one4seven Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @ascoltoebasta quello che racconti succede quando non c'è una buona comunicazione tra committente e cliente. E spesso anche quando il cliente non ha ancora ben chiaro cosa effettivamente gli piace. In quei casi succede sempre che i professionisti si "sostituiscono" ai committenti, che inevitabilmente saranno poi insoddisfatti.
one4seven Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Tu sei riuscito ad ascoltarlo ? No, probabilmente hai più possibilità te visto che, se non ricordo male, Rocco dovrebbe essere tuo corregionale.
ascoltoebasta Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 17 minuti fa, one4seven ha scritto: quello che racconti succede quando non c'è una buona comunicazione tra committente e cliente. Mah,la comunicazione ci fu,l'errore credo sia stato,nel mio caso,di non limitarmi a pagare le idee e poi svilupparle da me,errore mai più commesso. Per quanto riguarda gli amici che si affidarono al trattamento dell'ambiente, portarono ad un risultato impeccabile,dal punto di vista di tutte misure,ma semplicemente,il medesimo impianto se lo "godevano" maggiormente nel precedente ambiente,anche l'hifi non sfugge alla ferrea regola dei gusti personali.
Look01 Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @one4seven Hai fatto un ragionamento che condivido l'ideale sarebbe una sala dedicata e trattata da dei professionisti poi ci vuole anche un impianto d'eccellenza come quello che vedo nella foto. Tutto concorre a creare un ottimo suono e risultato. Ovvio che nella realtà ci sono mille situazioni chi non ha un ambiente d'ascolto tutto suo e sufficientemente spazioso o chi magari l'ambiente lo ha ma non può permettersi un impianto di livello. Si cerca in tutti i casi di arrivare con le proprie risorse al risultato migliore e tutti comunque ci mettiamo del nostro e ci costa impegno e fatica. Quindi cerco di rispettare tutti e soprattutto quelli che sanno che i risultati in ogni caso e modo si sono ottenuti con fatica e sparare facendosi forza di due grafichetti e misurazioni in campo Hi-Fi pensando di avere i dogmi in mano lascia il tempo che trova. 1 1
one4seven Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @Gici HV la penso come te. Però il bunker assume una funzione, tra le altre, essenziale, che nessun ambiente domestico è in grado di assicurare, cioè un rumore di fondo prossimo allo zero. Questo permetterà di ottenere dalla riproduzione la massima dinamica possibile. E cioè ti permette di ascoltare da un supporto quello che difficilmente riesce a venire fuori in ambiente non controllato in quella maniera. Ora uno può tranquillamente metterci un chissenefrega, sono gusti personali, tutto quello che vuoi, e sono il primo a mettercelo. Però se parliamo di hi-fi e si vuol raggiungere l'eccellenza in quel parametro si fa così. Non so se mi sono spiegato con questo esempio. 1
maverick Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: non metto in dubbio il risultato finale, sicuramente eccellente, e ci mancherebbe viste le cifre necessarie, ma io non mi farei mai costruire un bunker claustrofobico (trattamento anche alle finestre che dovevano essere chiuse durante l'ascolto, pur con una spettacolare vista marina) con una singola seduta, preferisco di gran lunga molte sale/ambientazioni che si sono viste sul forum, e se invece di sentire molto bene bene bene bene bene bene bene, si sente solo molto bene chissenefrega..😉 Sono assolutamente d'accordo, ..si .. avevo visto da qualche parte quella sala, non metto in dubbio il risultato, ma nemmeno io lo farei (e non so alla fine il costo, ma immagino quante decine di migliaia di euro saranno serviti, non voglio neanche pensarci); per non parlare dell'impianto. Alla fine credo venga fuori il costo di una casa in montagna, e pure con un bel panorama. Credo diventi più un esercizio accademico di stile che un'effettiva necessità e piacevolezza, anche se ovviamente, UNA volta avrei piacere ad ascoltare il tutto e resterei a bocca aperta, ne sono sicuro. 1
Ggr Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 La volpe e l'uva. Siccome non mi piace ascoltare in un bunker, un salottino spoglio e pieno di vetrine va benissimo, perché a me piace. Il bunker può non piacere, a me non piace, ma è funzionale al risultato che si vuole ottenere. Chiamiamolo male necessario come noi, normali appassionati, chiamiamo male necessario, installare i nostri impianti in ambienti che non sono solamente dedicati all'audio.
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @one4seven E niente... Sono proprio democristiano dentro. Avete tutti ragione . 2
gianventu Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 17 minuti fa, Ggr ha scritto: ma è funzionale al risultato che si vuole ottenere. Chiamiamolo male necessario come noi, normali appassionati, chiamiamo male necessario, installare i nostri impianti in ambienti che non sono solamente dedicati all'audio. Concordo. Se vuoi un impianto di alto livello, e di conseguenza spendi cifre importanti (per usare un eufemismo), non avere un ambiente dedicato, è da folli. Come sarebbe da folli, accordarlo ad orecchium, senza l’intervento di un professionista. Poi sul fatto che abbia o meno senso metter su un setup ultratopaiende e rinchiudersi in un bunker, si può discutere all’infinito. Per quanto mi riguarda, neanche fossi Bezos, lo farei.
Membro_0015 Inviato 26 Dicembre 2022 Autore Inviato 26 Dicembre 2022 3 minuti fa, gianventu ha scritto: Concordo. Se vuoi un impianto di alto livello, e di conseguenza spendi cifre importanti (per usare un eufemismo), non avere un ambiente dedicato, è da folli. Come sarebbe da folli, Purtroppo qui spesso sembra di essere in un forum di arredamento... Se non è possibile, allestire un ambiente all'altezza perché spendere decine di migliaia di euri in diffusori? Lo stereo non è più nemmeno uno status symbol a parte che per pochi sfi@ati
gianventu Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 9 minuti fa, stanzani ha scritto: Lo stereo non è più nemmeno uno status symbol E pure questo è vero. Prova a dire a qualche conoscente che hai un impianto Burmester, è probabile ti risponda che lui si fida solo dei dentisti italiani…😄 2
ascoltoebasta Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: Però se parliamo di hi-fi e si vuol raggiungere l'eccellenza in quel parametro si fa così. Hai ragione,ma non sempre il risultato che appare perfetto dalle misurazioni può soddisfare tutti allo stesso modo,altrimenti confuteremmo una realtà inconfutabile,che la perfezione assoluta,per tutti, non esiste,se la rapportiamo alle diverse percezioni,i miei 2 amici avevano un locale esclusivamente dedicato all'hifi,ma alla fine della messa a punto dell'azienda specializzata,hanno apportato modifiche,per proprio conto, che avranno sicuramente variato le misure,ma loro traevano maggior piacere dall'ascolto. 1
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Comunque, spero di non interpretare a vanvera il @magoturi pensiero, il quale, da tecnico del suono e professionista del settore, penso mi abbia lasciato intuire quanto la ricerca del meglio possa spingere a continui cambiamenti, che portano a nuovi compromessi, in cui qualcosa migliora, ma magari altro retrocede. Mia moglie sta cercando di curarmi a mattarellate. 1
Membro_0015 Inviato 26 Dicembre 2022 Autore Inviato 26 Dicembre 2022 18 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Hai ragione,ma non sempre il risultato che appare perfetto dalle misurazioni può soddisfare tutti allo stesso modo I dischi che ascolti e basta vengo prodotti in studi che misurano molto bene. Ti soddisfano?
ascoltoebasta Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 12 minuti fa, stanzani ha scritto: I dischi che ascolti e basta vengo prodotti in studi che misurano molto bene. Ti soddisfano? Mi soddisfano appieno suonati dal mio impianto e nel mio ambiente,in altri molto meno.Guarda che ammettere che non può esistere una perfezione che piaccia a tutti,in qualunque ambito,è solo prendere coscienza della realtà.
one4seven Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @ascoltoebasta eh vabbè, può succedere. Le misure (detto genericamente) aiutano a stabilire un risultato corretto. Il più corretto possibile, perché la perfezione non è di questo mondo... Può non piacere il risultato seguendo un percorso che tende alla correttezza? Ma certo che può non piacere. Basta non pretendere di considerare i propri gusti come esempio di correttezza. 1
ascoltoebasta Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 24 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: in cui qualcosa migliora, ma magari altro retrocede. Ma anche se tutto migliorasse fino alla perfezione,devi considerare che tu sei uno strumento differente da ciò che viene usato per le misurazioni. 26 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mia moglie sta cercando di curarmi a mattarellate. E sarebbe la giusta cura se ti ostinassi a cercare la perfezione.....
ascoltoebasta Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Basta non pretendere di considerare i propri gusti come esempio di correttezza. Mi trovi pienamente d'accordo,tendo a considerare i miei gusti nulla di più di ciò che devo soddisfare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora