Vai al contenuto
Melius Club

Stabilizzatori di tensione. Elettromeccanico o elettronico??


Messaggi raccomandati

Inviato

Mai misurato la corrente di casa, meglio non sapere!

Gli apparecchi nuovi hanno ampie tolleranze, i vecchi sono spesso regolabili dai 190 ai 240.

Condizionatori/stabilizzatori/trasformatori/rigeneratori? No, grazie, sono assassini di dinamica.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

Condizionatori/stabilizzatori/trasformatori/rigeneratori? No, grazie, sono assassini di dinamica.

Vero,spesso è così,ma con il PPP ho solo guadagnato in qualità,sotto ogni aspetto.

Inviato
3 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Condizionatori/stabilizzatori/trasformatori/rigeneratori? No, grazie, sono assassini di dinamica.

Addirittura! 😄 mah, … luoghi comuni, duri a morire, derivati spesso da vecchi modelli. 

Prima di tutto quelli che menzioni sono apparecchi molto diversi, con scopi diversi a seconda di cosa dobbiamo correggere, poi devono essere correttamente dimensionati, all’assorbimento elettrico dell’impianto. 

Quanti ne hai provati per affermare questo? Hai anche scritto di non aver mai fatto misurare la corrente di casa tua, pertanto questa tua affermazione di assassini della dinamica, da quali esperienze deriva? 

Comunque, sui condizionatori potrei anche essere d’accordo, sui rigeneratore, molto meno. Ovviamente, più è problematica la corrente che alimenta il nostro impianto, maggiore sarà il beneficio di un rigeneratore di corrente, mentre se abbiamo la rara fortuna di avere una corrente perfetta, allora, sono probabilmente inutili, ma dannosi, non direi. 
Comunque, alcuni dei migliori impianti che ho ascoltato negli ultimi anni, avevano a monte un rigeneratore di rete. 😏
 

Inviato
12 ore fa, iBan69 ha scritto:

Comunque, alcuni dei migliori impianti che ho ascoltato negli ultimi anni, avevano a monte un rigeneratore di rete.

La mia esperienza è opposta: tutti gli impianti "morti" avevano oggetti tra le prese a muro e le spine di alimentazione. 

Poi se siano luoghi comuni non so, riporto solo quanto ascoltato con le mie orecchie in contesti differenti (non miei). 

In casa non mi pongo il problema della corrente, con nessun apparecchio collegato, anche ad alto assorbimento.

Ma, e questo è assodato, l'hifi segue regole tutte sue, estranee alla fisica e alle norme CE.  

Inviato

@yukio cosa fa unomstabilizzatore di t4nsione? misura la tensione di rete e la corregge portandola al valore preimpostato.lo stabilizzatore funziona bene, per i nostri scopi, se la tensione di rete è quasi costante per cui lo stabilizzatore interviene solopoche volte. Ma se la tensione è ballerina. lo stabilizzatore cercherà di aggiustarla momento per momento quindi siamo praticamente punto e a capo.

la sola soluzione è un igeneratore di corrente, in altyernativa un ups a doppia conversione, ma devi verificare che in uscita ti dia una onda sinusoidale e non una onda quadra. Se ne trovano nel catalogo delle ditte che produxono apparecchi elettromedicali,il limite è che sono rumorosi perchè hanno le ventole, quidi devi avere la possibilità di poizionarli lontano dlla saa di ascolto

Inviato

Ma tra quelli elettromedicali e PS Audio a parte il rumore della ventola dal punto di vista audio si equivalgono?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Storia a lieto fine

Per fortuna ho risolto il problema a monte...

Segnalazione guasti ad Enel all'inizio dell'anno di avere sbalzi di tensione fino a 195 volt.

I tecnici di Enel Distribuzione hanno verificato che effettivamente il problema sussisteva ed hanno lavorato per qualche ora sulla rete di buona parte del mio quartiere. 

Da allora ho corrente pressoché stabile che a seconda dell'orario va dai 220 ai 230 volt

Inviato

Meno male, ora se l'impianto suona male non è colpa dell'enel :classic_biggrin:, scherzo, buoni ascolti.

  • Haha 2
Inviato
Il 19/12/2022 at 19:24, yukio ha scritto:

Io, ad esempio, ho una fornitura quasi sempre di me..da

Non puoi fare a meno di un UPS ONLINE a doppia conversione con onda sinusoidale pura..... risolvi tutto... corrente stabile e pulita, qualità in ascolto, e non ultimo....... protezione di tutti gli apparecchi dai pericolosissimi black out, l'impianto non sarà più alimentato direttamente dalla rete, ma dalle batterie. Lascia perdere stabilizzatori siano essi elettromeccanici o elettronici. 

Inviato

@ciriolo ha risolto a monte e sena spesa, non so perchè ma qui sembriamo tutti alla ricerca dell'oggetto miracoloso e solo per disperazione facciamo quello che farebbero le persone normali, ossia rivolgersi in primis al fornitore i energia.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

alla ricerca dell'oggetto miracoloso e solo per disperazione facciamo quello che farebbero le persone normali, ossia rivolgersi in primis al fornitore i energia.

Be ...se si hanno "oggetti" di un certo pregio... un ups online a doppia conversione, serve comunque, sia  perchè mette al riparo dagli inevitabili... (anche con corrente stabile [utopia])... micro black out...quel stacca e attacca brevissimo , spesso letale per le nostre amate elettroniche, sia perchè le prestazioni dell'impianto ne risentono positivamente.

Inviato

@ciriolo Microinterruzione non ne ho di questo sono rgionwvolmente certo,, le nostre apprecchiatur funzionano entro il range previsto del */-10% rispetto alla tensione nominae. Un ups a doppia convrsione ha senso,ma è una spesa non indifferente (almeno per quelli validi che in uscita garantiscono una sinusode e non un omda quadra), purtroppo a parte il ps audio, quelli di prezzo ragionevole sono nati pr appliczioni elettromedicali e hanno delle ventole rumrose per cui serve poterli posizionare a distanza.

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

quelli di prezzo ragionevole sono nati pr appliczioni elettromedicali e hanno delle ventole rumrose per cui serve poterli posizionare a distanza.

  ...anche qui se ne sono fatti di passi.... ne sto ordinando un altro (per l'ufficio dove ho anche un secondo impiantino) proprio in questi giorni (3kw 3000VA) "silenziato" , quindi posizionabile "in loco". :classic_smile:  

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Un ups a doppia convrsione ha senso,ma è una spesa non indifferente (almeno per quelli validi che in uscita garantiscono una sinusode e non un omda quadra)

C'è gente che spende migliaia di euro per dei cavi di alimentazione........ per un ups online "serio" ...anche "silenziato" ...da 3kw  si può spendere da 1000 a 1600 euro.... ed è molto ma molto più utile :classic_smile:

Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

mi darestiun link, grazie?

ma certo... in privato?

Inviato

@ciriolo è un po che ci penso, ma mi ha sempre fermato ilproblema del rumore

@ciriolo come vuoi, magari linfo pubblica può fare comodo anche ad ltri

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...