Vai al contenuto
Melius Club

il mio Accuphase E-800


Messaggi raccomandati

Inviato

Non metto in dubbio i pareri di nessuno. Mi limito a constatare che è una azienda che vive delle sue forze, senza nessun gruppo dietro da 50 anni, mentre molti mostri sacri acclamati e alla moda, dei primordi è rimasto solo il nome. ci sarà un motivo. Probabilmente in molti al mondo, non capiamo nulla di hifi e compriamo accuphase. 

  • Melius 2
Armando Sanna
Inviato
47 minuti fa, granosalis ha scritto:

Dalla classe A di questa macchina mi sarei aspettato un suono più caldo e vellutato, invece l'E800 ha un'impostazione tendenzialmente neutra, suona la registrazione e non l'amplificatore.

Bravo, forse stai evidenziando le caratteristiche che uno si sarebbe aspettato da un vecchio classe A, quella della nuova generazione suona in modo diverso più trasparente e vivace, avendo anche un DF molto alto.

 

Tanti ottimi ascolti

 

 

Renato Bovello
Inviato

@Ggr Adoro Accuphase , dico solo che non tutti i modelli sono perfetti . Bisogna avere l’onestà intellettuale di ascoltarli e valutarli di volta in volta . Alcuni modelli sono indubbiamente più performanti di altri 

Armando Sanna
Inviato

@Renato Bovello

sono d’accordo completamente con te,  ma questo vale per ogni brand a prescindere del prezzo di listino e della tecnologia profusa.

Renato Bovello
Inviato
26 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

completamente con te,  ma questo vale per ogni brand a prescindere del prezzo di listino e della tecnologia profusa.

Ma certo , ci mancherebbe altro. Ciao Armando 

Inviato
Il 23/12/2022 at 16:39, Eclipse ha scritto:

Complimenti anche da parte mia, lo posseggo anch’io ormai da 8 mesi…gran bell ampli👍👍

Se posso chiedere, che sorgente hai? 

  • Moderatori
Inviato

Il nuovo corso Accuphase è cambiato parecchio rispetto al passato, il 650 giusto per fare un esempio è progettato da due ingegneri Accuphase di corsi differenti, la sezione pre da un giovane di 35 anni, mentre la finale da un veterano del brand, il family sound è cambiato parecchio ( trasparenza, dinamica etc).

Mi capita spesso con il 650 di avere la sensazione che suoni un valvolare, specie in gamma medio alta, a mio avviso il punto di forza degli attuali classe A del brand. 

Inviato

Complimenti vivissimi, i classe A di Accuphase sono un mondo a parte 

Inviato
Il 27/12/2022 at 22:12, Mister66 ha scritto:

Mi capita spesso con il 650 di avere la sensazione che suoni un valvolare, specie in gamma medio alta, a mio avviso il punto di forza degli attuali classe A del brand. 

Su trasparenza e dinamica io sono perfettamente d'accordo. 
Sul suono valvolare si tratta di capire da che punto di vista si fa l'analogia. Personalmente credo che l'E800 non voglia emulare il suono delle valvole, inteso come suono che vira sul caldo o sull'enfasi della gamma media. Semmai dovessi definirlo direi che è un suono ricco e vivido, ma sempre molto lineare e neutro. Se qualche analogia devo farla con le valvole allora le similitudini per me stanno invece nella gamma bassa, nello specifico mi riferisco allo Zanden 7300 un single ended di 300B. 
Soffermandomi a parlare con il progettista, anche lui Giapponese, mi raccontava come la ricerca di quel tipo di sonorità del basso, più calda e rotonda era da attribuire all'uso dei condensatori al polipropilene (vado a memoria, son passati tanti anni), mentre tutti più o meno tendevano a virare verso i più moderni elettrolitici che invece producevano un basso più veloce e preciso ma a suo dire meno reale e piacevole. Questa caratteristica l'ho ritrovata in parte anche in Luxman, si vede che è nel DNA della cultura musicale giapponese di un certo tipo. Le similitudini ovviamente vanno fatte con i dovuti distinguo, l'Accuphase fonde i miei ricordi di quella timbrica con la possenza del martello di Thor, giusto per chiarire che mi riferisco esclusivamente alla musicalità di quell'elettronica ed a nient'altro. Ecco io spererei che la ricerca della modernità di accuphase si fermi a questo, senza necessariamente tentare di piacere a tutti o peggio ancora di superare quel confine che c'è tra lo stato solido e le valvole (o peggio del peggio cercare di ibridare le due cose). Tutto questo ragionamento va naturalmente fatto guardando alla sorgente, spesso la sottovalutiamo, ma timbrica e risultato finale sono fortemente condizionati da essa e sarebbe sbagliato invece limitare l'analisi di come suona al solo integrato in questione. Grazie al mio DAC di derivazione professionale, privo di qualsiasi colorazione o "aroma aggiunto", spero di aver colto o provato a cogliere l'essenza di questo E-800 (ancora work-in-progress), ma il confronto con voi che avete molta più esperienza di me sul brand è davvero illuminante. Grazie. 

Inviato

Abevo sentito una intervista di un ingegnere accuphase,  hanno una idea ben precisa del basso. Controllato si, ma senza perdere il corpo e il calore. 

Inviato

Ai possessori.

Avrei bisogno di conoscere le dimensioni esatte dell’E-800 larghezza, altezza, ma soprattutto la profindità totale e quella dello chassis SENZA manopole e connettori posteriori e la distanza dal retro dei piedini anteriori.

Lo so, è una strana richiesta ma devo vedere se mi entra sullo scaffale dove ora ho il 280 o in un’altro dove ho il 480,

Mi fareste davvero una cortesia.

 

Inviato
18 ore fa, Variable ha scritto:

Avrei bisogno di conoscere le dimensioni esatte dell’E-800 larghezza 465 mm il frontale, 450 mm lo chassis, altezza 240 mm il frontale, 235 mm lo chassis, ma soprattutto la profondità totale e quella dello chassis SENZA manopole e connettori posteriori 450 mm senza manopole ma con frontale, 435 mm senza il frontale e la distanza dal retro dei piedini anteriori i piedini sono a 15 mm dal retro e hanno 55 mm di diametro .

Lo so, è una strana richiesta ma devo vedere se mi entra sullo scaffale dove ora ho il 280 o in un’altro dove ho il 480,

ecco le misure richieste 

  • Thanks 1
Inviato

@hypercell grazie molte!

ma i 450 mm della profondità con frontale sono comprensivi dei connettori dei diffusori?  
perchè il 480 ha una profondità senza connettori (chassis)  e con frontale di soli 375 (esattamente come il 280). Per cui 450 mi colpisce.

Mentre è tutto ok per larghezza (identica alla serie x80) e altezza.

Grazie ancora

 

Inviato
1 ora fa, Variable ha scritto:

ma i 450 mm della profondità con frontale sono comprensivi dei connettori dei diffusori?  

no, senza connettori e morsetti, con quest'ultimi devi aggiungere 35 mm dei morsetti diffusori

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, Variable ha scritto:

troppo grande:classic_sad:.

Se l'unico impedimento tra te e l'E800 è un mobile?!?!? :classic_cool: 

🪚🪚🪚🪚

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...