Vai al contenuto
Melius Club

Insonorizzazione/isolamento acustico “condominiale”


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Ciao a tutti, scusate se apro un thread un po’ inusuale (tanto che nemmeno sapevo esattamente in che sezione di questo sito metterlo), però sono convinto che potrà essere utile/interessare per molti, visto che tante persone vivono in condominio e sicuramente beneficerebbero del fatto di poter ascoltare la musica al volume per loro più consono e magari anche all’ora che vogliono.

Dunque sono alla ricerca un appartamento in città (ho sempre vissuto in una villetta indipendente) e i soldi purtroppo non bastano per comprare una soluzione indipendente come prima; mi piacerebbe sapere se è possibile isolare acusticamente una stanza di un appartamento per ascoltare musica al volume che desidero (diciamo circa un 50 dB) e alla sera, visto che di giorno lavoro, senza disturbare i condomini. Avevo pensato anche a un pian terreno, che forse renderebbe l’isolamento più semplice, non dovendo isolare il pavimento per non disturbare persone sottostanti, però non me ne intendo, ho sempre vissuto in una soluzione indipendente e non mi sono mai posto questi problemi. Sarebbe interessante discuterne con qualcuno che ha già avuto qualche esperienza nel campo dell’isolamento acustico di una stanza, magari ha avuto a che fare con qualche ditta specializzata, ecc.

 

Inviato

Un buon lavoro costa come metà appartamento.

Inviato

Dipende dal costo dell'appartamento, quanto sarebbe, più o meno secondo te , il costo di metà appartamento?

Inviato

Per isolare correttamente un ambiente bisogna creare una "stanza dentro la stanza" con un'intercapedine di almeno 20 cm. Se la stanza fosse a piano terra, il pavimento galleggiante è comunque necessario. L'intercapedine andrebbe poi riempita di materiale isolante sotto, sopra ed intorno. Necessario un nuovo impianto elettrico, illuminazione, climatizzazione. Infissi e porte adatte alla nuova situazione.

Diciamo però una cosa : se, come dici, ascolti con una pressione media di 50 db (sei sicuro ?) non credo disturberesti i vicini, visto che il rumore medio di una città è 40 db. A meno che il condominio prescelto non sia in aperta campagna.

Inviato
39 minuti fa, Q130 ha scritto:

sono alla ricerca un appartamento in città (ho sempre vissuto in una villetta indipendente) e i soldi purtroppo non bastano per comprare una soluzione indipendente come prima; mi piacerebbe sapere se è possibile isolare acusticamente una stanza di un appartamento per ascoltare musica al volume che desidero

Purtroppo in Marocchitalia le condizioni per i nativi da generazioni sono sempre peggiori, quindi ciao villa indipendente welcome appartamentino.

Puoi sicuramente insonorizzare una stanza, isolandola dai rumori esterni (minore rumore, maggiore dinamica, ecc…very good) e contemporaneamente isolando l’esterno dai suoni riprodotti dall’impianto per non disturbare i vicini. Tieni presente però che spesso le vibrazioni viaggiano attraverso le strutture, quindi non è solo questione di “pannelli insonorizzanti” ma a volte bisogna creare una “sub stanza” disaccoppiata da quella principale (e quindi ancora più piccola nelle tre dimensioni e con discreti costi). Fatti fare un preventivo da Studio Majandi oppure fatti un buon impianto cuffia. Comunque dai db che indichi non dovresti dare fastidio a nessuno.

 

 

Inviato

@TetsuSan Forse ho sbagliato sui dB intendevo che quando ascolto metto la manopola a circa 50 dB, poi magari il rumore prodotto è un'altra cosa: mi ricordo che quando musica con la manopola sui 50 dB si sentiva due piani sopra, però era casa mia quindi non avevo problemi.

Inviato

@Collegatiper Sui dB, come ho fatto presente a @TetsuSan forse mi sono sbagliato, cmq grazie della dritta, proverò a sentire questo studio Majandi e poi vedrò se ne varrà la pena.

Inviato
15 minuti fa, Q130 ha scritto:

quando ascolto metto la manopola a circa 50 dB

Se ti riferisci alla serigrafia intorno alla manopola del volume, quella dovrebbe indicare l'attenuazione ed essere graduata da infinito (muto) a zero (massimo volume): quindi i 50 dB a cui ti riferisci (che in realtà dovrebbero avere un segno "-" davanti) non sono altro che un'indicazione di quanto venga diminuito il volume rispetto al livello massimo e non ti danno alcuna informazione sulla pressione sonora generata dal tuo impianto in ambiente, che se ti poni il problema di disturbare i vicini dubito fortemente sia così bassa...

Inviato

Da 30 anni ( ehhh) sono periodicamente sfinito da un (1) condomino per la musica che suono. Non è a fianco, non è sopra, è sotto, ma disassato  rispetto al mio appartamento. Anni fa feci venire una ditta, che fece un po’ di rilevazioni in casa mia e sui pianerottoli e mi disse che c’era poco da attenuare ( nel senso che i livelli non erano eccessivi) e che se volevo fare di più avrei dovuto spendere un sacco di di soldi senza essere sicuro del risultato al 100%.

Ah, allora sempre e, spesso anche adesso, ascolto con delle LS 3/5a, note per la pressione sonora che riescono a produrre.

Ho un buon impianto cuffie…

Inviato
29 minuti fa, lormar ha scritto:

che se volevo fare di più avrei dovuto spendere un sacco di di soldi senza essere sicuro del risultato al 100%.

Avevano ragione.

Isolare , come già detto in Infiniti thread, è cosa diversissima da assorbire, e mettere 4 pannelli non è assolutamente sufficiente.

Occorre un progetto fatto da un professionista, inserire materiali pesanti (l'isolamento è proporzionale alla massa), isolare le strutture, .. insomma fare quello che già gli ottimi @Collegatiper@TetsuSanhanno detto.

E spendere molti soldi.

Un buon isolamento per poter usare la stanza a fini "musicali" va pensata all'atto della costruzione.

Su un edificio esistente,  lascerei perdere, il gioco non vale la candela.

Inviato

@Tronio Penso che tu abbia proprio ragione, perdona la mia INFINITA ignoranza!

Inviato

Purtroppo, data la situazione....

vai di cuffia.

non c’è altra soluzione possibile senza “suicidarsi” economicamente.

Inviato

@lormar Hai risolto il problema, però così si perde molto della bellezza dell'ascolto in ambiente

Inviato

Se sei al piano terra, un buon controsoffitto può attenuare il problema per chi sta al piano di sopra. L’ha fatto a sue spese il mio vicino che abita al piano di sotto dopo avermi fatto causa per rumori molesti, e averla persa… adesso sembra tranquillo 😃

Inviato

@Ornito_1 E' che io suono anche il pianoforte (con molta passione), dovrò comprarmene no di quelli che fanno adesso con i sensori per l'ascolto in cuffia! Che castrazione!

Inviato

Tieni presente che, anche se è vero che in un contesto condominiale devi sottostare a una serie di limitazioni che da "villettista" non avevi, è altresì vero che proprio perché vivete porta a porta deve esserci un minimo di tolleranza e nessuno può pensare che tu debba essere una sorta di fantasma muto!

In altre parole, finché l'ascolto musicale resta nei limiti di orario e volume consentiti, non vedo dove sia il problema: certo, se pretendi di ascoltare gli AC/DC a palla alle due di notte è un altro paio di maniche...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...