz sono a 192Khz su TIDAL si fermano a 88 o 96. Ad esempio nel repertorio di Norah Jones. Quindi, lasciando perdere ogni altro aspetto, già solo su questo riscontro le potenzialità di Qobuz mi sembrano maggiori.
CLARK JR Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @SalD Grazie per la risposta...oggi pomeriggio parlando con un amico che li ha provati entrambi, mi diceva che il tempo di caricamento di un brano è superiore come tempo in Qobuz che con Tidal. Secondo lui avviene questo forse perchè i brani in Qoboz sono più grandi di Tidal?..Può essere?
SalD Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 14 minuti fa, CLARK JR ha scritto: i brani in Qoboz sono più grandi di Tidal?..Può essere? beh questo è poco ma sicuro. MQA è un formato compresso. Tant’è che io lo utilizzo appunto sul cellulare, on the move. Poi ti dico anche che personalmente non me ne sono mai accorto in casa in quanto ho la fortuna di aver una fibra iper performante.
Grancolauro Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 10 ore fa, SalD ha scritto: Hai qualche brano di esempio così provo anche io? mi è successo un po' random, lo stesso brano a volte arrivava al dac a 16/44 altre volte a 24/96 o 192, a seconda della traccia. Forse era un problema del dac, non so. Ora ho un dac Metrum che non mi dà nessuna indicazione quindi col Node vado alla cieca. Ma forse c'è un modo per conoscere il sampling rate senza fare i salti mortali. Semplicemente io non l'ho trovato
Eugenio_Fen Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Ma come, tutti a parlare ultra bene dell'app del Node e poi non c'è l'indicazione del bitrate? Come è possibile? Avrei dato per scontato che ci fosse.
Suonatore Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @Eugenio_Fen con Qobuz usando Bluos dice solo se il file è in qualità CD oppure HR. Sinceramente mi basta.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora