carloc1 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Goditi l'Onyx con i nuovi DAC e vivi felice. Sei già a livelli altissimi. 1
pl_svn Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 4 ore fa, Emmepi57 ha scritto: adesso scopro che sta lavorando a migliorie per il Morpheus...😡🤬 alla mia osservazione che… ca##o: ho appena comprato i nuovi moduli per l’Adagio… ha risposto che comunque comprare un nuovo DAC sarebbe costato di più umorismo olandese 🙄🙄🙄 😂 1
fabbe Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 Non ho ancora capito come si relaziona con il marchio Sonnet? Chi me lo spiega?
carloc1 Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 1 ora fa, fabbe ha scritto: Non ho ancora capito come si relaziona con il marchio Sonnet? Chi me lo spiega? Stesso progettista e stesso proprietario per Metrum e Sonnet
pl_svn Inviato 17 Giugno 2021 Autore Inviato 17 Giugno 2021 stesso progettista ha fondato Sonnet, e lanciato nuovi prodotti, quando un gruppo finanziario stava cercando di prendere il controllo di Metrum che, in questo modo, non avrebbe avuto più un futuro a quel punto gli altri hanno mollato l’osso e Metrum è tornata nelle sue mani
sricci Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 Io possiedo l'Amethyst e l'upgrade con i DAC3 è un regalo che mi sono voluto fare e un modo (spero) di portare il DAC da fascia entry level comunque seria a fascia media. Vista la presenza di soli due moduli mi è parsa una spesa abbordabile e non palesemente priva di senso, inoltre mi aspetto che il miglioramente marginale possa essere superiore a modelli che hanno più moduli (la curva di "miglioramento sonoro" è concava e non va a infinito). Con il doppio o più moduli la decisione a scatola chiusa io la trovo molto meno facile, allo stesso tempo cerco una configurazione soddisfacente e nulla più di questo personalmente. Sono altri gli upgrade che vorrei fare al mio impianto (diffusori in primis) ma purtroppo fattori ambientali e di spazio lo rendono impossibile, come renderebbero velleitario l'inserimento di un DAC di fascia troppo alta in una catena non adeguata e in un ambiente lontano dall'essere ottimale, forse già l'Amethyst con DAC3 inizia a essere sproporzionato rispetto al resto. Sono curioso di verificare le prestazioni quando arriveranno e vi darò il mio parere riguardo al costo/opportunità.
steve966 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 Il 16/6/2021 at 17:26, pl_svn ha scritto: btw… stamattina, quando Cees mi ha scritto che bastava acquistare i DAC3 entro il 30 e c’era poi tempo per rispedire i DAC2, gli ho detto che avevo esitato fin’ora perché non è chiaro se l’annunciato Sonnet “top” sarà meglio dell’Adagio con i moduli DAC3 mi ha appena risposto che… lo sapremo tra un paio di mesi: stanno sviluppando dei nuovi moduli dac 😳 ma allora… ditelo!!! 😡 🤣 😐 Certo che poteva dirtelo prima che effettuavi l' ordine! Vabbè, vorrà dire che l'anno prossimo li aggiorni con i DAC4😂😂😜.
pl_svn Inviato 19 Giugno 2021 Autore Inviato 19 Giugno 2021 8 minuti fa, steve966 ha scritto: vorrà dire che l'anno prossimo li aggiorni con i DAC4😂😂😜 🙄🙄🙄 🤬
pl_svn Inviato 24 Giugno 2021 Autore Inviato 24 Giugno 2021 i moduli DAC3 per il mio Adagio risultano consegnati questa mattina 🙂 ma io sono a 1200km da casa e fino a lunedi… 😢 e non so se avrò la pazienza di ascoltarlo ancora un po’ coi DAC2 prima di montare i DAC3 😛
carloc1 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 4 ore fa, pl_svn ha scritto: e non so se avrò la pazienza di ascoltarlo ancora un po’ coi DAC2 prima di montare i DAC3 😛 Dovrai farlo...altrimenti la memoria fallace non ti farà apprezzare le differenze...e la spesa 😂 1
pl_svn Inviato 24 Giugno 2021 Autore Inviato 24 Giugno 2021 si, ok, maaaa… tutti i Metrum che ho avuto erano inascoltabili (freddi, spigolosi, metallici) per le prime ore, accettabili dopo in giorno o due, interessanti dopo una settimana e arrivavano a sbocciare completamente solo nel corso della terza (lasciandoli sempre accesi) 😶
Questo è un messaggio popolare. sricci Inviato 25 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno 2021 Arrivati ieri. Ci tengo comunque a postare qualche impressione discutibilissima soprattutto riguardo al montaggio. Da un punto di vista costruttivo i DAC3 sembrano dei giocattoli rispetto ai DAC2, plastica vs metallo nella parte superiore e assenza di isolamento in quella inferiore. Quello che conta è il circuito, ne convengo, ma visto il costo produrre qualcosa che ti dia la stessa impressione di "serietà" di ciò che stai sostituendo sarebbe stato opportuno. Fate molta attenzione quando svitate le viti del telaio e usate una brugola seria e non di metallo dolce presa dal cinese come me. Mi si è spanata sia la chiave che una vite, così mi sono trovato col telaio bloccato da una vite che non sapevo come estrarre. Ho dovuto usare un piccolo seghetto da metallo che per fortuna avevo già a casa (miracolosa scatola degli attrezzi) per incidere la vite a brugola e toglierla con un cacciavite piatto. Un faticaccia. Ovviamente nonostante le precauzioni ho rigato il telaio, nulla che non si possa tacconare con dello smalto nero ma insomma...Grosso disclaimer: prendete le mia impressioni con le dovute precauzioni per le ragioni che scriverò. Non credo molto nel "rodaggio", in ogni caso all'inizio sono rimasto molto perplesso, differenze con i DAC2 poche e forse in peggio. Le cose mi sono parse migliori dopo qualche ora ma sono ancora tecnicamente in fase di rodaggio quindi in fase di aggiornamento di giudizio. Quello che mi è parso di cogliere finora è un miglior controllo dei bassi e una maggiore definizione. Forse (devo ascoltare con più attenzione) una migliore separazione degli strumenti nelle parti "affollate" delle tracce. Nulla di diverso in fascia alta, continuano a mancarmi frequenze "ultra-alte" che mancavano anche prima al mio impianto (e sarà colpa dei diffusori, ho canzoni in cui so per certo che ci sono frequenze altissime che non vengono in pratica riprodotte), in fascia media devo valutare con più attenzione l'impressione che fosse meno presente. La timbrica e la musicalità mi paiono uguali ed era la cosa che cercavo di più. Ora è trascorso troppo tempo dal cambio per continuare a fare confronti che siano seri, la mia intenzione è continuare a far suonare l'impianto per un po' e vedere che effetto mi fa tornare al DAC2 e tirare davvero le somme. Una nota fondamentale sul mio impianto: è di discreto livello ma lontano dall'eccellenza. I miei diffusori, che cambierei se non avessi vincoli di spazio, sono più che onesti ma non di alto livello. Soprattutto il posizionamento è quanto di peggio possiate immaginare e la stanza è lontano dall'ottimalità acustica. Consiglierei l'upgrade? Secondo me dipende molto dal resto delle variabili, qualità del resto della catena e qualità acustiche dell'ambiente e del posizionamento. Non so se abbia senso un DAC da 1500€ con dei diffusori da 1200€ posizionati pure male, io l'ho fatto per togliermi uno sfizio ma non sono sicuro sia stato un colpo di genio perché l'upgrade ha un costo non abbordabilissimo e non ho finora notato miglioramenti così evidenti da essere distinguibili con certezza dall'autosuggestione. Ci sono delle ottime probabilità che con una catena di livello superiore o anche solo con un ambiente più favorevole i miglioramenti siano più evidenti. Come ho detto mi do ancora un po' di tempo sperando di smentirmi da solo, in caso contrario non escludo il diritto di recesso e la restituzione. 3
pl_svn Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 46 minuti fa, sricci ha scritto: la mia intenzione è continuare a far suonare l'impianto per un po' e vedere che effetto mi fa tornare al DAC2 e tirare davvero le somme credo sia il solo modo come ho scritto… i Metrum che ho avuto sono cambiati moltissimo nell’arco di due/tre settimane (sempre accesi e sempre “suonando”) l’Octave (prima serie, quello in due “scatoli”) e l’Hex in modo impressionante. l’Octave stavo per restituirlo: appena acceso e per i primi due/tre giorni era davvero inascoltabile! l’Hex pure ma ero già abituato e sapevo di dover pazientare. l’Adagio invece… meno *pessimo* all’inizio ma anche lui ci ha messo tre/quattro settimane a “sbocciare” del tutto. e non parlo di sfumature!
sricci Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 @pl_svn io sono piuttosto agnostico e viste le mie assenti competenze ingegneristiche posso valutare solo sperimentalmente. diciamo che la finestra di reso è limitata quindi mi do qualche giorno poi tornerò indietro al DAC2 sperando di avvertire una chiara percezione di superiorità del DAC3 che sorpassi la possibilità di autosuggestione. vedremo comunque se arriveranno altri pareri a cui sarei interessato.
Questo è un messaggio popolare. sricci Inviato 27 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno 2021 Buone notizie. Dopo qualche giorno di "rodaggio" ho fatto la suddetta prova "in parallelo" DAC3 vs DAC2, per quanto si possa definire in parallelo poiché il cambio richiede qualche minuto. Ho fatto un ascolto con DAC3, quindi DAC2 e di nuovo DAC3. Non so quanto il primo cambio sia stato penalizzante per il DAC2, entrato "a freddo" rispetto al DAC3 (che esce a discreta temperatura). In ogni caso la stessa penalizzazione è stata subito dal DAC3 al secondo cambio (nel frattempo si raffredda quasi completamente). Il maggiore controllo e definizione dei bassi del DAC3 sul mio impianto è avvertibile ed evidente, mi risolve peraltro un problema non da poco nel mio ambiente disgraziato e mi fa lavorare meglio diffusori e sub. Linee di basso e colpi di cassa che prima uscivano gonfie e "impastate" sono ora ben più a fuoco. Un altro vantaggio, meno eclatante ma udibile, è una migliore definizione e messa a fuoco generale. La timbrica direi che è sovrapponibile a quella del DAC2. Li tengo. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora