Membro_0015 Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 @iBan69 io non sono fan del CD ma della musica e a tutt'oggi un file ben registrato (anzitutto senza compressione) per me suona meglio del vinile corrispettivo. Il vinile non e' in grado di riprodurre certa musica sinfonica del novecento: non ci sono i numeri. Ascolta per la terza di mahler diretta da Tennsted in CD e poi confrontala con la stampa in vinile
mozarteum Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 A Stanza’ pure te. Facciamo esempi consoni alla sezione musica 1
one4seven Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 22 minuti fa, iBan69 ha scritto: nella musica suonata dal vero, non esiste il silenzio. La stragrande maggioranza delle registrazioni esistenti sono effettuate in studio, e da sempre si usano svariate tecniche per eliminare i rumori di fondo. Il digitale ha risolto questo problema 40 anni fa... (Anche prima a dire il vero).
mozarteum Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 I rumori di fondo ambientali sono una cosa e possono anche risultare gradevoli. I rumori d’accidente nella riproduzione sono tutt’altra cosa
iBan69 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @stanzani personalmente, sono contrario alla digitalizzazione del vinile, perché lo trovo un non senso. Uso anche CD, musica liquida, streaming pertanto, se voglio un artificiale silenzio e la comodità, ascolto una di queste fonti, ma nulla è per me più gratificante di un vinile ben suonante. Il Vinile lo si ama anche per i suoi difetti, che possono essere limitati o migliorati, ma non cancellati, altrimenti non sarebbe più un vinile.
Membro_0015 Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: personalmente, sono contrario alla digitalizzazione del vinile, perché lo trovo un non senso. il senso e' quello di applicare la DRC e altri plugin come il gia citato declicker. Oppure di salvare su file i dischi in modo da non consumarli con ascolti ripetuti (vedi ancora il mio commento precedente) Nessuna perdita udibile di qualita' (il suono del vinile, ovvero il modo di risuonare del sistema dico testina braccio che piace tanto al nostro sistema orecchio-cervello) e' preservato perfettamente (e comunque le perdite da me non sono udibili (stax, ATC, Dynaudio e locale trattato con elementi oudimmo e misurato prima e dopo)
iBan69 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @stanzani nel corso degli anni ho fatto diversi confronti, ed è chiaro che il CD ha più dinamica, estensione, silenziosità … ma, non mi da la stessa piacevolezza nell’ascolto, del vinile.
iBan69 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @stanzani il problema è proprio questo, io non desidero applicare correzioni digitali al vinile, ma solo analogiche. E poi il fatto che il vinile si consumi con gli ascolti ripetuti, è un po’ sopravvalutato, se ancora oggi, si ascoltano vinili di 50 anni fa in ottimo stato. Comunque, la Vita del vinile fa parte della sua bellezza, invecchia e si consuma come il sottoscritto. 😄 1
iBan69 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Comunque, io non intendo convincere nessuno … questa è la mia opinione personale e come tale può anche non essere condivisa, ma, parlare di perfezione del CD … è improponibile.
one4seven Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 48 minuti fa, mozarteum ha scritto: mi sorprende sempre come si sottovaluti la nequizia dei rumori di fondo nell’ascolto della musica Nessuno la sottovaluta. Se leggi in sezione musica, chiunque nel raccontare l'ultimo acquisto di un LP, la prima cosa che dice è se il disco si presenta planare e silenzioso. Poi essendo difetti intrinsechi al supporto ci si passa sopra quando (spesso) si presentano. Ma ci si passa sopra perché di fatto non c'è un rimedio definitivo (nonostante lavaggi vari)... Se i discografici (classica esclusa) non avessero usato le potenzialità del digitale all'inverso (comprimendo e sparando i volumi fino al clipping), del vecchio disco nero non ne parlerebbe più nessuno da tempo.
Mighty Quinn Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 3 ore fa, stanzani ha scritto: ha un solo difetto: era nato perfetto Se ci riferiamo alle possibilità ricettive di un orecchio umano si Ma un gufo 🦉 ad esempio lo troverebbe altamente imperfetto, in certe condizioni può distinguere da un albero, il battito cardiaco di una piccola preda, sotto terra, a cento metri di distanza Ci sente cioè quasi quanto un audiofilo ben educato 1
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 19 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2022 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: quasi E sottolineo il quasi. 2 3
Mighty Quinn Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 2 ore fa, stanzani ha scritto: il 'dagli alla banda sabatini' è molto più tollerato... Vero@FabioSabbatiniVero?
Membro_0015 Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Se ci riferiamo alle possibilità ricettive di un orecchio umano si Ma un gufo 🦉 ad esempio lo troverebbe altamente imperfetto si: la questione chiave e' esattamente questa: quanto e' udibile un certo fenomento / componente tecnologia? Il dithering quando fu applicato estesamente lo era ... eccome se lo era. Il fusibile o il pointicello aiend lo e' altrettanto?
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 19 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2022 Boni che arriva alexis e vi sistema. Ecche’ non abbiamo il giradischi di Marte, la testina di Saturno e il Prephono di Giove. Altrimenti non staremmo a parlare di digitale 5
Folkman Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 11 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: il 'dagli alla banda sabatini' è molto più tollerato... Vero@FabioSabbatiniVero? Ti chiama in aiuto ? Roba da quindicenni. Inoltre ti sbaglia anche il cognome , mah.
Look01 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Però il problema è che vi dividete in tifoserie come per il calcio che non ho mai sopportato 😂 ed ognuno ritiene che la sua squadra sia la più forte finché non perde lo scudetto sempre che esista ancora lo scudetto🤔😂. Io personalmente ascolto in CD perché quando è nato l'ho sposato e nella vita certe esperienze è bene non ripeterle "errare humanum est perseverare autem diabolicum"😂 Però mi rendo conto che non tutti abbiamo sposato lo stesso formato ed io rispetto ed apprezzo la dolce metà di tutti perché ognuno ha la sua condanna. Poi stabilire cosa è meglio o peggio molto difficile ognuno ama la sua 😂😂. 2
one4seven Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 6 minuti fa, Look01 ha scritto: Però mi rendo conto che non tutti abbiamo sposato lo stesso formato ed io rispetto ed apprezzo la dolce metà di tutti perché ognuno ha la sua condanna. mah.. banalmente se uno sposasse un solo formato, si perderebbe tanta buona musica, visto che in primis è davvero difficile avere molta musica solo su supporto (a meno di larghe collezioni create nel tempo), e molta altra non si trova ad oggi sull'uno o sull'altro supporto. Tant'è che nemmeno in streaming, si trova tutto. Per cui.... se l'obiettivo principale è l'ascolto della musica, di mogli tocca avercene ben 3 (aka supporti CD/LP e streaming)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora