andrea7617 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Buongiorno a tutti, qualche giorno fa avevo aperto un 3d relativo ad un sistema all in one. Inizialmente pensavo ad un sistema Naim, poi leggendo i consigli vostri credo che un'ottima scelta potrebbe essere il Bluesound Powernode, nella sua ultima versione da 80 W. Arrivo da un sistema DID Pass in classe A e un finale Powersoft. Chi di voi l'ha ascoltato? Non stroncatelo se non è riuscito a pilotare a tutto volume diffusori ostici con sensibilità di 83 db ed impedenza minima da 2 ohm. Ascolto nel 99% dei casi a volume mediobasso, a volte mi piace "sparare" il volume se sono a casa da solo. La parte più bassa dello spettro sonoro la farei riprodurre dal sub che ora è dedicato solamente all'HT. Grazie per il contributo che darete
AlbertoPN Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 1 ora fa, andrea7617 ha scritto: Chi di voi l'ha ascoltato? Io l'ho fatto un paio di volte, a casa di due amici, ed era utilizzato con dei bookshelf (quindi per assurdo meno sensibili di torri free standing) ed andava molto molto bene. Non sto parlando di "ascolti critici" anche perché non c'erano le condizioni ambientali per poterli fare, ma proprio di ascolto della musica che ti fa battere il piede e che ti fa venire voglia di averne di più. Penso che BlueOS sia uno dei migliori front end per la musica, e dato che comunque il BlueSound non è un sistema "high end" (per come lo si intende in maniera a volte "perversa"), ma è nato per sonorizzare in multi room (con più unità) con ottima qualità senza troppe "paranoie". Ha tutto quello che serve, anche una uscita sub con taglio attivo da app, per cui lo interfacci senza problemi se vuoi più "birra in basso". Se non ti fai troppe aspettative (vedilo come un "Super Sonos" se mi passi il paragone), anche "solo" con Spotify va alla grande. 1 1
gabri65 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 10 ore fa, andrea7617 ha scritto: Chi di voi l'ha ascoltato? Ciao, io ho avuto la versione POWERNODE 2i . Pilotava una coppia di book self NHT ,bassa sensibilità posti su una scrivania . In quel caso gli ascolti erano assai piacevoli , visto che la distanza da punto di ascolto era assai ravvicinata. Nessun segno di " suono digitale" ,anzi risultava molto piacevole e " morbido" . Ho provato a creare una zona di ascolto "classica" con il punto d'ascolto a circa 3 metri, in quel modo tutto diventava molto "piatto" , poco coinvolgente .
andrea7617 Inviato 21 Dicembre 2022 Autore Inviato 21 Dicembre 2022 @gabri65 In effetti il suono cambia molto al variare del punto di ascolto. Ci sta che si asciuga parecchio ascoltando più da distante e mettendo i diffusori distanti dalle pareti. Questo lo metto in conto, si comportano tra l'altro così anche gli altri amplificatori. Utilizzerei a questo scopo il sub, facendolo lavorare dai 60-70 hz in giù e dando boost alle basse se serve. Quello che secondo me da profondità è la presenza del basso.
fabio76 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Sarebbe interessante sapere, da chi lo ha ascoltato, come va l’ultima versione N330, si legge molto migliore rispetto alla precedente. Sinceramente lo sto valutando anche io, visto che l’impianto non lo uso più…grazie
gabri65 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 2 ore fa, andrea7617 ha scritto: Ci sta che si asciuga parecchio ascoltando più da distante Ciao, piu che "asciugare" direi che diventa tutto un pò "piatto" ,nel senso che suona bene , ma si sente che manca "corpo" . Per quello che puo valere, a mio giudizio non è adatto per ascolti di" rilievo". Anche io ero interessato a qualcosa ALL IN ONE , ma poi dopo aver ascoltato alcune soluzioni ( NAIM STAR , POWERNODE 2 i ) ho desistito . Anche l'AUDIOLAB OMNIA , a detta assai performante, sembra che sia una delusione totale a livello gestionale .
Ossido Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 @andrea7617 Ciao Andrea mi sembra di capire che la tua ricerca sia a tutto campo ed è corretto, ma attento, tu non arrivi dal compattone anni 70, ma da qualche cosa di molto molto raffinato, in quanto tutti i progetti DIY di Nelson Pass suonano ad alti livelli e questo lo sai benissimo, quindi ti consiglierei di provare se possibile da te, l'eventuale oggetto da acquistare. Te l'ho già indicato, ma un Master 10 della Nad io lo prenderei in considerazione anche perchè ha tutte le connessioni che cerchi, purtroppo però ora è fuori catalogo. Ossido 1
andrea7617 Inviato 22 Dicembre 2022 Autore Inviato 22 Dicembre 2022 @Ossido ed hai perfettamente ragione, devo stare attento a non farmi prendere dalla frenesia del cambio, dalla cosiddetta scimmia che come arriva se ne va. Oramai do per scontato un certo livello di suono ma non è così, si può peggiorare in un attimo. Ho venduto entrambi i finali in classe D, ieri ho ricollegato il Pass diy che, sebbene qualche volta non mi ha convinto, non so, sembra che dopo l'ultimo spostamento di diffusori abbia trovato il suo equilibrio. Poi con il minipc e Daphile con HD SSD e Spotify Family ho reso più all in one il mio sistema. Certo che passare ad un Nad M33 come il tuo so che non ci andrei a perdere ma è totalmente fuori budget!!! Provare è difficile, vediamo... Stavo pensando anche allo streamer Bluesound con un finale in classe D separato, magari riprendendo un Powersoft, magari altro per provare, chissà...
AlbertoPN Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 1 ora fa, andrea7617 ha scritto: Stavo pensando anche allo streamer Bluesound con un finale in classe D separato, magari riprendendo un Powersoft, magari altro per provare, chissà... I Powersoft sono finali spettacolari, ma forse l'accoppiata con uno streamer BS non è proprio "equilibrata". In secondo luogo tutti i finali in Classe D andebbero pilotati "nativamente" in bilanciato per spremerne le qualità, e lo streamer BS non ha quel tipo di uscite. Non so, non mi convince troppo personalmente. Ad un BlueSound collegherei un finale Audiolab o Cambridge audio per dire ....
Gici HV Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 20 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: In secondo luogo tutti i finali in Classe D andebbero pilotati "nativamente" in bilanciato per spremerne le qualità, I miei economici Zerozone hanno solo connessioni sbilanciate, da una prova su TNT audio non c'era chissà quale differenza con un finale simile bilanciato. Mi associo al consiglio di @Ossido per il Nad M10, ora in versione v2, purtroppo siamo fuori budget..
AlbertoPN Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 13 minuti fa, Gici HV ha scritto: da una prova su TNT audio non c'era chissà quale differenza con un finale simile bilanciato. Non saprei dirti ... i moduli in classe D sono bilanciati nativamente se non vado errato. Diciamo che sarebbe "un peccato" alimentarli in un altro modo. Poi so che c'è di peggio al mondo, eh ?
Gici HV Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 16 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Diciamo che sarebbe "un peccato" alimentarli in un altro modo Il mio pre avrebbe l'uscita bilanciata..
Ossido Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Personale esperienza iniziata per gioco con un modulo Litemod Powersoft in classe D e conclusasi con lo sbaraccamento del mio impianto. Effettivamente i moduli Powersoft suonano assai bene, poi se le uscite bilanciate diano quel quid in più è da verificare con un ascolto, senza sapere quale tra rca/bil è in uso. Osservo però con piacere che più di qualche audiofilo stia valutando seriamente (vedi@andrea7617) la possibilità di rivoluzionare il proprio impianto a favore di qualche cosa di più snello e di più facile utilizzo, magari con la possibilità di comandare il tutto stando comodamente in poltrona, e ovviamente in classe D : ) : ) : ) L'importante è verificare che la dotazione delle uscite sia completa, non da meno il design dell'oggetto, e il software di controllo, poi se a bordo macchina c'è la possibilità di utilizzare il Dirac, cosa dire, con il suo utilizzo la differenza tra il prima e il dopo la senti e forse più della sostituzione di qualche componente o di una uscita bilanciata. Ps: magari nel mondo dell'usato qualche M10 si riesce a trovare ad un prezzo accettabile e con un pò di fortuna anche la versione V2, non inteso come oggetto bellico della WWII : ) : ) : ) Ossido
Gici HV Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Questo è il prezzo più basso in Italia.. https://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-integrati/278515/ ..in Europa ad un paio di centoni in meno si trova, non so se ne vale però la pena.🤔
Ossido Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 @Gici HV Si è vero, come è vero che è da molto molto molto tempo che lo ha in vendita e io credo che ci sia ancora margine di miglioramento. @andrea7617 anche se fuori budget potrebbe essere interessante tentare, previo ascolto ovviamente.
andrea7617 Inviato 23 Dicembre 2022 Autore Inviato 23 Dicembre 2022 @Ossido si ma è talmente fuori budget che non tento nemmeno! Veramente notevole comunque
Mike27051958 Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 @gabri65 mi dici dove hai attinto informazioni sull’ Audiolab Omnia? Cosa intendi per “ delusione totale a livello gestionale “ Grazie
gabri65 Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 2 ore fa, Mike27051958 ha scritto: delusione totale a livello gestionale “ Ciao ,ho letto qualcosa qui: https://www.avmagazine.it/forum/38-audio-club/329854-audiolab-omnia-che-delusione poi avendo provato DTS play - fi , immagino perche .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora