Vai al contenuto
Melius Club

Insonorizzazione/isolamento acustico “condominiale”


Messaggi raccomandati

Inviato

diffusori a alta efficienza...anche a basso volume passa tutto il messaggio sonoro

(in alternativa a quanto già scritto)..

Armando Sanna
Inviato

@silversurfer62

grazie della foto inviata, la realizzazione mi ricorda un po’ quelle porte di separazione tra ambienti che si usavano negli studi notarili o legali un po’ di anni fa.

Comunque un buon lavoro che ha fatto il tuo artigiano.

 

Inviato

Tema più volte dibattuto ma sempre attuale. Come molti fanno notare non è semplice insonorizzare ambienti domestici, anche perché l’acustica è una scienza sperimentale e la certezza dei risultati si ha solo quando alla fine fai delle prove. In ogni caso non bisogna disperare che qualcosa si può senz’altro fare, tirando giù alcuni db nel passaggio dalla nostra casa. ( ambiente sorgente del rumore) alle case dei vicini ( ambienti bersaglio). Esiste una specifica normativa italiana, un dpcm del 1997, che fornisce dei limiti per pareti esterne, pareti fra appartamenti, solai di calpestio e zone di passaggio impianti. Leggendo è possibile vedere che per le pareti l’applicazione di pannelli specifici, o di una controfodera di mattoni, aiuta molto. I pannelli migliori sono in gomma ad alta densità con inserito del piombo. Pesano molto e in 3-4 cm consentono di abbattere l’emissione di parecchi decibel. Attenzione ai vari buchi…non è consigliato aprire dei buchi per inserire per esempio delle prese elettriche, perché ogni buco è anche un buco acustico e depotenzia molto l’effetto del pannello. Alcuni pannelli sono già prefiniti con una lastra di cartongesso e quindi una volta installati e rasati basta tinteggiare e la parete torna ad essere normale. Discorso a parte meritano le finestre, vero punto debole acustico. Esistono vetrate speciali, di tipo acustico, dove spesso abbiamo anche triplo vetro con vetri dalla parte del rumore tipo visarm 8/8 ma anche 9 o 10. Qui lo spessore delle lastre contribuisce a renderle molto pesanti e difficili da mandare in vibrazione o risonanza, le ho provate e montate e funzionano.

Per il pavimento esistono dei tappetini acustici da mettere però sul rustico ( sopra il solaio) ma anche dei pannelli specifici che però alzano il pavimento, quindi all’ingresso della camera verrà un gradino (scomodo). Stessa cosa va fatta sul soffitto mediante applicazione di idonei pannelli fonoisolanti. Esistono poi pannelli e soluzioni di tipo fonoassorbente, o trappole acustiche, che spesso sono molto utili per contenere le basse frequenze. Servirebbe una piantina dell’ambiente dove si vuole mettere l’impianto e ragionarci sopra. Buone feste.

Inviato
34 minuti fa, Aletto ha scritto:

I pannelli migliori sono in gomma ad alta densità con inserito del piombo. Pesano molto e in 3-4 cm consentono di abbattere l’emissione di parecchi decibel.

mi sai dire la marca?

sarebbe interessante capire a cosa corrisponde in termini di risultato un pannello del genere contro una soluzione più standard tipo pannelli in fibra minerale+cartongesso/gessofibra

Inviato

Ieri sera, con Renato Bovello abbiamo fatto quasi 4 ore di ascolti da me... fino all'una di notte, chiudendo (per fare casino e divertirci) con il CD-Test della Manger.

Riprodurre una batteria a livelli realistici, in appartamento, resta a mio avviso improponibile per i costi folli che richiederebbe un trattamento acustico adeguato ed efficace.

 

  • Amministratori
Inviato
Il 21/12/2022 at 12:47, Fabio Cottatellucci ha scritto:

(tipo uno studio dentistico

attenzione che magari con certi diffusori il dentista potrebbe pensrea che nel tuo appartamento ci sia un dentista abusivo e ti manda i controlli

@LeoCleo le case di civile abitazione non sono auditorium, non puoi pretendere di ascoltarci musica a livello realistico, che si tratti di una batteria e ndi una orchesrtra sinfonica, i nrave party si fanno sulle spiaggie non al bar sottocasa. anche un banale pianoforte disturba in un appartamentom non per nullla per chi stiduia musica c'è la sordina

  • Haha 1
Inviato

@cactus_atomo Pienamente d'accordo: musica (suonata o riprodotta) e civile abitazione quasi non possono coesistere. 

Cuffie? No grazie, non le sopporto, pur riconoscendone il timbro spesso meraviglioso e la travolgente quantità di dettagli.  

  • Amministratori
Inviato

@LeoCleo la stessa musica live dipende dagli ambienti, hadn componeva musica destinata ad essereeseguita nella sala delle feste dei nobili hesterhazy, in quelle condizion un organico di 30 elemti era addirittura esagerato(c'erano marmi a terra e ampie vetrate), in quella sala sarebbe stao impossibile eseguire la sinfonia die mille di mahler a pieno oganico, permcui serve una spazio molto più ampio.  casa mia non ci cape neppure l'organco di haydn, figuriamocimquello di mahler. e non prliamo dello spazio che richiedono i service per un concerto dei pk

Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

Riprodurre una batteria a livelli realistici, in appartamento, resta a mio avviso improponibile per i costi folli che richiederebbe un trattamento acustico adeguato ed efficace.

Riprodurre una batteria a livelli realistici è impossibile in qualsiasi stanza e con qualsiasi impianto, ma qua siamo off-topic.

Costi folli per insonorizzare in generale anche no, conosco gente che magari ha un impianto da 80k in una stanza in appartamento, con 10/15k avrebbe potuto insonorizzarla...

 

Inviato
9 minuti fa, davenrk ha scritto:

Riprodurre una batteria a livelli realistici è impossibile in qualsiasi stanza e con qualsiasi impianto

Dici? Per me è fattibile, ovviamente non con una 3/5...

Inviato
4 ore fa, Aletto ha scritto:

Attenzione ai vari buchi…non è consigliato aprire dei buchi per inserire per esempio delle prese elettriche, perché ogni buco è anche un buco acustico e depotenzia molto l’effetto del pannello.

Nel mio ambiente tutte le prese sono collocate su ulteriori cassonetti in cartongesso posti al di sopra della pannellatura principale. 

In effetti è un fattore da tenere presente. 

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato

Non esageriamo con i buchi...

Anche le narici sono buchi ,dovremmo forse tapparle?

Anche la serratura  delle porta interna ha il foro per la chiave,per giunta passante.

Poi ci sarebbe da controllare la tenuta ermetica dei serramenti.

No,grazie: preferisco restare in una dimensione più a misura d'uomo

Inviato
2 ore fa, LeoCleo ha scritto:
3 ore fa, davenrk ha scritto:

Riprodurre una batteria a livelli realistici è impossibile in qualsiasi stanza e con qualsiasi impianto

Dici? Per me è fattibile, ovviamente non con una 3/5...

Fidati, ho avuto batteria e impianto nella stessa stanza...

Inviato
52 minuti fa, paolosances ha scritto:

No,grazie: preferisco restare in una dimensione più a misura d'uomo

si sta parlando di insonorizzare, i dettagli fanno la differenza, altrimenti rischi di buttare via soldi

Inviato

@davenrk prova a guardare l’italiana Sound Tech, pannelli tipo gomma piombo Gips da 32,5 mm composto da cartongesso 12,5 mm accoppiato a gomma piombo ad alta densità 20 mm.

Ovviamente l’abbattimento acustico non è uguale per tutte le frequenze in quanto è noto che le frequenze basse con le loro onde lunghe contengono molta energia e sono più ostiche da fermare.

Comunque il pannello viene dato per un abbattimento Rw di 31 db. Volendo esagerare è possibile mettere due pannelli, uno sopra l’altro, avendo cura di mettere per primo un gomma piombo non rivestito (basta il 5 kg/mq) e poi, sfalsato come giunti, il Gips di cui sopra. Con meno di 40 mm di spessore totale arrivi oltre i 40 db di abbattimento e già inizia ad essere una cosa seria. Nota sulla carta arrivi molto sopra a 40 db di abbattimento ma questo è il teorico Rw, essendo noi pratici e tecnici sappiamo che poi nella realtà il risultato sarà Rw’ ovvero peggiore perché reale. Se vogliamo mantenere un alto abbattimento ( vicino al teorico) sarà necessario curare con attenzione anche i particolari per evitare di vanificare troppo il risultato. Comunque di soluzioni interessanti c’è ne sono senza necessariamente doversi svenare però non vi aspettate un utopistico silenzio assoluto quanto piuttosto la concreta possibilità di fare pace con i vicini.

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, Aletto ha scritto:

prova a guardare l’italiana Sound Tech

Il paradiso dell'audiofilo fai da te.

Grazie per la segnalazione!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...