rictrip Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @vicè forse anche i connettori per i cavi di potenza 😅
CLARK JR Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @vicè Come si fa a confrontare uno Stramer/dac da 500 euro con un dac da 6.490,00 euro..mahh
CLARK JR Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @vicè @vicè Ottimo, hai provato a sentire la differenza usando (il bluesound ) con il suo dac? Questo per caso lo scritto io?😉
vicè Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @CLARK JR appunto, la differenza più eclatante é con il suo dac, non ho parlato di confronto. Leggi i post precedenti.
Piero51 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 @SalD Concordo pienamente. In questo momento il mio secondo impianto è settato per entrambe le modalità: modalità a): Node 2i, Gustard X16 via coassiale, ampli via XLR modalità b): Node 2i ampli via RCA (comprensivo di cavetteria after market) Come diceva a mio avviso correttamente @CLARK JR mi sembra di poter confermare che il Gustard X16 di cui alla modalità a) di settaggio non è che migliori il Node 2i di cui alla modalità b). Avrei infatti i miei dubbi sul mantenimento della modalità a) di settaggio. Per ora la tengo in quanto con alcune tipologie di cuffie mi potrebbe servire la maggiore corrente erogata dalla catena in bilancio. Ma se mi dovessi accorgere che non serve, devo dire che il Node 2i direttamente collegato all'ampli e ben alimentato, ha una resa talmente "suadente" e "musicale" che me lo rende preferibile. Riprendo questo per me interessantissimo argomento in quanto ho acquistato il nuovo Node (3) attualmente collegato ad un Lake People G100-W e avrei pensato di inserire tra i due un GustardX16 ma il dubbio che hai insinuato è anche il mio ,vale la pena inserire il Gustard o utilizzare il dac interno del Node ? Hai avuto modo di verificare ulteriormente o mi consigli comunque il Gustard ? Grazie,Piero
SalD Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 @Piero51 Ciao Piero, ti confermo che ho “staccato” il Node dal Gustard. Diciamo che per me era come farsi la pizza con la nutella. O pizza o nutella. Sono goloso di entrambe, per cui l’una e l’altra vanno bene. . Anzi, mi sono tanto ingrifato sul lato pc audio che ho rivoluzionato tutto. Attualmente il secondo impianto prevede un MacMini, Roon e HQPlayer, un combo rasp con ALLO USBridge e DigiOne Signature e infine l’amplicuffie Burson Soloist 3XP . In pratica, sfrutto al massimo l’uscita USB del Gustard e la sua connotazione diciamo informatica. Con Roon ho praticamente l’unica interfaccia software che possa a mio avviso dirsi migliore del BluOS. Infine con HQPlayer e con il Soloist ho tutta la musicalità che cerco. . Il Node fa coppia con l’ampli dac Sony TA-ZH1ES, collegato in coassiale. Qui penso non abbia proprio senso nessun ulteriore trattamento dei bit. È già tutto in sinergia. . Anche il Node è entrato nella piattaforma di comando di Roon, quindi i due impianti sono tra di loro integrati e in effetti non saprei più dire quale sia il primo o il secondo.
Piero51 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 Grazie...avevo dei dubbi e tu ,che hai provato, me li hai tolti...vado di pizza liscia, assolutamente senza nutella 😄 1
yukatan Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 Ho il Node da circa tre anni, collegato all’Rme sempre andato molto bene collegato in coax e xrl al Norma. Da due giorni ho fatto un upgrade ho portato la fibra a casa e collegato il Node a questa direttamente, devo dire che è il miglior upgrade che potevo fare il passare da 9,5 mbps a 915 mbps ha trasformato in meglio il suono che esce dal Node togliendo quella patina che a volte comprimeva il suono dandogli spazialità dinamica e pulizia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora