Vai al contenuto
Melius Club

il mio Accuphase E-800


Messaggi raccomandati

Inviato

@Renato Bovello  Che l'E800 sia una macchina tanto speciale quanto particolare, questo mi sembra ormai di averlo capito bene. Sulla capacità di erogare potenza, come ho anche scritto precedentemente, siamo ben distanti dall'MC462 che avevo., ma la contropartita è considerevole, come dice la Consoli :-) Se non ho capito male tu hai un diffusore a 4 vie, suppongo sia decisamente più complesso nel modulo di impedenza, questo certamente ha contribuito al risultato poco soddisfacente. 

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Pre Lector Zoe + Alimentazione separata PSU7+  2 finali mono VM200 ad alta corrente.

I diffusori sono  : Heco Concerto Grosso.

 

https://www.quotidianoaudio.it/news/diffusori-speakers/heco-concerto-grosso/

 

DATI TECNICI

Configurazione:

bassreflex 4 vie

Potenza max.:

325 / 550 Watt

Impedenza:

4 – 8 Ohm

Gamma di frequenze:

16 – 52 000 Hz

Potenza amplificatore consigliata:

30 – 550 Watt

Rendimento (1 Watt/1 m):

92 dB

Dimensioni (largh x alt x prof):

324 x 1352 (escl. spike) x 617mm

Peso:

63,1 kg

Accessori:

4 spike

Beh. Ora è tutto chiaro. Hai un signor impianto,  sinergico. i diffusori richiedono una potenza minima, che equasi la massima erogabile dall'800, non per niente, le piloti con due monofonici di tutto rispetto. Lungi da me difendere l'e 800, che non ho mai sentito. Ma sarebbe stato strano, se un classe A da 50 watt, avesse potuto far suonare forte quei diffusori, come fanno due monofonici. 

Inviato

A pensare che un'integrato, (se pur di pregio come l'E800) sia per tutte le stagioni, si commette un errore.  @Renato Bovello Sei stato accorto e lungimirante a fare la prova. 👍

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
12 minuti fa, granosalis ha scritto:

suppongo sia decisamente più complesso nel modulo di impedenza, questo certamente ha contribuito al risultato poco soddisfacente. 

Lo penso anch'io. 92 db ma richiede molta birra. Per questo sto valutando di provare il Rotel MIchi X5 che ,con i suoi 350 watt,potrebbe anche rivelarsi interessante. Da provare .Non giudico con i nomi,piu' o meno famosi.

Inviato

@Renato Bovello beh, hai un’amplificazione spettacolare, dal rapporto qualità prezzo inarrivabile per i prodotti  import, che raddoppiano il prezzo d’origine…

Renato Bovello
Inviato
11 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma sarebbe stato strano, se un classe A da 50 watt, avesse potuto far suonare forte quei diffusori, come fanno due monofonici. 

Sai,non e' che io sia uno smanettone e ascolti sempre ad alto volume ma ho preso questi diffusori proprio per potermi permettere,in determinate occasioni,di raggiungere pressioni  elevate .Privarsi di questa opportunita' con un abbinamento non indovinato sarebbe abbastanza sciocco .L'E800 mi incuriosiva,ho trovato un'occasione ad un prezzo che mi stava bene,il proprietario di Milano si e' detto disponibile ad una prova. Mi sembrava sciocco non approfittarne

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
5 minuti fa, Lumina ha scritto:

beh, hai un’amplificazione spettacolare, dal rapporto qualità prezzo inarrivabile per i prodotti  import, che raddoppiano il prezzo d’origine…

Guarda,non ha un nome famoso o ambito,non soddisfa il gusto narcisistico di possedere un oggetto esclusivo o bellissimo ma, secondo me, suona davvero bene e non costa una follia.  Certo,bisogna conoscerla,utilizzare alcuni piccoli accorgimenti che la esaltino ,i giusti cavi,le valvole adeguate e altro ancora ma ,insomma,io mi trovo bene. Poi,chiaro,ogni tanto viene voglia di cambiare i giocattoli

Inviato

@granosalis Ciao, mi potresti spiegare cosa intendi per indurimento del suono? Lo intendi come qualcosa che cambia nell'ambito dell'ascolto di singola sessione, una cosa che si manifesta dopo qualche tempo dall'accensione, una cosa che cambia dopo diverse ore di utilizzo? Pensi che dipenda dal rodaggio della macchina o magari dai cavi utilizzati?

Inviato
10 ore fa, danielet80 ha scritto:

Ciao, mi potresti spiegare cosa intendi per indurimento del suono? Lo intendi come qualcosa che cambia nell'ambito dell'ascolto di singola sessione, una cosa che si manifesta dopo qualche tempo dall'accensione, una cosa che cambia dopo diverse ore di utilizzo? Pensi che dipenda dal rodaggio della macchina o magari dai cavi utilizzati?

Questo fenomeno l'ho osservato in fase di rodaggio della macchina, una sorta di effetto metallico di alcune frequeze della gamma media che diventava ben evidente (e fastidioso) in certe incisioni, ricordo ad esempio l'album di mina/fossati. L'effetto non cambiava durante le sessioni e non era legato alla temperatura dell'ampli/tempo di accensione.
Questo effetto e' del tutto sparito con il rodaggio, ma ad onor del vero devo dire che anche l'alimentazione sembra aver giocato un ruolo importante. 
In quel periodo infatti ho dovuto sostituire il cavo elettrico dal contatore al quadro di casa, il quale presentava delle importanti ossidazioni ed era sottodimensionato. 
Inoltre l'enel sembrava impazzita e la tensione all'ingresso raggiungeva (e forse superava) i 255V 
Ora ho installato un grosso trasformatore d'isolamento da 1500V, dedicato esclusivamente all'E800 ed un secondo (sempre da 1500V) dedicato a tutte le altre elettroniche digitali: meccanica CD, DAC, streamer, etc. Il trasformatore sulla linea dell'E800 ha grani orientati, cablaggio Oyaide e prese furutech, tutto made by Tektron 😉 Il cavo di alimentazione e' l'Oyaide Tunai GPX, quello con le prese bianche. In questa configurazione c'e' solo velluto 😂

Inviato

L’indurimento del suono in gamma alta è una conseguenza di un volume troppo alto e all’amplificatore che non ce la fa… Il problema viene accentuato se poi il diffusore misura impedenza e fase critica…

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, giaietto ha scritto:

L’indurimento del suono in gamma alta è una conseguenza di un volume troppo alto e all’amplificatore che non ce la fa… Il problema viene accentuato se poi il diffusore misura impedenza e fase critica…

Ho dimenticato di dire che non era neanche legato al volume d'ascolto. 

Renato Bovello
Inviato

In ogni caso,questo E800 lo vedo bene abbinato a diffusori di discreta efficienza ma ,soprattutto,se non si richiedono pressioni molto importanti .In caso contrario i limiti emergono in maniera abbastanza evidente . A quel punto ,tuttavia,forse sarebbe piu' che sufficiente un bel E600/E650 con un notevole risparmio di denaro ,abbinati ,magari,ad un eccellente minidiffusore .Sensazione a pelle,per carita'. Dovrei fare altre prove piu' approfondite per esserne certo

Inviato
18 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

abbinati ,magari,ad un eccellente minidiffusore

Che non abbia un modulo d'impedenza bastardo, però...

Renato Bovello
Inviato
17 minuti fa, codex ha scritto:

Che non abbia un modulo d'impedenza bastardo, però...

Certo , questo vale sempre . 

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

In ogni caso,questo E800 lo vedo bene abbinato a diffusori di discreta efficienza ma ,soprattutto,se non si richiedono pressioni molto importanti

Nei miei quasi 30Mq di stanza dedicata e con un diffusore a due vie da 96db di efficienza (ma soprattutto con un modulo di'impedenza molto facile da gestire) non ho mai pensato che l'E800 fosse inadeguato come potenza. C'e' Anche da dire che ci sono diversi livelli di esagerazione ed è pur vero che con l'E800 non posso esagerare come facevo prima. Ma anche quando l'ho fato non ho sentito ne indurimenti ne tantomeno clipping, sempliemente l'anima dell'800 che viene meno; quando basta per indurmi a riportare il volume su livelli più sostenibili e normali e godere di quella magia di cui è dotato.

  • Melius 2
Inviato

Non per niente, quando acquistiamo un componente,  dobbiamo avere bene in mente cosa vogliamo da quel componente.

Nel mio modo di pensare, vedo la classe A sempre abbinata a diffusori che vanno con un filo di gas, e dal modulo semplice. In queste condizioni posso anche aspirare a pressioni importanti.

Oppure so che dovrò accontentarmi di un ridimensionamento delle pressioni ottenute.

Se collego un classe A ad un diffusore da 90 db, con un modulo che scende a 3 ohm, e pretendo 110 db, non è l'amplificatore sbagliato, sono le mie aspettative.

Inviato

Dipende tutto da come uno ascolta. Da me andrebbe bene anche un 20W. 
del Accuphase userei si e no un paio di watts. 
Se a uno serve qualcosa con capacità di pilotaggio meglio orientarsi verso un 1000W in classe D rispetto a un 50W in classe A. Il primo suonerà sicuramente meglio…

Se poi cerca qualità e quantità allora si prepari ad aprire un mutuo 😜

Inviato

Non sarebbe meglio utilizzare un classe AB-D per le basse frequenze e un classe A per le medio/alte?

Nel mio caso, stavo pensando di utilizzare i McIntosh MC1.25KW per amplificare i due woofers da 10" delle XRT1K e un Accuphase A-300 per l'array dei medi e dei tweeter.

Si sfrutterebbero le peculiarità dei due mondi in modo adeguato alla situazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...