Angelos58 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 6 minutes ago, stefano_mbp said: Di nuovo quanto è riportato soffre decisamente di vetustà … il panorama tecnologico attuale mi pare decisamente (più) evoluto, come descrivevo poc’anzi . A quando risalgono queste affermazioni? Almeno una decina di anni se non (molto) di più 2017 6 minutes ago, stefano_mbp said: Di nuovo quanto è riportato soffre decisamente di vetustà … il panorama tecnologico attuale mi pare decisamente (più) evoluto, come descrivevo poc’anzi . A quando risalgono queste affermazioni? Almeno una decina di anni se non (molto) di più 2017
stefano_mbp Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 43 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Anche con i DAC compatibili DSD però esistono due modalità di conversione: DoP (DSD over PCM) oppure nativa. In realtà non dovrebbero essere percepibili differenze all'ascolto (vedi il post che esaminava il DSD nativo), ma solo in modalità nativa si accende il led che in quasi tutti i DAC conferma che si sta ascoltando direttamente in DSD Affermazione almeno opinabile : il mio M2Tech Young DSD MKII che risale proprio a circa il 2017 è capace di riprodurre solo DSD/DoP ma mostra sul display sempre DSD quindi è in grado di “comprendere “ il formato DSD/DoP e di riprodurlo come DSD nativo. Sarebbe interessante conoscere il modello di dac a cui il nostro “amico” si riferisce. . Il DSD esiste in tre formati di cui due fisici e uno “on the fly”: fisico: dsf con possibilità di gestione metadati fisico dff: senza possibilità di gestione metadati ”on the fly”: come dsf/dff ma originato dal player in funzione delle caratteristiche del dac (e anche del sistema operativo, vedi macOS). È inserito in un “contenitore” PCM con una intestazione di 8bit che indica al dac che il contenuto è DSD
Angelos58 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 10 minutes ago, stefano_mbp said: Affermazione almeno opinabile : il mio M2Tech Young DSD MKII che risale proprio a circa il 2017 è capace di riprodurre solo DSD/DoP ma mostra sul display sempre DSD quindi è in grado di “comprendere “ il formato DSD/DoP e di riprodurlo come DSD nativo. Sarebbe interessante conoscere il modello di dac a cui il nostro “amico” si riferisce. . Il DSD esiste in tre formati di cui due fisici e uno “on the fly”: fisico: dsf con possibilità di gestione metadati fisico dff: senza possibilità di gestione metadati ”on the fly”: come dsf/dff ma originato dal player in funzione delle caratteristiche del dac. È inserito in un “contenitore” PCM con una intestazione di 8bit che indica al dac che il contenuto è DSD L’M2Tech mkii ha un Texas Instruments PCM1795, che esegue dsd senza interventi?
stefano_mbp Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 Adesso, Angelos58 ha scritto: L’M2Tech mkii ha un Texas Instruments PCM1795, che esegue dsd senza interventi? È un TI/BB PCM1795 e come tutti in BB esegue il DSD senza interventi
Angelos58 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 2 minutes ago, stefano_mbp said: È un TI/BB PCM1795 e come tutti in BB esegue il DSD senza interventi il DSD può essere letteralmente modellato per ottenere – entro limiti piuttosto vasti – quel che si desidera. È possibile ad esempio porsi come target l’ottenimento di un rumore bassissimo all’interno dei primi 6 kHz di banda, e poi far salire il rumore, oppure accettare un rumore in banda utile più elevato ma estendendo la banda utile. si può almeno ancora concordare su questa affermazione, cioè che la differenza principale tra PCM e DSD e la scarsa possibilità di modellamento dei PCM e la molto elevata possibilità dei DSD?
stefano_mbp Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 3 minuti fa, Angelos58 ha scritto: il DSD può essere letteralmente modellato per ottenere – entro limiti piuttosto vasti – quel che si desidera. È possibile ad esempio porsi come target l’ottenimento di un rumore bassissimo all’interno dei primi 6 kHz di banda, e poi far salire il rumore, oppure accettare un rumore in banda utile più elevato ma estendendo la banda utile. si può almeno ancora concordare su questa affermazione, cioè che la differenza principale tra PCM e DSD e la scarsa possibilità di modellamento dei PCM e la molto elevata possibilità dei DSD? Qui entriamo in territorio che supera le mie (limitate) competenze … non saprei proprio
max Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 solo per dire che molti sono soddisfatti di hqplayer e simili utilizzandoli in pcm....non si può assolutamente generalizzare ma producono risultati spesso diversi rispetto al dsd che a seconda di dac, impianto, gusto personale possono far preferire uno all'altro.... ovviamente nella scelta potrebbe avere un peso anche il fatto che la conversione in pcm necessità di risorse elaborative minori e quindi meno costi, meno consumo elettrico e meno calore prodotto
stefano_mbp Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 5 minuti fa, max ha scritto: solo per dire che molti sono soddisfatti di hqplayer e simili utilizzandoli in pcm....non si può assolutamente generalizzare ma producono risultati spesso diversi rispetto al dsd che a seconda di dac, impianto, gusto personale possono far preferire uno all'altro.... ovviamente nella scelta potrebbe avere un peso anche il fatto che la conversione in pcm necessità di risorse elaborative minori e quindi meno costi, meno consumo elettrico e meno calore prodotto Hai perfettamente ragione. Avendo provato le due modalità devo dire che preferisco l’upsampling a DSD, molto più dettagliato e “arioso”. Ovviamente, a parte i gusti personali, la questione sta soprattutto nel dac … se usi un Chord o un r2r che converte in PCM (ad esempio Rockna) non ha proprio senso fare upsampling a DSD per poi vedere tutto convertito in PCM … un inutile spreco di risorse 1
Angelos58 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 Voglio precisare che io mi riferisco alla conversione dsd o pcm al volo. Perchè non ho, almeno ad oggi, nessuna intenzione di trasformare un cd rip di meno di un giga in un file di 15 giga.
Angelos58 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 In ordine. La prima scelta da compiere con hqplayer - Qobuz è quale dsd produrre? Cioè 64, 128, 256, 512, ecc. E già basterebbe questo per un primo test di ascolto? Questo sarebbe l’upsampling in dsd liscio?
stefano_mbp Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 @max rimane comunque il fatto, a meno di non usare un dac NOS reale, che la conversione a PCM di HQPlayer sarà sempre “arricchita” dagli algoritmi del dac. In un dac Delta/Sigma infatti tutto viene ricampionato almeno al doppio della massima frequenza accettata in entrata (es. 384 -> 768) applicando filtri e dither propri del dac … senza scampo … quindi si ha una doppia elaborazione.
stefano_mbp Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 4 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Voglio precisare che io mi riferisco alla conversione dsd o pcm al volo. È proprio quel che fa HQPlayer 2 minuti fa, Angelos58 ha scritto: La prima scelta da compiere con hqplayer - Qobuz è quale dsd produrre? La sorgente è ininfluente, un PCM da libreria locale o da streaming è identico da un punto di vista concettuale. 3 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Cioè 64, 128, 256, 512, ecc. Dipende dalle risorse disponibili, ovvero potenza del pc, e dal dac … ci fosse mai una soluzione “secca” !!! 😉 … analizzando i risultati per molti dac emerge che il “sweet spot” sia DSD256, se quindi il pc è in grado di raggiungere questa frequenza bene, altrimenti ci si deve ridimensionare. Ma non è solo questione di “sweet spot” … c’è anche la personale curiosità e quindi non è disdicevole provare frequenze più elevate. Quando @Gerardo61 ha portato da me il Cyan2 abbiamo provato il DSD1024 … insomma, niente male, proprio niente male! Un po’ per il Cyan2, che è notevole, un po’ per la frequenza elevata (elevatissima) ma l’ascolto è stato decisamente … memorabile.
Angelos58 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 @stefano_mbp partiamo da dsd256 e lo ascoltiamo “liscio”, cioè senza filtri, modulatori, correzioni o altro? poi si procede con, dall’intervento meno pesante al più pesante?
ildoria76 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Direi che HQPlayer supera in qualche modo questa teoria. HQPlayer vuole sostituire gli algoritmi interni dei dac che normalmente sono molto elementari a causa della ridotta potenza elaborativa. Ricordiamoci che, riguardo al PCM, tutti i dac Delta/Sigma fanno upsampling interno. Riguardo al DSD normalmente si trova solo DSD64 nativo (SACD) che ha ancora molto rumore in banda udibile, l’upsampling quindi aiuta a ripulire quel rumore portandolo a frequenze molto elevate e poi filtrandolo Mi e mane davvero difficile pensare che qualcuno paragoni quello che HQPlayer fa con l'MQA
stefano_mbp Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 25 minuti fa, Angelos58 ha scritto: @stefano_mbp partiamo da dsd256 e lo ascoltiamo “liscio”, cioè senza filtri, modulatori, correzioni o altro? poi si procede con, dall’intervento meno pesante al più pesante? HQPlayer “esige” filtri e modulatori, non esiste il concetto di “liscio”, l’upsampling viene fatto applicando proprio filtri e modulatori, che possono essere più o meno pesanti. Se si ricampionasse in maniera “liscia” sarebbe solo un “resampling” che è un modo fittizio per aumentare la risoluzione riempiendo di zeri binari il maggiore spazio occupato senza di fatto fare niente altro. La correzione specifica per il dac si può applicare, eventualmente, solo se esiste … non esiste per tutti i dac, e per lo Zen Dac V3 non esiste.
stefano_mbp Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 9 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Mi e mane davvero difficile pensare che qualcuno paragoni quello che HQPlayer fa con l'MQA Citavo MQA solo per dire che esistono detrattori e sostenitori del DSD come esistono per MQA … non certo per paragonarlo a DSD … spero di essermi spiegato.
Gerardo61 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 3 ore fa, Angelos58 ha scritto: Quindi è necessario un dac che “certamente” non tocca il dsd che gli invia HQPlayer? Ovvio!
Gerardo61 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 @Angelos58 Caro Angelo continuando a fare domande ti arrovelli e non concludi niente. Ti restano i dubbi. Suggerirei di comprarti un dac che faccia passare il dsd diretto tipo IFI zen v3 e con Hqp provi ad ascoltare e a spippolare. Se non fai così non vai da nessuna parte e nessuno di noi è in grado di dite se ti piacerà sicuramente. Amazon è una grande risorsa. Compri l'IFI e se non ti piace lo restituisci. Devi sperimentare per trovare ciò che ti piace. Io il Cyan2 lo comprato sulla fiducia e basandomi sulle cose lette in rete. Sono felicissimo dell'acquisto! Only the brave 😀 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora