max Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 comunque con Ubuntu 24 e ultima versione hqplayer qualche problema almeno da me c’è…..da interfaccia web di embedded fai partire un album su libreria locale, lo fermi e fai partire un altro e riparte quello precedente…dopo un po’ di arresti e ripartenze decide di farti ascoltare il secondo…stessa cosa da client per mac…… con upnp in ingresso premi stop da audirvana e la riproduzione cessa ma hqplayer continua ad elaborare a pieno (htop), premi stop sull’interfaccia web e la riproduzione ricomincia…dopo diversi stop finalmente l’elaborazione si ferma…. con Ubuntu 22 mai successo qualcosa del genere
stefano_mbp Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 1 ora fa, max ha scritto: con upnp in ingresso premi stop da audirvana Perché tutti implementano la pausa e non lo stop … avevo chiesto almeno un anno fa a Jussi che rispose che il “suo” stop è diverso … non c’entra Ubuntu, questo comportamento è comparso con la versione 5.x.x di HQP … proprio circa un anno fa
stefano_mbp Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @max … riprova ne è il fatto che quando premi “stop” da una qualsiasi app (Lumïn, Linn, JPlay …) il Client di HQP indica lo stato di pausa
stefano_mbp Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @max … puoi provare, in Embedded, a modificare il valore di Idle time e vedere se va in stop automaticamente
max Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: puoi provare, in Embedded, a modificare il valore di Idle time e vedere se va in stop automaticamente grazie mille…in serata provo
Casperx Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Ho provato anche con il raspberry cablato. Meno ma lo fa lo stesso. Bah…
stefano_mbp Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 25 minuti fa, Casperx ha scritto: Ho provato anche con il raspberry cablato. Meno ma lo fa lo stesso. Bah… Il balbettio è chiaramente un problema di prestazioni della macchina o di throughput sulla rete, UPNP o funziona oppure non funziona e infatti JPlay dici che funziona … che cavi Ethernet usi? Sono almeno cat.6 (tutti)? non hai un altro pc su cui installare provvisoriamente Bubbleupnpserver? … collegato in rete cablata
stefano_mbp Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 10 ore fa, Casperx ha scritto: la riproduzione singhiozza per qualche secondo all’inizio di qualsiasi brano e poi prosegue normalmente … per cercare di capire meglio … se immetti in Lumïn una coda di riproduzione composta da brani sparsi (magari con risoluzioni diverse) e fai partire il primo brano singhiozza solo sul primo o anche sui successivi? … senza fare “zapping” se immetti un album completo, quindi medesima risoluzione per tutti i brani, singhiozza come sopra? … primo brano e/o successivi?
stefano_mbp Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @Casperx … e ancora … tu hai quindi nas con Minimserver pc con HQPlayer embedded pc con HQP NAA rpi4 con Bubbleupnpserver immagino tu abbia uno switch di rete, i quattro componenti di cui sopra sono tutti collegati al medesimo switch?
ildoria76 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 6 ore fa, stefano_mbp ha scritto: 6 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … ma se non sei polemico non sei contento … peccato, hai perso una buona occasione per non fare una brutta figura … parlare senza conoscere non porta mai da nessuna parte … Non volevo fare nessuna polemica ma solo un'ossevazione, però quando qualcuno mi risponde così non riesco e non replicare..come al solito se qualcuno ti contraddice inizi con le offese ..come al solito diventi un negazionista anche davanti anche davanti alle evidenze. 6 ore fa, stefano_mbp ha scritto: JPlay funziona quindi il problema sta da qualche altra parte … Ah ok JPlay funziona, vero..ma con chi deve comunicare JPlay affinché il tutto funzioni? Con Bubbleupnp...e quindi il protocollo di comunicazione quale sarebbe il telegrafo di Marconi???, Quando ieri ti avevo messo il link dove gente che ne sa molto più di me e di te messi insieme, addirittura il tuo idolo Jussi che dice che UPnP in generale non è il miglior protocollo di comunicazione nel quale fare fruire la musica, tu te ne esci dicendo una cosa completamente senza senso pur di non passare per quello che su Melius non sbaglia mai ...Demin ti dovrei chiamare da oggi. Un po' di umiltà ogni tanto ti renderebbe più umano e meno figura metafisica mitologica...il tutto senza offese ovviamente.
Andy Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Se usi JPlay Bubbleupnp non ti serve.. Ti serve Bubbleupnp se usi la app Lumin
Casperx Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @stefano_mbp la riproduzione singhiozza per qualche istante ad ogni cambio di brano, sia dello stesso album sia, ad esempio, da una playlist di Qobuz. La configurazione è quella che hai detto. Mi risulterebbe molto difficile, per ragioni di spazio, usare lo stesso switch per tutto. Solo il nuc dove gira hqplayer, ad ogni modo, è collegato direttamente al router.
stefano_mbp Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 21 minuti fa, Casperx ha scritto: Mi risulterebbe molto difficile, per ragioni di spazio, usare lo stesso switch per tutto Se hai porte disponibili proverei comunque, ho la netta sensazione che con una configurazione del genere ci sia un problema di throughput sulla lan. In alternativa potresti collegare al router il nas e mantenere sotto lo stesso switch HQPlayer, NAA e rpi4/Bubbleupnpserver . . Confermi che tutti i cavi Ethernet siano almeno cat.6? Nel mio setup, all’inizio del “viaggio” con HQP, avevo distrattamente usato un cavo cat.5 che procurava i problemi più strani … cambiato con un cat.6 i problemi magicamente sparirono
Casperx Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @stefano_mbp si si tutti cat.6 … proverò a fare come consigli… stasera procedo… intanto grazie
Gerardo61 Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 HQPlayer desktop 5.0.8 rilasciata Support for running analysis on library music content for true peak and RMS levels, loudness, and need for an apodizing filter. Added display of analysis information from the library to Client. Log file export feature. Translation handling fixes. Minor fixes and improvements. Component updates. 1
stefano_mbp Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 @Robi … i modulatori sperimentali AHMxxxx lavorano solo per DSD1024 e oltre Cita AHM5EC5L Experimental fifth order five level hybrid modulator with extended compensation. Optimized for rates ≥ 40 MHz. Note! Limited SNR, best suited for loudspeaker system and/or when digital volume control is not needed. Not recommended when HQPlayer's volume is used as the primary volume control method! AHM7EC5L Experimental seventh order five level hybrid modulator with extended compensation. Optimized for rates ≥ 40 MHz. Note! Limited SNR, best suited for loudspeaker systems and/or when digital volume control is not needed. Not recommended when HQPlayer's volume is used as the primary volume control method! 1 1
Robi Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 @stefano_mbp grazie come sempre! Come al solito ho un'altra domanda: quando uso il lettore cd del pc per fare upsampling, parte il lettore, parte l'ascolto, si arresta il lettore, si arresta l'ascolto e via così. Immagino che venga dato un buffer al lettore che viene riempito in fretta, quindi viene fermato, e poi non fa in tempo a ripartire che il buffer di dati è già vuoto. C'è qualche configurazione di Ubuntu per ovviare al problema? So che l'alternativa è usare Daphile per portare su HD i CD, ma vorrei poterli ascoltare senza passarli su HD. Grazie!
stefano_mbp Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 @Robi … lo avevo provato tempo fa e funzionava bene ma poi sono passato a un’altra configurazione (ora uso un rpi4/NAA configurato come input al quale collego il mio cd transport Cyrus CD-T con toslink) più tardi provo di nuovo e ti dico 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora