Vai al contenuto
Melius Club

Stabilizzatori di tensione. Elettromeccanico o elettronico??


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

come vuoi, magari linfo pubblica può fare comodo anche ad ltri

Ok

 

Inviato

Questi 2 prodotti danno una onda sinusoidale?

Si occupa solo di stabilizzare o ricostruisce?

 

Inviato
Il 13/1/2023 at 16:30, ciriolo ha scritto:

Sarei curioso di vedere sotto carico le spurie ad alta frequenza, sono praticamente alimentatori switching. Poi magari ci si fanno le pippe per alimentare in lineare un router.

Inviato

Insomma, nessuno ti regala niete, se vuoi andare sul sicuro serve spendere migliaia di euro

Inviato
9 ore fa, corrado ha scritto:

Sarei curioso di vedere sotto carico le spurie ad alta frequenza, sono praticamente alimentatori switching. Poi magari ci si fanno le pippe per alimentare in lineare un router.

ma per favore..... 

Inviato
9 ore fa, loureediano ha scritto:

Questi 2 prodotti danno una onda sinusoidale?

certo che si.... basta andare a leggere ....

Inviato

Quindi non ci sono spurie come dice Corrado?

Inviato
4 ore fa, ciriolo ha scritto:

ma per favore..... 

Spiegami allora il principio di funzionamento.

Inviato
9 ore fa, corrado ha scritto:

Spiegami allora il principio di funzionamento.

Non mi interessa il princio...mi interessa la fine ...ossia il risultato finale (non ultima la protezione totale), le altre menate le lascio volentieri.....

Inviato

pro di quegli apparecchi la continuità operativa e la protezione ...contro i costi (oltre a quelli di acquisto vanno messe in conto le spese di sostituzione  batterie dopo 4-5 anni e il maggior consumo di energia, diciamo un 10% per apparati come quello segnalato che hanno un rendimento massimo del 95%):

 

Screenshot 2023-01-18 alle 13.07.20.png

sulla forma d'onda questo è:

 

Screenshot 2023-01-18 alle 13.08.13.png

p.s. tratti dalla brochure del prodotto indicato

 

Inviato
Il 18/1/2023 at 13:19, max ha scritto:

contro i costi (oltre a quelli di acquisto vanno messe in conto le spese di sostituzione  batterie dopo 4-5 anni e il maggior consumo di energia, diciamo un 10% per apparati come quello segnalato che hanno un rendimento massimo del 95%)

che è sempre molto ma molto più economico ....di un cavo di alimentazione "speciale e miracoloso" (con il cui costo molto spesso ci compri anche l' UPS stesso) , e che oltre a non "proteggere" nessuna elettronica..non ti fa neanche ottenere gli stessi risultati. In uno dei miei UPS Online, ho cambiato le batterie pochi mesi fa, dopo 7 anni di funzionamento senza problemi, ho speso 247 euro di batterie, (acquistate in germania su e-bay e montate da solo).

 

E comunque sul "maggior consumo".....io sul sito di ON LINE, leggo questo......

 

"La serie garantisce ridotti costi di esercizio (energia elettrica, impianti di condizionamento) grazie al rendimento fino al 97%. Uno XANTO 2000, corrispondente ad un UPS convenzionale da 3000 VA permette di risparmiare fino a 1500-2000 Euro /anno. (5-6.000 Euro/ anno per uno X6000)."

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...